
Dolci con le mele veloci e semplici: 6 ricette da provare
Inizio questa raccolta dedicata ai dolci con le mele, sottolineando che io amo follemente le preparazioni in cui le mele, ma in generale la frutta, sono protagoniste. Addolciscono e profumano in modo naturale le preparazioni, lasciandole morbide e umide dalla prima all’ultima fetta.
Spesso mi chiedete quali tipologie di mele scegliere per i dolci. Chiaramente potete usare la frutta che avete a disposizione in casa, ma per un risultato perfetto vi consiglio di fare un mix di varietà. La mela Pink Lady è più profumata e dolce, la Golden Delicious è per me la mela classica, dal gusto rotondo e molto dolce, la mela verde che resta più croccante e più aspra. L’elenco potrebbe continuare per molto ancora, ma non temere in ogni ricetta, nelle note, trovi la tipologia di frutta che ho adoperato e quale credo possa funzionare meglio per quella determinata preparazione.
Cosa troverai nell’articolo dedicato alla raccolta dei dolci con le mele:
- la mia torta di mele preferita
- crostata con le mele e strudel
- biscotti cuor di mele e cinnamon rolls
- mele ripiene al cartoccio
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉



Torta di mele: la mia preferita
Inizio la raccolta con una buonissima torta di mele speziata, morbida, ricca di frutta e di gusto. Un connubio perfetto tra sapori e profumi, una vera coccola per il palato e per l’animo. In assoluto la mia torta preferita. ^_^
Il profumo che lascia in casa non appena la metti in forno è paradisiaco, un mix di torta di mele e pan di zenzero. Insomma, è la preparazione perfetta per questo periodo di inizio autunno. La ricetta è tratta dal libro “La Mia Cucina Altoatesina” di Stefano Cavada, contiene burro, ma ti assicuro il dolce non è pesante né tanto meno stucchevole. In alternativa, volendo preparare una torta di mele senza burro puoi provare questa mia vecchia ricetta, altrettanto ottima.

Dolci con le mele, le crostate
Apple pie a modo mio: crostata di mele con frolla speziata
Vuoi preparare una crostata di mele speziata dal cuore morbido e profumato? Semplicissima da realizzare, adatta anche a chi ha poca dimestichezza in cucina, perfetta per la colazione e la merenda di grandi e piccini. Benissimo, allora prova la mia apple pie gingerbread, un tripudio di sapori e consistenze che ti faranno amare questa ricetta.

Strudel di mele con pasta frolla
Uno dei dolci più buoni del periodo autunnale, lo strudel di mele altoatesino. L’involucro croccante dello strudel di mele viene preparato in tanti modi e quasi tutti vengo definiti tradizionali. Io l’ho realizzato utilizzando una pasta frolla morbida. Il risultato è un dolce dal gusto delicato e profumato, che rapisce a ogni morso, semplice e anche abbastanza veloce da preparare.
Di strudel di mele (altoatesini e non) ne ho mangiati tanti e devo dire che, anche se tutti diversi, tutti estremamente buoni. Il segreto credo sia quello di scegliere bene le mele, devono essere dolci, dalla polpa compatta, ma non troppo dure. Provalo, lo amerai! 😉

Dolci con le mele: biscotti e lievitati
Cinnamon rolls alle mele
Una ricetta che profuma di autunno e di nord Europa: i cinnamon rolls alle mele, una versione rivisitata delle più famose girelle alla cannella, ma altrettanto buona e semplice da realizzare. Un lievitato dolce soffice e profumato, di origine svedese, ma oggi diffuso in tutto il nord Europa e in America.
Io ti propongo una variante arricchita con dei pezzetti di mela per dare un tocco ancora più autunnale e gustoso a queste deliziose girelle. Chiaramente, puoi omettere la mela e ottenere così i dolcetti classici, oppure puoi sostituirla con delle gocce di cioccolato, per una variante ancora più golosa.

Biscotti cuor di mela fatti in casa, rustici e profumati
Regalami una scatola di biscotti cuor di mela fatti in casa e mi rendi felice! 🙂
Dei biscotti morbidi con farina integrale, zucchero di canna e un cuore cremoso e leggermente speziato alle mele, i classici biscotti dell’autunno, perfetti da accompagnare con una buona tisana calda o una tazza di cioccolata fumante. Nella mia versione, ancora più semplici da preparare perché non richiedono l’utilizzo del matterello e molto più simili, in aspetto, a quelli che si trovano al supermercato. Ottimi da realizzare anche con i bambini in un pomeriggio autunnale.

Mele ripiene al cartoccio
Non è proprio una torta o una crostata, ma più un dolce al cucchiaio, sto parlando delle mie mele ripiene al cartoccio. Una goduria per il palato e una gioia per l’olfatto, nulla a che vedere con l’immaginario comune della mela cotta. Una farcia a base di frutta secca, cannella, miele e cioccolato fondente e una mezz’oretta di cottura, il dessert è pronto.

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu uno o più di questi dolci con le mele qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.


