
Arrosto di maiale alla birra, secondo svelto e saporito
Oggi porto sul blog un secondo di carne saporito e semplice da preparare, l’arrosto (o lonza) di maiale alla birra cotto al forno. Mi piace perché è un piatto veloce, i tempi effettivi di lavoro sono pochi in pratica fa tutto il forno, ma si presta bene ad essere servito anche in occasioni speciali. Poi, questo taglio di carne, perfetto per questo tipo di cottura, dà come risultato un fetta facile da tagliare, morbida, succosa e per niente asciutta.
La scelta della birra è importante, io la preferisco bionda perché restituisce un gusto più delicato alla carne, in ogni modo sceglila di buona qualità, meglio se artigianale. Le prime volte che ho preparato questa ricetta, ho fatto marinare la carne nella birra per qualche ora, così come veniva proposto da qualche altra ricetta. Ti consiglio di non farlo. L’arrosto una volta cotto diventa amaro, stopposo e molto meno saporito. Anche senza la marinatura, la birra dà alla carne un aroma molto interessante ed evaporando la parte alcolica in cottura può essere mangiato proprio da tutti, anche dai più piccoli.
In genere l’arrosto al forno, che sia di maiale o manzo, viene quasi sempre accompagnato da un contorno di patate, se vuoi seguire questa linea di pensiero ti consiglio di provare le mie patate ripiene, sono una vera bomba di sapore. In alternativa, puoi accompagnare l’arrosto di maiale a secondo della stagione con degli asparagi arrostiti, con le carote caramellate al forno, oppure con una fresca insalata di arance, finocchi e noci.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Arrosto di maiale alla birra, ingredienti e procedimento
Arrosto di maiale alla birra, secondo svelto e saporito
Utensili
- Spago da cucina (non necessario se la lonza è già in retina)
- Pirofila o teglia da forno capiente
Ingredienti
- 1200 g di lonza di maiale (carrè privo di ossa)
- q.b di sale
- 4 cucchiai di olio EVO
- 2 cipolle bionde grandi
- 2 rametti di rosmarino
- 2 rametti di timo
- 200 ml di birra bionda
Procedimento
- Accendi il forno in modalità statica impostandolo su 160 °C.
- Inizia salando la carne su tutti i lati, se non è già in retina, legala con lo spago da cucina. Versa in padella l'olio d’oliva, fallo scaldare e rosola uniformemente la lonza, in modo da sigillare per bene la carne.
- Pulisci e taglia a spicchi grossi la cipolla, lava le erbe aromatiche.
- Trasferisci l'arrosto nella pirofila, copri con la birra, aggiungi le cipolle e le erbe aromatiche. Inforna e cuocere per almeno un'ora e mezza, girando e irrorando di tanto in tanto la carne con la birra e i succhi di cottura.
- Una volta pronto, sposta la carne, frulla e setaccia il fondo di cottura, rimuovi lo spago o la retina e taglia a fette.
Accorgimenti e note
Scegli prodotti primi freschi e di qualità, solo in questo modo otterrai un risultato gustoso e morbido.
Non marinare la carne nella birra, il sapore ne risente molto e risulta davvero poco gradevole. Rosola bene l’arrosto in padella, in questo modo eviterai che la carne una volta cotta risulti secca e stopposa.
Se il fondo di cottura risultasse troppo liquido, spostalo in una padella e fallo asciugare leggermente. Se vuoi renderlo più delicato e cremoso aggiungi una noce di burro.
L’arrosto di maiale alla birra può essere conservato i frigo per un paio di giorni, ma anche congelato.


Altre ricette che potrebbero piacerti
- Polpette di carne al sugo morbide, comfort food saporito
- Pollo con i peperoni alla romana, facile e gustoso
- Polpo alla galiziana, ricetta tradizionale spagnola
- Polpettine spinaci e ricotta, ricetta svuota frigo
- 3 ricette con i ceci: insalata, falafel e hummus
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu l’arrosto di maiale alla birra o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.



2 commenti
Gavinedda
Questa la devo provare.
Io uso spesso la birra in cucina, soprattutto con la carne di pollo. 😋
Valentina
Con il pollo ci sta proprio bene, ne salta il sapore e lo rende ancora più piacevole! 😉😘😘