-
Gua bao, panini cinesi al vapore farciti con pollo fritto
Oggi porto sul blog i gua bao, i sofficissimi panini cinesi cotti al vapore che ho farcito con pollo fritto speziato e cavolo cinese o cavolo di Pechino in agrodolce. Un piatto tipico della cucina cinese (nello specifico la cucina del Fujian, provincia cinese a sudest sulla costa) che adoro e che porto in tavola sempre molto volentieri, spesso variandone il ripieno. A parte i tempi di lievitazione, resta una preparazione veloce e semplice, spendibile in tanti occasioni: una cena un po’ diversa dal solito, un picnic e/o un buffet. Il gua bao nasce nella contea di Hui’an dove per tradizione è preparato e mangiato per celebrare il matrimonio, successivamente diffuso in…
-
Cupcake al limone con cuore cremoso al lemon curd
Finalmente porto sul blog le cupcake al limone: delle tortine profumatissime, farcite con lemon curd e decorate con crema al burro classica. Fresche, dalle spiccate note agrumate, semplici e veloci da realizzare. Un dessert un po’ diverso, perfetto anche per un buffet, un picnic o per il brunch domenicale. Le cupcake sono uno dei dolci monoporzione maggiormente associati nella storia alla piccola pasticceria, soprattutto nei paesi anglofoni, dove sono nate intorno all’inizio del diciannovesimo secolo. Possono essere preparate in diverse misure, avvolte in sottili pirottini di alluminio o di carta, cotte in teglie apposite e successivamente farcite e decorate. Per la preparazione delle tortine ho usato la mia ricetta base delle cupcake, variandone solo…
-
Lemon curd, la crema inglese al limone
Il lemon curd, chiamato anche lemon cheese, è una crema densa tipica della pasticceria anglosassone, a base di uova, zucchero, burro e tantissimo limone. Il sapore è avvolgente, fresco e agrumato. Mentre la consistenza è corposa, una via di mezzo tra quella della marmellata e quella di una crema pasticcera. La tradizione anglosassone vuole, come già ti avevo anticipato qualche tempo fa, che il lemon curd venga servito all’ora del tè in accompagnamento agli scone inglesi, ma ti assicuro che anche sul pane tostato e imburrato non è affatto male. Può essere usato per farcire delle golosissime torte, crostate, biscotti, o semplicemente gustato al cucchiaio con frutta fresca. Nella ricetta originale tra gli ingredienti…
-
Peynirli pide, la pizza turca al formaggio saporita
Nuovo mese e nuovo viaggio virtuale per la rubrica giro il mondo cucinando, in questo mese di marzo ogni lunedì ti farò scoprire qualcosa in più sulla cucina mediorientale. Comincio con la ricetta di oggi, porto sul blog la peynirli pide, ovvero la saporitissima pizza turca al formaggio. Le pide sono un goloso street food tipico della Turchia: delle pizze farcite con formaggio, oppure carne, pollo, manzo macinato, bocconcini agnello o salsicce sucuk piccanti, o uova e peperoni quelle più diffuse. Differentemente al lahmacun e alla nostra pizza, le pide hanno una forma oblunga e ovale, simili a barchette, con i bordi ripiegati su sè stessi. Vengono preparate con un impasto a base di…
-
Fritole veneziane: dolci tradizionali del carnevale di Venezia
Si dice che le fritole veneziane o le ami o le odi. Io decisamente faccio parte del primo gruppo. Come è possibile il contrario? Dei bocconcini dolci lievitati, soffici, profumatissimi e arricchiti di uvetta e pinoli. Da mangiare belli caldi, sporcandosi le dita, davvero uno tira l’altro. 🤩 Le tipiche frittelle veneziane, frittole in veneziano, hanno una dimensione che non supera i 4-5 cm di diametro e sono vuote. Preparate rigorosamente con una pastella di farina, uova, latte e zucchero, uvetta sultanina, pinoli, vengono poi fritte e servite con una spolverata di zucchero semolato. I frìtolai veneziani già nel rinascimento per strada in piccole baracche di legno friggevano le “fritoe venexiane“. Solo successivamente…
-
Carne (o sugo) alla genovese, piatto tipico napoletano
Oggi ritorno a casa, virtualmente purtroppo, porto sul blog la carne o il sugo alla genovese, un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo, tipico della cucina partenopea. La ricetta di per se non è difficile, richiede tempi lunghi di cottura e una buona scelta dei prodotti di partenza, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La genovese, quasi sempre preparata per il pranzo della domenica, è da considerarsi un piatto unico. La crema densa e scura, ottenuta dalla cottura di carne e cipolle, viene utilizzata per condire la pasta, generalmente ziti spezzati. La carne che rimane invece, tenerissima che quasi si scioglie in bocca, viene servita…
-
Muffin pan d’arancia siciliani pronti in meno di 30 minuti
Buongiorno e buon lunedì. Oggi l’ultimo articolo dedicato al rito del tè delle cinque, per la rubrica giro il mondo cucinando, ti propongo un dolcetto semplice e veloce da realizzare: dei muffin pan d’arancia profumatissimi, pronti in meno di mezz’ora. Dei dolcetti, senza burro e senza latte, dalla consistenza compatta e umida e dal gusto particolarmente rinfrescante e gustoso. Nel primo articolo dedicato all’afternoon tea e poi nel secondo dedicato agli scone inglesi, tra storia e curiosità, ho pure fatto quattro chiacchiere su come servire in modo tradizionale il tè, lasciando qualche spunto per allestire quelle adorabili alzatine che accompagnano le fumanti tazze nelle lussuose (e costose) sale da tè…