Crostata con pasta frolla al burro e confettura
Ricette

Pasta frolla al burro sempre perfetta e crostata alla confettura

La Regina Elisabetta II, la regnante più longeva del Regno Unito, è deceduta. Una notizia che, come dicevo stamattina nelle storie su Instagram, mi ha scosso parecchio, lasciandomi il desiderio di portare anche qui sul blog qualcosa d’interessante che ricordi un evento storico ed emotivo importante un po’ per tutti.

Ora però, nel tanto che penso a come strutturare il progetto (qualcosa di leggero ovviamente) in onore della cara Regina, ti mostro in dettaglio come preparo facilmente un panetto di pasta frolla classica sabbiata al burro, perfetta, a detta di chi ha avuto modo di mangiarla, qui puoi vedere il video. E ti offro una fetta di crostata alla confettura di ciliegia fatta in casa dal mio papà con le ciliegie dei suoi alberi, qui trovi il video.

La mia crostata, un dolce e una preparazione classica della tradizione italiana, ha la caratteristica di rimanere friabile, profumata e dolce al punto giusto dal primo morso fino all’ultima fetta. L’importante è eseguire con cura i vari passaggi, lasciando il tempo alla frolla di riposare e raffreddare, e di scegliere i pochissimi ingredienti di buona (buonissima) qualità.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉


Ricetta della pasta frolla al burro sabbiata

Crostata con pasta frolla al burro e confettura, ingredienti e procedimento

Pasta frolla al burro sempre perfetta e crostata alla confettura

Una crostata con pasta frolla al burro sabbiata che rimane friabile, profumata e dolce al punto giusto dal primo morso fino all'ultima fetta. Un dolce tradizionale della cucina italiana che piace proprio a tutti e perfetto per ogni occasione.
Portata Colazione, Dessert
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Riposo (consigliato) 1 ora 30 minuti
Tempo totale 2 ore 10 minuti
Porzioni 8 porzioni
Costo basso

Utensili

  • 1 teglia microforata per crostate con fondo removibile da 24 cm di diametro
  • 1 taglia biscotti a cuore o altra forma

Ingredienti

Per la pasta frolla al burro

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo di frigo
  • ½ bacca di vaniglia oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia (ti lascio la mia ricetta nelle note se vuoi farlo in casa)
  • 1 uovo medio freddo di frigo
  • 120 g di zucchero a velo puoi adoperare lo zucchero raffinato ma prima dovrai passarlo al mixer

Per la crostata

  • 200 g di confettura a scelta (nelle note le ricette delle mie confetture fatte in casa e delle varie creme spalmabili)

Procedimento

Prepara la pasta frolla (qui il video)

  • Poni la farina in una ciotola capiente, aggiungi il burro a tocchetti e con la punta delle dita lavora i due ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungi i semi di mezza bacca di vaniglia o l’estratto di vaniglia, lo zucchero passato al mixer e l’uovo.
  • Impasta il tutto velocemente fino a ottenere un panetto compatto, attenzione a non scaldare troppo l’impasto. Avvolgi il panetto nella pellicola e lascialo riposare in frigo per un’ora.

Prepara la crostata (qui trovi il video)

  • Imburra uno stampo per crostate, meglio se con fondo removibile, da 24 cm.
  • Stendi 2/3 di pasta frolla con uno spessore di un paio di centimetri e posizionala all’interno della teglia. Rifila i bordi e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta. Farcisci il guscio di pasta frolla con la confettura.
  • Rimpasta velocemente gli avanzi, uniscili al resto dell’impasto rimasto e conservali in frigorifero.
  • Stendi la frolla restante e ricava le strisce di decoro e con una formina dei biscotti a cuoricino.
  • Adagia le strisce intrecciandole (guarda il video per la decorazione) e poi i cuoricini. Una volta realizzata la crostate, lasciala in frigo per almeno mezz'ora prima d'infornare.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti o comunque fino a completa duratura. Fai raffreddare completamente prima di togliere la crostata dalla teglia.

Accorgimenti e note

Usa ingredienti ben freddi e non scaldare l’impasto lavorandolo troppo con le mani, volendo puoi usare un mixer capiente per prepararlo. Non saltare il riposo in frigo, né del panetto né della crostata, volendo puoi allungarli fino a 8-10 ore.

Per la cottura ho adoperato una teglia microforata da crostata con fondo removibile, ti lascio il link qualora tu voglia dargli un’occhiata. Altro accessorio che ho usato per stendere in modo omogeneo e senza fatica la pasta, sono gli spessori di legno per il matterello. Bada bene, questi non sono link affiliati, non ci guadagno nulla, ma trovo che siano ottimi strumenti di lavoro e mi fa piacere consigliarteli.

Puoi conservare la crostata per un paio di giorni sotto una campana di vetro. La pasta frolla puoi conservarla in frigo per un paio di giorni, ma puoi anche congelarla. All’occorrenza fai scongelare il panetto in frigo per una notte e usalo normalmente.



Altre ricette che potrebbero piacerti


Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la crostata alla confettura con la mia pasta frolla al burro o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buon fine settimana. Alla prossima ricetta.

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: