Zaalouk marocchino: salsa di melanzane e pomodori cremosa e speziata
Conosci lo zaalouk marocchino? È una salsa a base di melanzane e pomodori, un piatto tradizionale del Marocco, spesso servito come mezze o antipasto insieme al khobz, un tipico pane marocchino.
Le verdure di stagione e ben mature vengono cotte lentamente fino a diventare morbide e cremose, e insaporite con aglio, paprika, cumino e, a volte, un tocco di peperoncino. Gustarlo caldo è una coccola, ma lasciato riposare qualche ora in frigorifero, freddo, sprigiona profumi e sapori ancora più intensi e, a parer mio, diventa mille volte più buono.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Zaalouk marocchino, ingredienti e procedimento
Zaalouk marocchino: salsa di melanzane e pomodori cremosa e speziata
Ingredienti
- 1 melanzana grande circa 600 g
- 5 cucchiai di olio EVO
- 2 spicchi di aglio
- 4 pomodori maturi
- 2 cucchiaini di paprika
- 1 cucchiaio di cumino
- 1 presa di sale
- 1 limone serve solo il succo
- 1 rametto di coriandolo fresco
Procedimento
Prepara la melanzana
- Accendi il forno in modalità ventilata a 200 °C. Lava accuratamente la melanzana e adagiala su una placca da forno. Cuocila per circa venti minuti, o finché risulta morbida sotto i rebbi di una forchetta.
- Fai intiepidire, spellala e recupera tutta la polpa, schiacciandola con una forchetta e cercando di eliminare la maggior parte dell’acqua di vegetazione.
Prepara lo zaalouk marocchino
- In una padella scalda l’olio, aggiungi l’aglio e fallo rosolare per qualche minuto. Unisci i pomodori tagliati a pezzi e cuoci per circa 5 minuti, quindi elimina l’aglio.
- Aggiungi la melanzana, la paprika, il cumino e una presa di sale, mescolando bene. Lascia cuocere per una decina di minuti.
- Verso fine cottura aggiungi il succo di limone, il coriandolo tritato e, se desideri, un po’ di peperoncino. Aggiusta di sale, amalgama tutto e fai asciugare fino a ottenere una crema densa e compatta.
- Lascia raffreddare leggermente, sistema in una ciotola da portata, aggiungi un giro d'olio, del coriandolo fresco e servi con pane pita o pane marocchino.


Accorgimenti e note per una salsa di melanzane e pomodori marocchina perfetta
Se fa troppo caldo e non vuoi accendere il forno, puoi cuocere la melanzana in friggitrice ad aria oppure al microonde, te ne avevo parlato nell’articolo delle verdure estive arrostite al microonde.
Scola un po’ del liquido di vegetazione della melanzana arrostita e dei pomodori tagliati a pezzi: in questo modo non aggiungi troppi liquidi in padella, velocizzi il lavoro e ottieni una salsa più cremosa e saporita.
Verso fine cottura, schiaccia parte delle verdure. Puoi usare una forchetta o uno schiacciapatate per ottenere una crema densa ma non completamente liscia, lasciando qualche pezzetto più grosso per dare consistenza.
Ti consiglio di lasciare riposare lo zaalouk marocchino qualche ora in frigorifero: i sapori si amalgamano e diventano più intensi. Puoi conservarlo in un contenitore ermetico fino a 2-3 giorni, ma ti sconsiglio di congelarlo.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu lo zaalouk marocchino o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.




