Purea di zucca neutra
Ricette

Purea di zucca fatta in casa: 2 metodi semplici per dolci e ricette salate

Che sia per una torta alla zucca, una focaccia o una pasta al volo, avere della purea di zucca disponibile in frigo o in freezer, è una grande comodità. Nell’articolo di oggi ti mostro come la preparo, con due metodi infallibili e semplicissimi, uno più veloce in padella, ma che richiede la tua presenza, uno più lungo al forno, ma che fa tutto da solo. Il risultato è un purè di zucca neutro, asciutto e dal colore intenso, perfetto sia in preparazioni salate che dolci.

In ogni caso, il mio consiglio è di prepararne in abbondanza, si risparmia tempo e costi di energia. Tieni presente che, la purea di zucca cotta e frullata, una volta raffreddata, puoi conservarla in frigo oppure congelarla. Ti spiego meglio in basso! 😉

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti i prossimi articoli, ti consiglio di seguirmi anche sul canale WhatsApp, condivido ogni giorno curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. È gratuito e totalmente anonimo. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉

Purea di zucca in padella, neutra per dolci e salati
Purea di zucca in padella, neutra per dolci e salati

Purea di zucca, ingredienti e procedimento

Purea di zucca per ricette dolci e salate: 2 metodi infallibili

Purea di zucca con due metodi semplicissimi, uno più veloce in padella, ma che richiede la tua presenza, uno più lungo al forno, ma che fa tutto da solo. Otterrai una cream asciutta, perfetta per ricette dolci e salate, che non andrà in nessun caso a sbilanciare la ricetta finale in cui vorrai usarla.
Portata Ricetta base
Cucina Italiana
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Cottura al forno 45 minuti
Porzioni 1 kg
Costo basso

Ingredienti

  • 1 zucca intera (da circa 1 kg, in ogni caso quel che cambia sono i tempi di cottura)
  • 2 cucchiai di acqua (solo per la cottura in padella)

Procedimento

Purea di zucca cotta in padella

  • Lava e monda la zucca, elimina i semi, taglia in fette spesse, elimina la buccia aiutandoti con un pela patate (renderà più semplice il lavoro) e taglia in pezzi, più saranno piccoli e più veloce sarà la cottura.
  • Porta sul fuoco una padella capiente, aggiungi la zucca e un paio di cucchiai d'acqua, copri con un coperchio e accendi a fiamma bassa.
  • Dopo una decina di minuti la zucca inizia ad ammorbidirsi e avrà rilasciato abbastanza liquido, togli il coperchio e fai asciugare.

Purea di zucca cotta al forno

  • Lava accuratamente la zucca, sistemala su una teglia e cuoci in forno ventilato a 200 °C per circa 30-40 minuti. La zucca sarà pronta quando riesci a infilare una forchetta senza resistenza.
  • Spegni, lascia intiepidire, raccogli la polpa di zucca separandola dalla buccia e dai semi.
Purea di zucca al forno, neutra per dolci e salati
Purea di zucca al forno, neutra per dolci e salati

Come conservare la polpa di zucca pronta

Puoi conservare la purea di zucca in frigo, in uno o più contenitori con chiusura ermetica, e adoperarla entro 3-5 giorni dalla preparazione. I tempi si allungano se adoperi il sottovuoto. Essendo neutra, può essere adoperata in qualsiasi ricetta tu desideri, dolce o salata.

Volendo, puoi decidere di congelare la polpa di zucca. In questo caso ti consiglio di porzionarla a secondo delle tue abitudini, ad esempio come faccio io, cubetti più piccoli da 50-100 g e vaschette da 200-300 g. In ogni caso, la sola cosa da tener presente è che la purea scongelandosi tenderà a rilasciare liquido, quindi, se hai necessità di una crema asciutta, sarà necessario lasciarla colare in un setaccio prima di usarla.

Come usare la purea di zucca in ricette dolci e salate e 3 ricette da provare

Una volta che la zucca è cotta, puoi schiacciarla con la forchetta o utilizzare un frullatore per ottenere una polpa di zucca liscia. Se hai necessità di una purea molto asciutta, ti consiglio di lasciar riposare la zucca cotta in un setaccio a maglie strette posizionato su una ciotola per una mezz’oretta e poi schiacciarla o frullarla. Otterrai così una purea di zucca pronta, asciutta e perfetta, che non andrà in nessun caso a sbilanciare la ricetta finale in cui vorrai usarla.

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: FacebookInstagramPinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu questa o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating