
Pastiera salata, torta rustica sfiziosa e saporita
Buongiorno e buon mercoledì santo. Oggi una torta rustica sfiziosa e saporita, la pastiera salata con pasta brisée classica al burro fatta in casa. Una ricetta perfetta da portare in tavola il giorno di Pasqua o Pasquetta, ma altrettanto ottima da preparare per i prossimi picnic e scampagnate di primavera.
Questa crostata salata l’ho voluta chiamare pastiera salata poichè ha in comune con la pastiera napoletana, dolce tradizionale pasquale che adoro e che trovi già sul blog, uno degli ingredienti, ovvero il grano cotto. Come per la versione dolce, anche in questo caso puoi adoperare il grano precotto, ma anche partire dal grano secco. Cuocere il grano non è affatto complicato, ti spiego tutto in questo post.
Se mi leggi da un po’, saprai certamente che le torte salate e i rustici sono tra i miei piatti preferiti. Sul blog trovi due classici napoletani, il Tortano pasquale e il Danubio salato, che ti consiglio assolutamente di provare. Ma anche delle ricette più svelte: muffin salati in 3 varianti, torta salata giardino con asparagi e rabarbaro, waffle salati con salmone affumicato.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Pastiera salata, ingredienti e procedimento
Pastiera salata, torta rustica sfiziosa e saporita
Utensili
- 1 teglia tonda per crostate da 24 cm
Ingredienti
Per la pasta brisée fatta in casa
- 250 g di farina 00
- 100 g di burro freddo di frigo
- 60-80 g di acqua naturale fredda
Per la pastiera salata
- 200 g di grano cotto (puoi usare il grano secco e cuocerlo in casa, leggi le note)
- 50 g di latte
- 20 g di burro
- 200 g di ricotta vaccina
- 1 uovo grande
- 1 tuorlo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di prosciutto cotto
Procedimento
Prepara la pasta brisée
- Versa la farina in una ciotola, aggiungi il burro tagliato a tocchetti e lavora con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- A questo punto aggiungi l’acqua fredda, poco alla volta, sempre impastando. Continua fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, non impastare troppo, non deve scaldarsi, aggiungi altra acqua solo se necessario, dipende dal grado di umidità della farina.
- Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e fallo riposare in frigo per almeno un'oretta, se hai poco tempo mettilo in freezer per una mezz'ora.
Prepara il ripieno della pastiera salata
- Inizia preparando la crema di grano. Versa il grano in una pentola, aggiungi il latte, il burro, una spolverata di sale e fai andare 5 minuti o comunque fino ad ottenere una composto cremoso.
- Versa la ricotta in una ciotola, aggiungi l'uovo e il tuorlo e lavora con una forchetta per qualche minuto. Aggiungi infine, il parmigiano e il prosciutto cotto tagliato a pezzetti.
- Termina il ripieno unendo la crema di grano (fredda) alla ricotta.
Forma e cuoci la pastiera salata
- Stendi la pasta brisée con uno spessore di 3 mm e rivesti la teglia, impasta velocemente gli avanzi, stendili di nuovo e ricava delle strisce per il decoro.
- Versa la farcia preparata nel guscio di brisée, decora con le strisce e metti in frigo per mezz'ora.
- Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C
- Trascorso il riposo in frigo, sposta la pastiera salata in forno e fai cuocere 50-60 minuti o comunque fino a completa doratura. Fai la prova stecchino prima di spegnere.
Note
Accorgimenti e note
Se hai poco tempo a disposizione puoi adoperare la pasta brisée già pronta.
Per rendere il sapore della pastiera salata delicato e neutro, ho adoperato del prosciutto cotto arrostito, chiaramente puoi sostituirlo con altri salumi a tuo gusto. Se sei ad Amburgo o nei dintorni, ti consiglio di adoperare il katenschinken.
Per la cottura ho adoperato una teglia microforata da crostata con fondo removibile, ti lascio il link qualora tu voglia dargli un’occhiata. Altro accessorio che ho usato per stendere in modo omogeneo e senza fatica la pasta, sono gli spessori di legno per il matterello. Bada bene, questi non sono link affiliati, non ci guadagno nulla, ma trovo che siano ottimi strumenti di lavoro e mi fa piacere consigliarteli.
Per ottenere delle fette perfette, ti consiglio di tagliare la crostata salata quando tiepida. Puoi conservare la pastiera per un paio di giorni, meglio se in frigo e in un contenitore chiuso ermeticamente.



Altre ricette che potrebbero piacerti
- Tagliatelle all’uovo colorate con ragù alla bolognese
- Arrosto di maiale alla birra, secondo svelto e saporito
- Pollo arrosto al forno perfetto, secondo semplice e saporito
- Salmone in crosta di sfoglia, secondo saporito e raffinato
- Asparagi arrostiti di Ottolenghi con aneto, capperi e mandorle
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la pastiera salata o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.


