
Crostata di mele speziata senza marmellata: semplicissima
Questo mese è stato estremamente faticoso, non è che abbia dovuto affrontare chissà cosa, è stata proprio la quotidianità a mettermi a dura prova. In risposta, mi sono concessa qualche coccola in più e, questa mia crostata di mele speziata, senza marmellata, con frolla speziata e un morbido e confortevole ripieno alle mele, è stata di certo la più riuscita.
Per l’impasto base della crostata ho adoperato una pasta frolla speziata o meglio la ricetta del gingerbread per gli omini di pan di zenzero che già avevo condiviso sul sito qualche tempo fa. Il ripieno invece, è ispirato a quello dello strudel tradizionale alle mele, ma con una piccola variante, che rende ogni morso di questa crostata ancora più delizioso e avvolgente.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube, Facebook e sul nuovo canale WhatsApp, gratuito e anonimo. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 🙂

Crostata di mele speziata, ingredienti e procedimento
Crostata di mele speziata senza marmellata: semplicissima e profumata
Ingredienti
Per la base della crostata speziata
- 370 g di farina 00
- 120 g di burro freddo di frigo
- 120 g di zucchero muscovado
- 60 g di miele millefiori (in alternativa golden syrup come da ricetta originale, nelle note spiego meglio)
- 1 uovo medio freddo di frigo (circa 50 g)
- 6 g di lievito per dolci
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Per il ripieno di mele
- 3 mele piccoline, mature e sode
- 50 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (nelle note la ricetta)
- 2 cucchiai d'acqua fredda
- 40 g uvetta
- 20 g di noci sgusciate
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Per la decorazione
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Procedimento
Prepara l’impasto per la crostata
- Versa la farina e il lievito in una ciotola capiente, aggiungi il burro a tocchetti e lavora con la punta delle dita fino a ottenere un impasto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, le spezie e mescola.
- Rompi l’uovo in una ciotola più piccola, aggiungi il miele e mescola per far amalgamare i due ingredienti.
- Riprendi la ciotola grande, unisci il composto di uovo e miele e lavora fino a ottenere un panetto compatto e non appiccicoso. Avvolgilo nella pellicola trasparente e fai riposare in frigo per un’ora almeno.
Prepara il ripieno di mele
- Sbuccia le mele ed elimina il torsolo. Tagliale in piccoli pezzi e mettile in una padella con lo zucchero e 2 cucchiai d’acqua, fai andare coperto per una decina di minuti.
- Ammolla l’uvetta e taglia finemente le noci.
- Quando le mele sono morbide, fai asciugare il liquido di cottura e spegni. Aggiungi l'uvetta strizzata, le noci, la cannella, mischia e fai raffreddare.
Prepara la crostata speziata
- Trascorso il tempo di riposo della frolla, dividi il panetto in due parti e stendi entrambe su un foglio di carta forno a uno spessore di mezzo centimetro.
- Ricopri la teglia con una sfoglia facendo in modo che aderisca per bene. Versa il ripieno di mele, uniforma la superficie e ricopri con la seconda soglia. Premi bene i bordi, in modo da far attaccare le due sfoglie, ed elimina gli eccessi. Fai un taglia a croce nel centro e fa riposare in frigo per una mezz'ora.
Cuoci la crostata di mele speziata
- Accendi il forno in modalità statica, impostalo su 180 °C e fallo scaldare.
- Riprendi la crostata dal frigo e infornala per circa 30 minuti o comunque fino a completa doratura.
- Sforna e fai raffreddare completamente prima di togliere la crostata dalla teglia. Decora con abbondante zucchero a velo.




Accorgimenti e note per una crostata di mele speziata perfetta
Se vuoi ottenere una crostata di mele senza marmellata con un ripieno morbido e cremoso, adopera mele compatte, sode, ma mature e dalla polpa non troppo dura. Puoi usare la frutta che hai in casa, ma ti consiglio sempre un mix di varietà. La Pink Lady è dolce e profumata, la Golden Delicious ha un gusto rotondo e dolce, mentre la mela verde è croccante e regala una nota leggermente aspra.
Per la pasta frolla speziata, o pasta frolla gingerbread, usa ingredienti ben freddi e non scaldare l’impasto lavorandolo troppo con le mani, volendo puoi adoperare un mixer capiente per prepararlo. Non saltare il riposo in frigo, né del panetto e né della crostata, volendo puoi allungarli fino a 8-10 ore.
Se desideri scoprire qualcosa in più su zucchero muscovado e golden syrup ti consiglio di leggere le note di questo mio articolo. Puoi preparare in casa l’estratto di vaniglia seguendo la mia ricetta oppure sostituirlo con in semi di una bacca di vaniglia.
Per la cottura ho adoperato una teglia microforata da crostata con fondo removibile, ti lascio il link qualora tu voglia dargli un’occhiata. Altro accessorio che ho usato per stendere in modo omogeneo e senza fatica la pasta, sono gli spessori di legno per il matterello. Bada bene, questi non sono link affiliati, non ci guadagno nulla, ma trovo che siano ottimi strumenti di lavoro e mi fa piacere consigliarteli.
Una volta fredda, puoi conservare la crostata di mele speziata per un paio di giorni sotto una campana di vetro. Ti sconsiglio di congelare.
Altre ricette con le mele da provare
È ora di concludere! Se questa crostata di mele speziata ti ispira e la realizzerai, mandami le foto: sarò felice di mostrarle nelle mie storie Instagram.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

