• Ricetta facile per dei cupcake a tutto limone strepitosi
    Cucina Inglese,  Ricette

    Cupcake freschissime al limone con cuore cremoso al lemon curd

    Finalmente porto sul blog le cupcake a tutto limone: delle tortine profumatissime, farcite con lemon curd e decorate con crema al burro classica. Fresche, dalle spiccate note agrumate, semplici e veloci da realizzare. Un dessert un po’ diverso, perfetto anche per un buffet, un picnic o per il brunch domenicale. Le cupcake sono uno dei dolci monoporzione maggiormente associati nella storia alla piccola pasticceria, soprattutto nei paesi anglofoni, dove sono nate intorno all’inizio del diciannovesimo secolo. Possono essere preparate in diverse misure, avvolte in sottili pirottini di alluminio o di carta, cotte in teglie apposite e successivamente farcite e decorate. Per la preparazione delle tortine ho usato la mia ricetta base delle cupcake, variandone…

  • Muffin pan d’arancia con olio
    Cucina Italiana,  Ricette

    Muffin pan d’arancia siciliani pronti in meno di 30 minuti

    Buongiorno e buon lunedì. Oggi l’ultimo articolo dedicato al rito del tè delle cinque, per la rubrica giro il mondo cucinando, ti propongo un dolcetto semplice e veloce da realizzare: dei muffin pan d’arancia profumatissimi, pronti in meno di mezz’ora. Dei dolcetti, senza burro e senza latte, dalla consistenza compatta e umida e dal gusto particolarmente rinfrescante e gustoso. Nel primo articolo dedicato all’afternoon tea e poi nel secondo dedicato agli scone inglesi, tra storia e curiosità, ho pure fatto quattro chiacchiere su come servire in modo tradizionale il tè, lasciando qualche spunto per allestire quelle adorabili alzatine che accompagnano le fumanti tazze nelle lussuose (e costose) sale da tè…

  • Afternoon tea inglese: scones ricetta originale
    Cucina Inglese,  Ricette

    Scone, ricetta dei paninetti dolci inglesi protagonisti dell’afternoon tea

    Ritorna la rubrica giro il mondo cucinando e continuo il racconto dedicato al rito inglese del tè delle cinque. In questo articolo ti lascio la ricetta originale degli scone (scones) inglesi che, insieme alla clotted cream e alla confettura rossa, sono i protagonisti indiscussi del cream tea e dell’afternoon tea in generale. Come avevo spiegato nel primo articolo (ti consiglio di leggerlo) di questo racconto, sono spesso posti nelle belle alzatine portate in tavola nelle sale da tè londinesi, non potevo far finta di dimenticarli. 🙂 Storicamente specialità gastronomica scozzese, gli scone sono dei paninetti dalla consistenza leggermente friabile e morbida, dal gusto neutro simili alla pasta brioche, ma molto meno dolci. Esistono tante varietà di…

  • Ricetta con lo stampo furbo, crostata morbida al cacao con crema pasticciera al cioccolato fondente
    Ricette

    Crostata morbida con crema pasticciera al cioccolato e fragole

    Torno sul blog con un dolcetto semplicissimo da realizzare ma davvero goloso: una crostata morbida al cacao e senza burro, preparata con lo stampo furbo, e farcita con una deliziosa crema pasticciera al cioccolato fondete e fragole fresche. Una preparazione poco impegnativa, proprio come puoi vedere dalla video ricetta, adatta a che a chi ha poca pazienza e/o esperienza in cucina. Un dessert perfetto per concludere il pranzo domenicale, ottimo anche per San Valentino. 😉 La particolarità di questo dolce, dalla forma che ricorda una crostata, è una base morbida realizzata con un impasto simile a una pasta genovese (génoise), cotta in uno stampo particolare (stampo furbo) simile a quello…

  • Crostata con ripieno morbido alle mele, ricetta semplice e genuina
    Ricette

    Apple pie a modo mio, ovvero crostata di mele con frolla speziata gingerbread

    Questo mese di gennaio è stato estremamente faticoso; non è che abbia dovuto affrontare chissà cosa in effetti, è stata proprio la quotidianità a mettermi a dura prova. In risposta, mi sono concessa qualche coccola in più e, questa mia apple pie o crostata con frolla speziata e un morbido e confortevole ripieno alle mele, è stata di certo la più riuscita. Per l’impasto base della crostata ho adoperato la ricetta del gingerbread per gli omini di pan di zenzero che già avevo condiviso sul blog qualche tempo fa. Il ripieno invece, è ispirato a quello dello strudel tradizionale alle mele, ma con una piccola variante, che rende ogni morso…