Torta rovesciata alle pesche senza burro e sofficissima: spettacolare
Se cerchi un dolce veloce, profumato e leggero che porti ancora con sé il sapore dell’estate, la torta rovesciata alle pesche (dall’inglese upside-down cake) è quello che fa per te. Si prepara senza burro, con pochi ingredienti e in poco tempo, ma il risultato è soffice e scenografico: le pesche caramellate in superficie regalano un tocco fruttato irresistibile e profumato.
Perfetta da servire a colazione, come merenda o come dessert fresco di fine pasto, magari accompagnando ogni fetta con una pallina di gelato alla vaniglia che ne esalta il profumo fruttato. Un dolce semplice ma sorprendente, capace di riportare in tavola tutta la lentezza del mese di agosto.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Torta rovesciata alle pesche, ingredienti e procedimento
Torta rovesciata alle pesche senza burro e sofficissima: spettacolare!
Utensili
- 1 Teglia tonda da 22 cm di diametro
- 1 Fruste elettriche
Ingredienti
Per la base di frutta
- 3 noci pesche mature e sode
- 4 cucchiaini di zucchero semolato
Per la torta allo yogurt
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero semolato
- 90 g di olio di semi meglio se deodorato e spremuto a freddo
- 200 g di yogurt bianco intero vaccino/vegetale a temperatura ambiente
- 2 cucchiaini di amaretto
- 1 limone non trattato serve solo la scorza
- 250 g di farina 00
- 10 g di lievito per dolci
Per decorare
- 2 cucchiai di confettura serve per lucidare il dolce puoi usare quella di pesche o di albicocche, in alternativa puoi adoperare gel per dolci
Procedimento
- Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C. Ricopri con la carta da forno la teglia.
Prepara la frutta
- Lava accuratamente le pesche, asciugale e tagliale in fette non troppo sottili.
- Riprendi la teglia, cospargi il fondo con 2 cucchiaini di zucchero, sistema le pesche in modo da coprire tutta la base della teglia e cospargi con 2 cucchiaini di zucchero. Tieni da parte.
Prepara la torta allo yogurt
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e lavora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.
- Aggiungi l’olio, lo yogurt, l’amaretto, la scorza grattugiata di limone e lavora ancora un paio di minuti.
- Separatamente unisci il lievito e la farina e setacciali un paio di volte. Aggiungili poi all’impasto e amalgamali delicatamente lavorando dall’alto verso il basso.
Video Ricetta



Accorgimenti e note per una torta rovesciata alle pesche sempre perfetta
Se desideri una torta dalla forma/dimensione diversa oppure in casa hai una teglia differente da quella che ho usato io nella ricetta, allora leggi questo articolo dove ti spiego come cambiare le dosi degli ingredienti in base alla dimensione della teglia.
Per ottenere un dolce dalla consistenza perfetta, è importantissimo che yogurt e uova siano a temperatura ambiente e che le uova con lo zucchero siano montate abbastanza a lungo, il composto deve risultare chiaro, spumoso e, almeno, raddoppiato in volume. Fai, inoltre, la prova stecchino prima di spegnere il forno, ogni elettrodomestico è a se, potrebbe essere necessario più o meno tempo al tuo forno.
Puoi conservare la torta rovesciata alle pesche per 2-3 giorni sotto una campana di vetro in dispensa. Se troppo caldo potrebbe essere necessario conservarla in frigo.
Altre ricette con le pesche da provare
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la torta rovesciata alle pesche o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.








