Cucina Cinese

  • Gua bao, ricetta dei panini cinesi al vapore farciti con pollo fritto
    Cucina Cinese,  Ricette

    Gua bao, panini cinesi al vapore farciti con pollo fritto

    Oggi porto sul blog i gua bao, i sofficissimi panini cinesi cotti al vapore che ho farcito con pollo fritto speziato e cavolo cinese in agrodolce. Un piatto tipico della cucina cinese (nello specifico la cucina del Fujian, provincia cinese a sudest sulla costa) che adoro e che porto in tavola sempre molto volentieri, spesso variandone il ripieno. A parte i tempi di lievitazione, resta una preparazione veloce e semplice, spendibile in tanti occasioni: una cena un po’ diversa dal solito, un picnic e/o un buffet. Il gua bao nasce nella contea di Hui’an dove per tradizione è preparato e mangiato per celebrare il matrimonio, successivamente diffuso in altre zone del continente…

  • Contorno della cucina cinese, cavolo cinese in agrodolce e piccante
    Cucina Cinese,  Ricette

    Cavolo cinese in agrodolce e piccante, contorno saporito

    Oggi, come anticipato nell’ultimo articolo, voliamo in Cina. Porto sul blog il cavolo cinese (o cavolo di Pechino) in agrodolce e piccante, un contorno semplice e molto saporito, perfetto per accompagnare secondi di carne, ma ottimo anche per farcire i panini al vapore. La preparazione è veloce, la verdura dopo la cottura rimane leggermente croccante e piacevolmente succosa. Un contorno, insomma, che merita di essere provato quanto prima. Le tipologie di cavolo sono davvero tante, appartengono tutte alla grande e variegata famiglia delle Brassicaceae e il periodo invernale, quando di stagione, è il momento migliore per portarne in tavola il più possibile. Di ricette con il cavolfiore, broccolo, cavolo verza, cavolo cappuccio, sul…

  • Ricetta di un antipasto della cucina cinese
    Cucina Cinese,  Ricette

    Cong you bing, ovvero gli irresistibili pancake cinesi al cipollotto

    Ritorno sul blog con tante novità, qualche certezza, nuove idee e una ricetta irresistibile che devi assolutamente provare: i pancake (o piadine) cinesi al cipollotto. Uno street food facilissimo da preparare e pure abbastanza veloce da portare in tavola, senza forno e senza lievito, amatissimo in Cina, apprezzato e preparato in tutto il mondo. La prima novità riguarda più strettamente questo spazio, arriva una nuova rubrica (non ho ancora un nome convincente, quindi se hai idee scrivimi 😉 ) che ogni lunedì, per un mese intero, ci farà scoprire una parte di mondo. Nel mese di gennaio, complici i festeggiamenti del Capodanno Cinese, faremo un viaggio virtuale in Cina, assaporando…

  • Involtini primavera con la pasta Fillo
    Cucina Cinese,  Ricette

    Involtini primavera con pasta Fillo, fritti e al forno

    Oggi, primo febbraio 2022, in Cina si festeggia il capodanno cinese e si entra nell’anno della tigre. Io per l’occasione ho pensato di portare sul blog una ricetta molto conosciuta della cucina cinese, gli involtini primavera che però ho realizzato in versione svelta con la pasta Fillo e poi in parte cotti al forno e in parte fritti. Per accompagnarli ho preparato la salsa agrodolce, salsina rossa che tipicamente viene proposta nei ristoranti orientali. Gli involtini primavera cinesi sono un antipasto consumato durante la festa di primavera (capodanno cinese per noi occidentali) dalla quale chiaramente prendono il nome. Per come li conosciamo noi, sono dei rotolini di pasta semplice (acqua…

  • Ricetta del riso alla cantonese come ai ristoranti cinesi
    Cucina Cinese,  Ricette

    Riso alla cantonese, ricetta cinese pronta in 15 minuti

    Oggi una ricetta dai sapori orientali, ti mostro come preparo il riso alla cantonese chiamato anche riso fritto o saltato cantonese. Un primo piatto semplice, buono e sbrigativo da realizzare. A casa lo prepariamo spessissimo sostanzialmente per due motivi: lo adoriamo ed è perfetto da portare a lavoro e/o all’università e quindi da mettere nella lunch box. Altra ricetta cinese che amo e preparo speso è quella degli involtini primavera con pasta Fillo, fritti e al forno. Il riso alla cantonese è ottimo sia caldo che freddo e può essere preparato con largo anticipo (anche uno/due giorni prima), il gusto non ne risente, anzi i sapori diventano ancora più intensi…