Estratto di Vaniglia fatto in casa
Ricette

Come preparare facilmente l’estratto di vaniglia in casa

Ciao, mi chiamo Valentina e ho una certa dipendenza da estratto di vaniglia fatto in casa. Da quando, qualche anno fa ormai, l’ho scoperto e l’ho provato, nella mia dispensa non è mai più mancato, ne basta un cucchiaino per trasformare un dolce qualsiasi in una coccola golosa e profumata.

E’ semplicissimo da preparare, abbastanza economico, se si compara la spesa agli estratti (buoni) in commercio, e soprattutto è cento per cento naturale. Puoi adoperarlo per preparare creme, biscotti e dolci di ogni genere. Insomma, se non lo hai ancora fatto provalo, ti stupirà.

Te lo propongo oggi perché, secondo me, è anche un’ottima idea regalo fai da te per il Natale, chiunque ama preparare i dolci, che sia principiante, foodblogger o professionista, apprezzerà senza ombra di dubbio un dono simile. E poi, perché no, può sempre divenire un auto-regalo! 😉

Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla semplicissima ricetta. 😉


Estratto di Vaniglia fatto in casa, idea regalo per il Natale

Estratto di vaniglia, ingredienti e preparazione

Estratto di Vaniglia fatto in casa
Stampa Salva

Estratto di vaniglia fatto in casa in 5 minuti

Ricetta e consigli per preparare in casa in modo semplice ed economico un profumato estratto di vaniglia. Ottimo per dolci, torte, biscotti e creme.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Preparazione 5 minuti
Riposo 30 days
Tempo totale 30 days 5 minuti
Porzioni 25 porzioni
Costo Medio

Ingredienti

  • 125 ml di vodka neutra o rum o altro super alcolico (ti spiego qualcosa in più nelle note del post)
  • 3-5 baccelli di vaniglia (nelle note del post ti spiego come sceglierla)
  • 1 bottiglietta in vetro con capienza almeno da 125 ml

Procedimento

  • Lava accuratamente la bottiglietta in vetro e sterilizzala in acqua bollente o microonde.
  • Incidi i baccelli di vaniglia per il lungo, raccogli i semini con un coltello e falli cadere nella bottiglia.
  • Taglia i baccelli in piccoli pezzi, versali nella bottiglia e riempi con il super alcolico scelto.
  • Chiudi, agita e tieni in infusione per almeno 4 settimane prima di utilizzare l’estratto di vaniglia.

Note

Prima di adoperarlo agita la bottiglia per qualche secondo e poi, usa un cucchiaino di estratto per sostituire una bustina di vanillina sintetica e due cucchiaini per sostituire una bacca.
 

Note e accorgimenti per un estratto di vaniglia perfetto

  • In commercio si trovano diverse tipologie di vaniglia, le più conosciute sono senza ombra di dubbio quella Bourbon, Tahiti e Messicana. Scegli baccelli grossi, pieni e non troppo secchi o opachi e con una data di scadenza avanti nel tempo. Puoi acquistarli al supermercato, nei negozi specifici per dolci e online.
  • Puoi adoperare un qualsiasi super alcolico, io preferisco la vodka neutra perché non altera in nessun modo l’estratto. Scegli il rum, più dolce e caramellato, la grappa, il cognac. In ogni modo ti consiglio un prodotto con una quantità di alcol tra il 35% e il 40%, informazione che leggi sull’etichetta. L’alcol puro (solitamente usato per preparare liquori) non va bene, è troppo forte.
  • Una volta preparato, l’estratto deve riposare per almeno 4 settimana, di modo che l’aroma abbia il tempo di sprigionarsi. Chiaramente più questo tempo sarà lungo e più l’estratto diventerà profumato e scuro.
  • Prima di usarlo agita la bottiglia per qualche secondo e poi, adopera un cucchiaino di estratto per sostituire una bustina di vanillina sintetica e due cucchiaini per sostituire una bacca.
  • Può essere adoperato per preparare creme, biscotti o dolci di ogni genere. La parte alcolica in cottura evapora e quindi sparisce completamente, cosa che però non accade in preparazioni che non prevedono cottura. In caso di dolci freddi, preferisco adoperare la vaniglia in purezza.
  • Ti sconsiglio di rabboccare la bottiglia man mano che adopererai l’estratto, l’aroma di vaniglia andrà scemando. Volendo invece può aggiungere nel tempo qualche altra baccello se lo ritieni necessario.
  • L’estratto di vaniglia si conserva a temperatura ambiente, tieni come riferimento di scadenza quella dei baccelli di vaniglia.

Vanillekipferl, i biscotti tedeschi natalizi alla vaniglia

In questo periodo dell’anno il mio estratto di vaniglia è messo a dura prova, in ultimo l’ho utilizzato per preparare i Vanillekipferl, i biscotti tedeschi alla vaniglia, quelli che vedi nella foto. Provali sono i biscotti più semplici e più friabili che io abbia mai mangiato.


Qualche mia ricetta per testare il tuo estratto di vaniglia


Vuoi scoprire qualche curiosità sulla vaniglia? Leggi questo mio post su Instagram.

Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e diventerai anche tu dipendente da estratto di vaniglia o preparerai qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog.

Buon lunedì e buona settimana.

2 commenti

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: