
Crostata al limone fresca e veloce
Buongiorno e buon venerdì! Oggi ti lascio la ricetta di una freschissima crostata al limone che preparo da tantissimo (almeno dai tempi dell’uni!) e che a casa amiamo molto.
Questa che vedi in foto, l’ho preparata come dolcetto di fine pasto del pranzo di Pasqua. Quest’anno con Ge, mio marito, a causa del maledetto Covid-19, abbiamo dovuto cambiare i nostri piani e siamo rimasti ad Amburgo. Per coccolarci, per pranzo, abbiamo preparato un po’ di comfort food, trascurando la tradizione. 😉
Con gli ultimi limoni dell’albero del mio papà, arrivati nell’ultimo pacco, ho preparato questa crostata al limone, velocissima da realizzare, molto cremosa, e tanto fresca. Una vera coccola per il palato, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.
Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉


Crostata al limone, ingredienti e procedimento
Ingredienti
Per la base di frolla
- 250 g di farina tipo 00
- 125 g di burro freddo di frigo
- 100 di zucchero passato al mixer (in alternativa zucchero a velo)
- 1 uovo grande freddo di frigo
- Scorza grattugiata di un limone non trattato
Per la crema al limone
- 250 g di panna fresca non zuccherata (quella che si trova nel banco frigo del supermercato)
- 120 g di zucchero raffinato (puoi aumentare leggermente la quantità di zucchero, 20/30 g, se vuoi una crema ancora più dolce)
- 2 uova grandi taglia L (oppure 3 medie)
- 100 g di succo di limone
- Scorza grattugiata di un limone non trattato
Per la decorazione
- 1 limone non trattato
- decorazioni di zucchero o piccole meringhe
Strumenti
- Teglia per crostate da 26 cm (22 cm se desideri uno spessore di crema più alto)
- Sfere da forno in ceramica (in alternativa puoi usare i legumi secchi)
Procedimento
Prepara l’impasto di pasta frolla
- Poni la farina in una ciotola capiente, aggiungi il burro a tocchetti e con la punta delle dita lavora i due ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi la scorza di limone, lo zucchero passato al mixer e l’uovo.
- Impasta il tutto velocemente fino ad ottenere un panetto compatto, attenzione a non scaldare troppo l’impasto.
- Avvolgi il panetto nella pellicola e lascialo riposare in frigo per un’ora.
Cuoci l’involucro di frolla
- Accendi il forno in modalità statica a 180°C.
- Stendi la pasta su un piano leggermente infarinato, sposta il disco nella teglia, fallo aderire ai bordi, taglia gli eccessi e bucherella la base con una forchetta.
- Copri la base con un foglio di carta forno, versaci all’interno le sfere in ceramica (o i fagioli secchi), inforna e fai cuocere per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, togli la carta forno e le sfere, e fai andare ancora per 15 minuti. Nel frattempo prepara la crema.
Prepara la crema e termina la tua crostata al limone
- In una ciotola capiente mescola versa la panna, lo zucchero, le uova, la scorsa e il succo del limone.
- Amalgama il tutto velocemente e, non appena l’involucro di frolla sarà pronto, versaci all’interno la crema ottenuta. Per evitare pasticci, versa metà del ripieno sulla pasta, metti la tortiera nel forno e versa il restante impasto.
- Cuoci per circa 20/25 minuti o comunque fino a quando la crema non sarà rappresa. Non cuocere troppo a lungo, l’interno della crostata deve rimanere morbido e cremoso.
- Fai raffreddare, trasferisci la crostata sul piatto e decora a tuo gusto.


Accorgimenti e note
Per velocizzare i tempi di preparazione puoi preparare e cuocere la base di frolla anche due giorni prima, oppure puoi saltare la cottura intermedia e fare un’unica cottura finale (circa 40 minuti). Sinceramente, il risultato finale ne risente abbastanza, l’involucro esterno della crostata risulta meno croccante.
La crostata si conserva per un paio di giorni, se fa troppo caldo ti consiglio di metterla in frigo.
Aggiungi le decorazioni di zucchero poco prima di servirla, l’umidità della crema tenderanno a scioglierle.
Altre ricette che potrebbero piacerti
- Crostata alla Nutella, ricetta semplice perfetta per ogni occasione
- Torta senza cottura (e senza lattosio) con cioccolato fondente e fragole
- Naked cake al limone, fresca ed elegante
- Torta golosa con cioccolato e frutti di bosco
- Torta arancia e ganache al cioccolato fondente all’acqua
Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno aggiungo ricette e idee fai da te che scovo sul web.
Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e preparerai anche tu la mia crostata al limone o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle sulle mie pagine social.
Buona continuazione di giornata e buon weekend, alla prossima settimana.



6 commenti
Priscilla
Gnam gnam! Ha un aspetto invitante e sono sicura che sarà buonissima. Ho stampato la ricetta, la proverò nei prossimi giorni, anche per preparare una buona merenda da portare a scuola per i miei bambini
Valentina
Mi sembra un’ottima idea, fammi sapere del risultato! 😉
Maria Domenica Depalo
Questo è un dolce perfetto per tutti noi golosoni. Semplice ma raffinata, la crostata al limone sicuramente è buonissima. Da provare assolutamente.
Maria Domenica
Valentina
Sono certo che vi piacerà molto, fammi sapere! 🙂
Mabka
Wow, ma questa è davvero favolosa!! Sei sempre super bravissima !
Valentina
E tu sempre molto gentile! 🙂