
Risotto al pomodoro con stracciatella di bufala e basilico
Oggi una di quelle preparazioni facili, un primo piatto fin troppo spesso sotto valutato, ma che dona sempre grande soddisfazione: un risotto al pomodoro arricchito con stracciatella di bufala e tanto basilico. Una ricetta senza glutine (verifica che tutti gli ingredienti siano idonei a una dieta gluten free), economica, dal sapore delicato e confortante.
Da quando sono rientrata, ho ripreso in modo serio lo studio della fotografia, così ogni momento libero è utile per sperimentare e mettere in pratica concetti che teoricamente conosco bene. Domenica mattina ho montato il set con l’intenzione di produrre uno scatto che mi sta facendo dannare da tempo. A ora di pranzo, nel mio studio (ovvero la sala da pranzo 😅) regnava il delirio, ma dopo ore di lavoro nessuna foto soddisfava i miei restrittivi parametri d’idoneità.
La sola consolazione era il profumino in casa e il fatto che da lì a poco avrei mangiato qualcosa che il marito stava cucinando. Un risotto tanto buono e soddisfacente che ho deciso di preparare nuovamente per fotografarlo e portarlo qui sul blog.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Risotto al pomodoro con stracciatella e basilico, ingredienti e procedimento
Risotto al pomodoro con stracciatella di bufala e basilico
Ingredienti
- ½ l di brodo vegetale o acqua
- 5 cucchiai di olio EVO
- 1 spicchio d'aglio
- 160 g di riso Carnaroli o riso Arborio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 250 g passato di pomodoro
- q.b di sale
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 100 g di stracciatella di bufala
- q.b di basilico fresco per decorare
Procedimento
- Porta a ebollizione il brodo vegetale (qui ti racconto come preparo un buon brodo vegetale velocemente) o acqua.
- In una padella capiente fai rosolare in 4 cucchiai d'olio per un paio di minuti l'aglio schiacciato in camicia.
- Aggiungi il riso e fate tostare girando spesso a fuoco vivo, sarà perfetto quando inizierà a essere lievemente trasparente.
- Sfuma a fiamma viva con il vino bianco e aggiungi il pomodoro e un mestolo di brodo. Mescola di tanto in tanto e quando necessario aggiungi altro brodo.
- Quando il risotto sarà quasi pronto, assaggia e regola di sale.
- A fine cottura, togli dal fuoco, manteca aggiungendo un cucchiaio d'olio e il parmigiano e impiatta.
- Versa la stracciatella in una ciotola, aggiungi un filo d'olio e lavora per un minuto con la forchetta.
- Con l'aiuto di due cucchiai prepara delle quenelle di stracciatella e appoggiale sul risotto. Termina il piatto decorando con il basilico e servi.
Accorgimenti e note
Il brodo non è un ingrediente secondario, puoi preparare un brodo veloce e leggero al momento con un porro, un paio di carote, del sedano e qualche aroma. In alternativa sostituiscilo con l’acqua. Per lo stesso discorso, scegli un vino di buonissima qualità e non troppo dolce. Il passato di pomodoro puoi sostituirlo con la stessa quantità di polpa se la preferisci a quest’ultimo.
La tostatura del riso è una fase importante per la preparazione di un risotto. Serve per sigillare il chicco, in modo che trattenga meglio il liquido e rilasci gradualmente l’amido, a favore di un risotto cremoso e amalgamato al punto giusto a fine cottura.
Un risotto a regola d’arte, non dovrebbe essere troppo asciutto, in modo da preservarne il gusto e gli aromi. Ma io lo preferisco più compatto e quindi lo lascio asciugare qualche minuto in più prima di mantecarlo, ovviamente tu scegli a tuo gusto.
Ti sconsiglio di conservare il risotto al pomodoro e stracciatella per più di un giorno. Non congelare.


Altre ricette che potrebbero piacerti
- Aperitivo estivo: 3 ricette senza forno da provare assolutamente
- Risotto estivo con fiori di zucchina e zafferano (videoricetta sul mio canale Pinterest, puoi guardarla anche se non hai un profilo)
- Spaghetti alla puttanesca, primo piatto napoletano veloce e saporito
- Curry svelto con pollo e zucchine, facile e gustoso
- Involtini dolci di pasta fillo con cioccolato fondente e lamponi
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il risotto al pomodoro e stracciatella o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.


