Confettura zucca e cannella
Ricette

Confettura zucca e cannella, strepitosa e semplicissima

Eccomi qui, voglio mostrarti uno degli ultimi esperimenti in cucina di questi giorni, la mia confettura di zucca e cannella. Una “marmellata” fatta in casa strepitosa che mi ha conquistato subito, facilissima da preparare ed estremamente veloce.

Già in primavera avevo sperimentato in questo senso ed avevo preparato la confettura di fragole aromatizzata alla vaniglia, una vera bomba. La scorsa settimana mi sono detta, perché non provare anche con la zucca?! Mai scelta più saggia. La confettura di zucca e cannella è corposa, dolce e speziata al punto giusto, insomma una vera coccola per il palato.

E’ perfetta per realizzare dolci e crostate, farcire biscotti, da spalmare sulle fette biscottate, ma secondo me è ottima anche per accompagnare formaggi stagionati e carni.

Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉


Confettura o marmellata di zucca e cannella

Confettura zucca e cannella, ingredienti e preparazione

Ingredienti

  • 800 g di zucca soda e già sbucciata e priva di semi
  • 300 g di zucchero semolato
  • 1/2 bicchiere d’acqua
  • 1 limone non trattato
  • 1 stecca di cannella
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento

  1. Inizia tagliando a cubetti non troppo grossi tutta la zucca e versala in una pentola capiente.
  2. Aggiungi lo zucchero, la scorza grattugiata e il succo del limone, l’acqua e la stecca di cannella.
  3. Porta la pentola sul fuoco, fai andare qualche minuto, quando inizia a sobbollire abbassa la fiamma, copri con un coperchio e fai cuocere per un’oretta. Di tanto in tanto mischia con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi e con una forchetta schiacci i pezzi più grossi.
  4. Nel frattempo sterilizza i vasetti in vetro e asciugali accuratamente.
  5. Elimina la stecca di cannella, aggiungi la cannella in polvere e, se lo desideri, frulla la confettura con un minipimer. Porta nuovamente sul fuoco e fai asciugare e addensare a tuo gusto.
  6. Infine, versa la confettura nei barattoli, chiudi immediatamente, gira i barattoli a testa in giù e lasciali raffreddare prima di riporli.

Confettura zucca e cannella, ricetta veloce e semplice

Accorgimenti e note

Scegli della polpa di zucca matura, compatta e poco acquosa, possibilmente usa diversi tipi di zucca. Io ho adoperato la zucca Hokkaido, la zucca butternut e la zucca Mantovana.

Valuta la consistenza della confettura con la prova del piattino. Metti un cucchiaio di composto caldo su un piatto, inclinalo leggermente e valuta: la confettura non deve scivolare subito via, ma muoversi lentamente.

Se desideri una confettura liscia e cremosa puoi frullare il composto, con un minipimer ad immersione, verso fine cottura.

Sterilizza accuratamente i barattoli facendoli bollire in abbondante acqua per una ventina di minuti, oppure mettendoli nel microonde leggermente umidi per 40 secondi.

Con le dosi della ricetta ottieni circa 1l, cioè 3 vasetti piccoli, di confettura di zucca e cannella.


Altre ricette che potrebbero piacerti



La confettura di zucca e cannella è molto particolare e ben si presta ad essere considerata un’ottima idea regalo fai da te per le occasioni speciali e quindi anche per il Natale. Che ne pensi? A te potrebbe piacere un dono simile?

Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti.

Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e preparerai anche tu la mia confettura zucca e cannella o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog.

Buona continuazione di giornata.

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: