Pasticcio di patate e prosciutto in padella
Cucina Italiana,  Ricette

Pasticcio di patate e prosciutto in padella: senza forno, veloce e gustoso

Tra un pensiero e l’altro, con il frigo quasi deserto, è nato il mio pasticcio di patate e prosciutto in padella. È venerdì, il meal prep della scorsa domenica è finito e in casa restano solo pochi ingredienti superstiti, come quei venerdì all’università in cui il pranzo era sempre un mix di avanzi, e la voglia di cucinare è praticamente sparita.

Questo gateau di patate senza forno è la ricetta perfetta per chi cerca un piatto veloce ma gustoso, da preparare anche in anticipo. Morbido e saporito, è buono sia caldo che freddo, ideale per una cena in famiglia, una serata tra amici o per portarlo nella schiscetta del giorno dopo. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, otterrai uno sformato in padella facile e veloce, che conquista sempre tutti al primo assaggio.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Pasticcio di patate e prosciutto senza forno

Pasticcio di patate e prosciutto in padella, ingredienti e procedimento

Pasticcio di patate e prosciutto in padella: senza forno, veloce e gustoso

Un pasticcio di patate e prosciutto in padella filante e saporito, pronto in pochi minuti senza forno. Perfetto da preparare in anticipo, buono sia caldo che freddo, e ideale per una cena in famiglia, una serata tra amici o per portarlo nella schiscetta del giorno dopo.
Portata Piatto unico
Cucina Italiana
Preparazione 40 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 pezzi
Costo basso

Utensili

  • 1 padella antiaderente con coperchio da 24 cm di diametro

Ingredienti

  • 1 kg di patate
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 spolverata di noce moscata
  • 1 presa di sale fino
  • 4 cucchiai di olio EVO
  • 100 g di formaggio a pasta filante a cubetti
  • 150 g prosciutto cotto in fette a fettine

Procedimento

Prepara l'impasto di patate

  • Lava accuratamente le patate e lessale intere in acqua salata con tutta la buccia per circa 30 minuti, finché non saranno morbide.
  • Scolale, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate.
  • Versa le patate in una ciotola capiente, aggiungi le uova, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, il sale e un pizzico di noce moscata. Amalgama il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente umido.

Componi il pasticcio

  • Ungi abbondantemente il fondo della padella. Distribuisci metà del composto di patate.
  • Aggiungi metà del formaggio tagliato a cubetti e il prosciutto cotto, poi il restante formaggio.
  • Ricopri con la rimanente parte di composto alle patate, livellando bene la superficie.

Cuoci il pasticcio di patate e prosciutto

  • Porta la padella sul fuoco e cuoci a fiamma dolce, coperto, per circa 10 minuti.
  • Ungi un piatto piano capiente e usalo per rigirare il pasticcio come se fosse una frittata.
  • Continua la cottura a fiamma bassa, scoperto, per altri 10 minuti circa, finché non sarà dorato e compatto.
  • Spegni il fuoco e lascia intiepidire qualche minuto: otterrai fette più compatte e curate.

Video Ricetta

Gateau di patate senza forno

Accorgimenti e note per un gateau di patate in padella perfetto

Per una buona riuscita della ricetta ti consiglio di scegliere delle patate a pasta gialla, ma che siano delle patate vecchie, solo così riduci al minimo la presenza di amido all’interno della patata e la quantità di acqua che esse assorbono in cottura.

Essendo una ricetta svuota frigo o svuota dispensa, puoi usare la farcia che preferisci, in base a ciò che hai a disposizione. Puoi variare salumi e formaggi a tuo gusto, oppure preparare una versione vegetariana sostituendo il prosciutto con melanzane, peperoni o zucchine arrostite. In autunno, puoi provare anche con zucca arrostita o funghi trifolati. L’unica cosa a cui prestare attenzione è che la farcia sia ben asciutta e sapida al punto giusto, così il pasticcio rimarrà compatto e gustoso.

Il pasticcio di patate e prosciutto in padella è buono sia caldo che freddo, magari leggermente scaldato o a temperatura ambiente. Ti consiglio di prepararlo con qualche ora di anticipo: in questo modo i sapori si intensificano e l’impasto si compatta, rendendo più facile tagliarlo. Puoi conservare lo sformato di patate e prosciutto in padella in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni. Una volta ben freddo, può anche essere congelato.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu pasticcio di patate e prosciutto in padella o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating