-
Farinata di ceci o cecina: torta salata di legumi spettacolare
La farinata di ceci o cecina è una sorta di torta salata bassa, croccante fuori e morbida dentro, fatta con ingredienti semplicissimi ed economici. Un piatto della tradizione italiana, economico, naturalmente senza glutine e privo di ingredienti di origine animale. Protagonista indiscussa della farinata o cecina è la farina di ceci, ingrediente che amo e che già diverse volte ho utilizzato per le mie ricette. Ricordi le frittelle di verdure speziate, quelle senza uova e senza glutine? Ecco, sono solo un piccolo esempio, di quello che puoi realizzare con questo ingrediente tanto versatile quanto buono. Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio…
-
Ragù di soia: il ragù vegetale saporito e inaspettato
Se mi segui da abbastanza tempo, ti sarai resa/o conto che questo 2024 è stato l’anno dedicato alle preparazioni vegetali, grazie sopratutto alla rubrica ” vegan per onnivori“. Mi pare quindi necessario portare sul sito una delle ricette vegan che ho preparato più spesso: il ragù di soia. Un ragù vegetale saporito e dall’aspetto invitante, che convincerà anche gli onnivori più ostinati. Fidati, parlo per esperienza! Ingrediente principale della ricetta è la soia, in particolare il granulare di soia, ormai facilmente reperibile e ottimo sostituto della carne. Basta qualche piccolo accorgimento per ottenere un ragù bolognese a opera d’arte. Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le…
-
Zuppa di ceci e patate: una minestra vegan spettacolare
Oggi ti mostro come preparo uno dei miei piatti preferiti per il periodo freddo: la zuppa di ceci e patate. Una minestra saporita, economica, senza glutine e completamente priva di ingredienti di origine animale. Sicuramente, un modo gustoso per portare in tavola i ceci e per farli amare dai tuoi commensali. Ottima anche da portare a lavoro o all’università, poiché rimane gustosa pure a temperatura ambiente. Adoro i legumi, i ceci in particolare, e seguendo le linee guide del ISS, cerco di consumarli almeno 5-7 volte a settimana. In pratica, metà dei miei pasti principali sono a base di legumi, riesco in questo perché ho imparato nel tempo a utilizzare…
-
Polpette di lenticchie su crema di melanzane: superlative
Vuoi mangiare più legumi? Benissimo, allora comincia oggi stesso preparando queste mie polpette di lenticchie e melanzane, accompagnate da una golosissima e delicata crema di melanzane. Una ricetta 100% vegetale che ti assicuro, non ti deluderà! 😉 Di ricette con legumi sul sito ne trovi già tante, ma questa per me è speciale, nasce dalla richiesta di una ragazza che mi segue da tanto su Instagram, alla ricerca di un modo semplice e sfizioso per far mangiare le lenticchie ai bambini. Ho pensato, cosa c’è di meglio delle polpette e di una salsina dove pucciarle?! Le polpette di lenticchie le preparo in due modi, a secondo delle stagioni, nel periodo…
-
Frittelle di verdure speziate: pakora indiani fritti e al forno
Oggi arrivo con delle frittelle di verdure senza uova e senza glutine, speziate e saporite: ho preparato i pakora indiani fritti e al forno. Un finger food tipico della cucina indiana, generalmente fritto, perfetto per l’aperitivo, l’antipasto e un buffet salato un po’ diverso dal solito. La particolarità di queste frittelle è che sono senza uova e naturalmente vegan e gluten free, oltre che leggermente speziate e tanto saporite. Tra gli ingredienti insieme alle verdure, che puoi scegliere a tuo gusto e funzione di quello che hai in casa, vi è la farina di ceci, il che le rende perfette anche da essere servite come secondo piatto. Ora, non farti…
-
Insalata di fagioli con zucchine e pomodori: freschissima
Oggi arrivo con un piatto unico freddo, leggero e saporito, un’insalata di fagioli all’occhio con zucchine, pomodori, carciofi sott’olio e cipolla rossa. Una preparazione semplice e senza glutine, per nulla impegnativa, perfetta per un pranzo o una cena sana, ma ottima anche da preparare in anticipo e portare in ufficio, all’università o in spiaggia. Quest’anno ho (ri)scoperto i fagioli dall’occhio e sono certa che questa volta non li lascerò più! 😉 Cuociono più rapidamente rispetto agli altri tipi di fagiolo, hanno un sapore molto caratteristico, leggermente affumicato, li trovo perfetti per la preparazione di primi piatti, polpette e di insalate. Sono ricchi di vitamine tra cui la A, la C…
-
Fasole batuta: crema di fagioli con cipolla caramellata e paprika
Buongiorno e buon lunedì! Pronta/o a viaggiare? Oggi ti porto in un viaggio virtuale tra Moldavia e Romania e ti faccio assaggiare un piatto popolarissimo: la fasole batuta, una crema di fagioli con cipolla caramellata e aromatizzata alla paprika, a dir poco strepitosa. Una salsa gustosissima, perfetta da servire in antipasti o aperitivi, ottima anche per arricchire un buffet salato dai gusti particolari. Perfetta in ciotola, ma sfiziosissima anche da servire a mo di bruschetta. Certamente, una di quelle preparazioni che andrà a ruba tra gli amanti della cipolla… di cui io ne faccio orgogliosamente parte! 😉 Per accompagnare cotanta prelibatezza, ho preparato dei crostini di pane, utilizzando il mio…