
Biscotti di frolla montata all’olio friabili e leggeri
Per terminare nei migliori dei modi questa lunga settimana, ti propongo dei buonissimi e semplicissimi biscotti di frolla montata all’olio ottenuti utilizzando la spara biscotti, un utensile molto simpatico e per me sconosciuto fino a qualche tempo fa. Ma procediamo con ordine, prima ti scrivo la ricetta per ottenere questi deliziosi biscotti che vedi in foto e poi ti racconto di come ho conosciuto questo arnese da cucina tanto simpatico e utile.
Nel tempo, ho provato varie ricette, con e senza burro, e dopo diversi tentativi sono giunta a questa frolla Viennese all’olio buonissima e velocissima da preparare. I biscotti hanno un’ottima consistenza, sono dolci al punto giusto e, soprattutto, anche se non hanno grassi animali restano molto friabili.
Io questa volta ho profumato i miei biscotti di frolla montata, senza burro e senza latte, utilizzando la buccia di uno degli ultimi limoni degli alberi del mio papà, li avevo portati con me in valigia nell’ultimo rientro ad Amburgo. Volendo puoi sostituirla aggiungendo i semi di mezza bacca di vaglia o provare il mio estratto di estratto di vaniglia.
Puoi anche realizzare la più classica frolla montata al burro e preparare i miei biscotti di frolla viennese quelli che vengono serviti con il tè. Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉

Biscotti di frolla montata all’olio, ingredienti e procedimento per 20 pezzi grandi
Ingredienti
- 140 g di farina *
- 60 g di olio spremuto a freddo (olio d’oliva molto delicato od olio di semi di ottima qualità, in questo post ti racconto come scelgo gli olio da cucina)
- 50 g di zucchero semolato, meglio se finissimo
- 1 uovo medio a temperatura ambiente
- scorza grattugiata di limone non trattato o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- zucchero a velo/ciliegie candite/cioccolato/frutta secca per la decorazione
* Ho realizzato la ricetta utilizzando la farina tipo 00 di grano tenero, ma puoi anche adoperare la farina di farro. Se desideri una frolla al cacao devi ridurre la quantità di farina ed aggiungere il cacao, precisamente nelle quantità: 120 g di farina e 20 g di cacao amaro. Inoltre, sarà necessario aggiungere 20 g di zucchero.
Procedimento
Prepara la frolla montata all’olio
- In una ciotola monta, con la frusta elettrica, lo zucchero e l’uovo fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio, ci vorranno pochi minuti.
- Aggiungi la scorza grattugiata del limone e l’olio, con una frusta a mano mescola delicatamente per non smontare il composto.
- Infine, aggiungi la farina setacciata (setacciare la farina è importante per inglobare aria e per eliminare eventuali grumi) e continua a mescolare con delicatezza fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Prepara i biscotti
- Riempi la spara biscotti con la frolla viennese preparata, scegli il disco di base in modo da avere la forma che desideri e inizia a “sparare” fin quando vedi il composto uscire dall’utensile.
- Adagia la punta della spara biscotti direttamente su una teglia da forno e forma i biscotti.
- Una volta pronti i biscotti puoi decorarli aggiungendo delle ciliegie candite, mandorle, granella di nocciole, granella di pistacchi, macedonia di canditi o gocce di cioccolato.
- Cuoci i biscotti in forno statico preriscaldato a 180 °C per 8/10 minuti, o comunque fino a doratura.
- Lascia raffreddare i biscotti su di una gratella prima di servirli o conservarli in un contenitore ermetico o scatola di latta.

Note e accorgimenti
- Non ungere la teglia e non usare carta forno altrimenti non riuscirai a formare i biscotti, ma non ti preoccupate dopo la cottura, una volta tiepidi si staccheranno dalla teglia senza problemi.
- Se non hai a disposizione la spara biscotti puoi usare una sac à poche e realizzare delle S o dei ferri di cavallo.
- Porgi attenzione alla cottura, questi biscotti tendono a bruciare molto velocemente nella parte inferiore e se così fosse il gusto finale ne risentirebbe molto. Ricorda ogni forno è a se, i tempi riportati sono solo indicativi.
- Una volta freddi, conservali in un contenitore ermetico o una scatola di latta per evitare che diventino molli. Ben riposti posso essere consumati fino a 15 giorni dopo la preparazione.
Altre ricette dolci del blog che potrebbero piacerti
Come ben saprai, se segui il mio blog da tempo, io amo moltissimo preparare i dolci (ahimè anche mangiarli, ma questa è un’altra storia!), quindi il blog è pieno zeppo di ricette semplici, golose, sane ed invitanti proprio come questi biscotti di frolla montata all’olio. Ti lascio qualche link.
- Nutella fatta in casa, ricetta facile senza latte e senza conservanti
- Plumcake goloso con farina di farro e miglio glassato al cioccolato, senza burro e senza latte
- Quadrotti cocco e cioccolato, una colazione pronta in 20 minuti, senza uova e senza burro
- Crostata alla Nutella con frolla classica al burro, semplicissima e molto golosa
- Torta di compleanno elegante al lemon curd
- Torta versata alla confettura, ricetta facile e veloce senza burro

Storia della mia spara biscotti
Ora che i biscotti sono pronti voglio raccontarti la storia della mia spara biscotti. Questo adorabile strumentino è il premio di un contest vinto. Quello di Mum Cake Frelis per festeggiare il secondo compleanno del suo bellissimo blog! Tutto merito della mia buona torta Camilla con carote e mandorle e di chi ha votato per essa. Quindi un grande grazie a voi per avermi fatto vincere e un mega grazie a Lisa di Mum Cake Frelis per averlo organizzato.
Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno aggiungo ricette e idee fai da te che scovo sul web. Se prendi spunto da questo post e prepari i miei biscotti di frolla montata all’olio inviami le foto, sarò felice di condividerle sulle pagine social del blog. Se ti fa piacere condividi la ricetta su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere!
Ti auguro un sereno fine settimana, a presto.



22 commenti
Lisa Fregosi
Grazie cara un abbraccio e mi hai fatto venire una voglia di biscotti pazzesca!!!
Un abbraccio
Valentina
Ahahah! Tutta "colpa" tua… mi hai regalato un'arma che da dipendenza! ^_^
Baciiiii
Linda Menozzi
in effetti questo attrezzo ancora mi manca! devono essere ottimi questi biscotti!
Valentina
Buoniii!! 🙂
Sabrina Rabbia
grazie cara sono bellissimi, li metto subito in gara!!!Baci Sabry
Valentina
Grazie a te per il contest!
Laura Carraro
Complimenti per la vincita e per l'utilissimo premio che hai sfruttato al meglio e ora in bocca al lupo per il contest di Sabrina!!!
Baci
Valentina
Crepiii! ^_^
Grazie per la visita! 😉
speedy70
Adoro questi biscotti che si sciolgono in boscca! Complimenti sono anche bellissimi!!!
Valentina
Grazieee! :*
*Stellina*
Sembrano ottimi 🙂 complimenti
passa da me se ti va, ti aspetto 🙂
un bacione
http://sogniamore.blogspot.it/
Valentina
Grazie! 😉
Passo a curiosare da te!
inartesy
Ciao Vale, i biscotti sono bellissimi e saranno sicuramente molto buoni!Complimenti per la tua vincita! Deve essere divertente usare lo sparabiscotti :-)) Un bacione
Sy
Valentina
E' uno spassoooo! 😉
Grazie per essere passata, buona giornata!
Pianeta delle Idee
Ciaooo.
Ho provato la tua ricetta ^_^
Veloce e buonissima. I biscotti vengono una meraviglia.
Graziiiieee per la ricetta.
Baci.
Mel
Valentina
Ne sono proprio felice, grazie!! ^__^
Serenella Rondi
Ho provato sia la frolla classica che quella al cacao: super consigliata! Sono venuti buonissimi, grazie ☺️
Valentina
Ohhh, che bello, ne sono davvero felice! 🙂 Grazie per aver provato la mia ricetta, buona giornata. Valentina
Emma
Volevo chiederle se vanno fatti riposare in frigo.
Grazie
Valentina
Ciao Emma, visto che non c’è burro non hanno bisogno di riposo in frigo. Una volta formati, possono essere infornati subito se il forno è a temperatura. 😉
Mr.Loto
Ho provato questa ricetta ed è la migliore di sempre! I biscotti vengono bene ( oltre che belli sono buonissimi!) e sono molto più leggeri di quelli classici al burro. Ti ringrazio.
Valentina
Sono io a ringraziare te, per la fiducia e per il feedback. Ne sono proprio felice, è una ricetta che amo molto e preparo spesso anche io. 😉☺️