-
Gamberi saganaki: secondo piatto tradizionale della gastronomia greca
Oggi si vola in Grecia, preparo i gamberi saganaki, un secondo di mare tipico della cucina ellenica. Un piatto saporito, che richiede pochi e semplici ingredienti, ma dal gusto sorprendente. La ricetta è a base di pesce, gamberi appunto, la particolarità è l’aggiunta, tra l’altro, del formaggio feta. Ti prego, non storcere il muso, o peggio chiudere la pagina, fidati e provali! E mi raccomando, non scordare di portare il pane in tavola, ne verrà fuori un sughetto a prova di scarpetta, al quale resistere sarà davvero difficile. Nella lista degli ingredienti in basso troverai l’ouzo. Un distillato secco ad alta gradazione alcolica ottenuto a partire da una base costituita da mosto d’uva,…
-
Fig Newton o settembrini: i deliziosi biscotti ai fichi
I biscotti settembrini ai fichi o fig newton cookie, come vengono chiamati in America, sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla morbida ripieni con un impasto a base di fichi disidratati, come ho fatto io in questa ricetta, e frutta secca. In alternativa, puoi adoperare anche fichi freschi, se di stagione, o confettura di fichi. Preparali è davvero semplice e saranno apprezzati anche da chi (come la sottoscritta) non ama questi particolari frutti. I fig newton sono nati in America per opera di un fornaio di Filadelfia amante dei fichi, Charles Roser. Nel 1891 la Kennedy Biscuit Company acquistò la ricetta e iniziò la produzione di massa. I biscotti prendono il nome…
-
Conchiglioni ripieni con funghi e salsiccia, primo piatto saporito
I conchiglioni ripieni bianchi con funghi e salsiccia e i conchiglioni ripieni di carne filanti alla napoletana sono un primo piatto che preparo volentieri la domenica ottimi anche per i pranzi di Natale e/o Pasqua. Sostanzialmente per due motivi: sono molto saporiti e possono essere preparati in anticipo, nelle note ti spiego come procedo. Le sostituzioni possibili sono tante. Puoi rendere questo piatto vegetariano sostituendo il ripieno di salsiccia e funghi con il preparato per gli gnudi alla toscana. Ma puoi anche “alleggerirlo” adoperando il ripieno delle mie crespelle con zucchine. Al posto dei conchiglioni puoi adoperare i lumaconi, i paccheri o i cannelloni. Oltre a badare alla qualità degli…
-
Besciamella fatta in casa: ricetta, varianti e conservazione
La besciamella fatta in casa è una salsa bianca salata, una delle 5 salse madre, a base di latte e legata con un composto di burro e farina, nella sua ricetta originale, sempre aromatizzata con noce moscata. Le sue origini sono francesi, ma impiegata ampiamente anche in molti piatti tipici della gastronomia italiana. Oggi, ho deciso di parlarti di questa salsa, tanto semplice quanto buona, poiché ho capito che spesso viene considerata una preparazione difficile e quindi si sceglie di comprarla già pronta. Ma la besciamella fatta in casa ha tanti vantaggi: si risparmia molto, si riducono gli sprechi, e si può personalizzare la ricetta originale secondo le proprie esigenze…
-
Mustaccioli morbidi e speziati, ricetta tradizionale natalizia
I mustaccioli (mostaccioli in italiano) che ti propongo oggi in ricetta sono dei biscotti natalizi dalla forma romboidale, morbidi e dal sapore speziato, ricoperti di golosa glassa al cioccolato fondente. Sono tipici della tradizione gastronomica campana, ma originali anche di altre regioni con ricette che possono essere molto diverse, come ad esempio i mostaccioli calabresi e romani, o simili come i mostaccioli pugliesi. L’ingrediente principale, o meglio più caratteristico, dei mustaccioli morbidi è il pisto napoletano, un mix di spezie a base principalmente di cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Puoi trovarlo già pronto al supermercato, guarda negli scaffali dedicati alla preparazione dei dolci o tra le spezie. Puoi acquistarlo online, ti consiglio il…
-
Ossibuchi alla milanese, ricetta tradizionale gustosa e facile da preparare
Oggi porto sul blog un grande classico della cucina lombarda: l’ossobuco (o gli ossibuchi) alla milanese con gremolada, proprio come vuole la ricetta originale. Una preparazione tutto sommato semplice e alla portata di tutti, la sola cosa da tenere in conto è il tempo di cottura piuttosto lungo. Il risultato è un piatto ricco e gustoso, perfetto per il periodo invernale. L’ossobuco, ingrediente principale della ricetta, si ottiene dal muscolo o garretto posteriore e anteriori del vitello tagliati a fette spesse, un taglio di carne ritenuto “povero” e quindi abbastanza economico. L’osso centrale, ricco di midollo, insieme al tessuto connettivo si scioglieranno durante la lunga cottura e conferiranno morbidezza alla carne e cremosità…
-
Gnudi toscani, primo piatto tradizionale con spinaci e ricotta
Oggi ti racconto una storia, sa di buono e di semplice, quella degli gnudi toscani. Un primo piatto rustico, tipico della tradizione contadina toscana appunto, a base di ricotta e spinaci. Una preparazione facile e veloce da portare in tavola, poco costosa, ma tanto ricca di gusto. Il nome di questo piatto già dice tanto e forse è stato proprio lui ad attirare la mia attenzione. Gnudo, in toscano, vuol dire proprio “nudo” e volendo banalizzare sta a sottolineare il fatto che gli gnudi sono dei ravioli privi dell’involucro esterno di pasta all’uovo e quindi dei ravioli nudi. Questo da un lato li rende, rispetto alla pasta ripiena, più semplici…