Confettura di fragole alla vaniglia
Ricette

Confettura di fragole alla vaniglia, easy ricetta

Buongiorno e buon venerdì! Come ti raccontavo qualche tempo fa in questa vecchia ricetta, trovare delle buone fragole qui ad Amburgo non è affatto complicato, ma mai avrei pensato di ritrovarmi a preparare in casa una bella scorta di confettura di fragole aromatizzata alla vaniglia.

Sabato scorso con Ge, siamo scesi di casa con l’intendo di comprare un po’ di frutta e verdura fresca al mercato rionale, dopo un paio d’ore siamo rientrati con 3 cassettini pieni di fragole mature e profumate. Che fare? Ovviamente, non potevo esimermi dal preparare della confettura.

L’idea di aggiungere la vaniglia è stata di Ge. Dopo che avevamo mangiato il pan di fragole con la coulis aromatizzata alla vaniglia, si è innamorato di questo abbinamento che, a suo dire, è “confortante”. Come dargli torto? Il connubio è delicatissimo e una coccola per il palato e l’olfatto, insomma, proprio quello che ci vuole la mattina a colazione!

Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉


Confettura di fragole alla vaniglia senza addensante

Confettura di fragole alla vaniglia, ingredienti e procedimento

Ingredienti

  • 1 kg di fragole mature e non trattate
  • 500 g di zucchero
  • 1 bacca di vaniglia
  • il succo di 1/2 limone

Procedimento

  1. Lava accuratamente le fragole, adagiale su un canovaccio pulito e falle asciugare completamente.
  2. Taglia a pezzetti le fragole, eliminando il picciolo, e mettile in una pentola capiente.
  3. Aggiungi lo zucchero, il succo di limone e i semi della bacca di vaniglia.
  4. Accendi il fuoco, fiamma bassa, e fai andare per 40-60 minuti, mescola di tanto in tanto per evitare che la confettura si attacchi.
  5. Nel frattempo sterilizza i vasetti in vetro e asciugali accuratamente.
  6. Versa la confettura nei barattoli, chiudi immediatamente, gira il barattolo a testa in giù e lasciali raffreddare prima di riporli.


Accorgimenti e note

Scegli della frutta fresca, matura e di buona qualità, possibilmente non trattata e a km zero. Se desideri consumare subito la confettura puoi ridurre leggermente la quantità di zucchero.

Valuta la consistenza della confettura con la prova del piattino. Metti un cucchiaio di composto caldo su un piatto, inclinalo leggermente e valuta: la confettura non deve scivolare subito via, ma muoversi lentamente.

Se desideri una confettura liscia e cremosa puoi frullare il composto, con un minipimer ad immersione, verso metà cottura.

Sterilizza accuratamente i barattoli facendoli bollire in abbondante acqua per una ventina di minuti, oppure mettendoli nel microonde leggermente umidi per 40 secondi.

Attenzione al botulino. In generale, nelle confetture il rischio botulino è bassissimo, l’alta concentrazione di zucchero rende l’ambiente non idoneo a questo maledetto batterio. E’ ovvio quindi che, per una buona conservazione e per evitare i rischi, la quantità di zucchero deve essere alta. Inoltre, è molto importante sterilizzare in modo corretto e attento i barattoli.

Con le dosi della ricetta si ottengono circa 800 ml, 4 piccoli vasetti, di confettura di fragole profumata alla vaniglia.


Altre ricette con le fragole che potrebbero piacerti



Bene, adesso sono curiosa di sapere quel è la tua confettura/marmellata preferita.

Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno aggiungo ricette e idee fai da te che scovo sul web.

Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e preparerai anche tu questa confettura o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle sulle mie pagine social.

Buon weekend, alla prossima settimana.

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: