
Torta della nonna: ricetta originale dell’amatissimo dolce toscano
Primo lunedì d’autunno… è ora di riaccendere i forni. Per questo momento tanto atteso dovevo portare sul sito qualcosa di speciale: ecco la ricetta originale della torta della nonna, il dolce più amato della tradizione italiana. Ma ora dimmi, potevo proporti qualcosa di meno speciale?
Come ogni grande classico della cucina, anche per la torta della nonna toscana le origini precise sono un po’ misteriose. Negli ultimi 50 anni, però, grazie alla sua popolarità nei locali e nei ristoranti, questo dolce è diventato un simbolo della cucina tipica italiana, conosciuto e apprezzato anche all’estero. Per alcuni le radici sono aretine, per altri fiorentine, ma il risultato resta sempre lo stesso: una pasta frolla friabile e un cuore di crema pasticciera morbida che conquista tutti.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, YouTube, Facebook e il mio nuovo canale WhatsApp, gratuito e anonimo. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Torta della nonna originale, ingredienti e procedimento
Torta della nonna: ricetta originale toscana con crema pasticciera e pinoli
Utensili
- 1 teglia da crostata da 20 cm di diametro meglio con fondo removibile
Ingredienti
Per la pasta frolla classica al burro (puoi guardare la videoricetta qui)
- 400 g di farina 00
- 180 g di zucchero a velo puoi adoperare lo zucchero raffinato ma prima dovrai passarlo al mixer
- 200 g di burro freddo di frigo
- 1 uovo grande freddo di frigo
- 1 limone non trattato (ti servirà solo la buccia)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (se vuoi preparare in casa l'estratto di vaniglia ti lascio la mia ricetta nelle note. In alternativa puoi sostituirlo con i semi di mezza bacca di vaniglia)
Per la mia crema pasticciera
- 500 g di latte intero
- 2 tuorli
- 50 g di zucchero semolato
- 35 g di farina 00
- 1 limone non trattato
Per la decorazione
- 2 cucchiai di latte vaccino
- 30 g di pinoli
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento
Prepara la pasta frolla
- Poni la farina in una ciotola, aggiungi il burro a tocchetti e con la punta delle dita lavora i due ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi la scorza grattugiata di limone, l’estratto di vaniglia, lo zucchero e l’uovo.
- Impasta il tutto velocemente fino a ottenere un panetto compatto, non scaldare troppo l’impasto. Appoggia il panetto su un foglio di pellicola trasparente, schiaccialo con le mani in modo da formare un rettangolo non troppo spesso, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora.
Prepara la crema pasticciera
- Versa i tuorli in una ciotola, aggiungi lo zucchero e con una forchetta unisci i due ingredienti, aggiungi la farina e lavora velocemente fino a formare una cremina, se necessario aggiungi qualche cucchiaio di latte.
- Prendi una pentola capiente, versa il latte rimanente, aggiungi la cremina preparata e mescola. Lava accuratamente il limone taglialo a metà e mettine una parte nella pentola con gli altri ingredienti.
- Porta la pentola sul fuoco e fai andare, continuando a mescolare con la frusta piatta, finché non si sarà addensata.
- Togli dal fuoco, elimina il mezzo limone, versa la crema in una ciotola, copri con la pellicola a contatto e fai raffreddare perfettamente.
Prepara e cuoci la torta della nonna
- Imburra e infarina la tua teglia oppure spruzzala con lo staccante spray, dopodiché accendi il forno in modalità statica e portalo su 180 °C.
- Dividi la frolla a metà e stendi entrambe le parti separatemene tra due fogli di carta forno a uno spessore di mezzo centimetro, riprendi la teglia e foderala con uno dei dischi di pasta, elimina l’eccesso dai bordi con un coltellino.
- Riprendi la crema pasticcera ormai fredda e mescolala energicamente con una frusta o un forchetta per farla rinvenire. Poi versala all’interno della tortiera e distribuiscila in modo uniforme.
- Stendi il secondo disco di pasta frolla sulla superficie della torta, sigilla bene i bordi pressandoli leggermente, quindi taglia l’eccesso di frolla.
- Spennella la superficie della torta con un po' di latte e cospargila con i pinoli.
- Inforna e cuoci per circa 45 minuti. Sforna e fai intiepidire. Quando fredda, spolvera con abbondante zucchero a velo.


Come ottenere una torta della nonna morbida e perfetta
1. Per ottenere una torta della nonna dalla fetta più alta
Per una crostata dalla fetta più alta, usa una teglia tonda da 20 cm di diametro e 5–6 cm di altezza. Se fai questa variazione, dovrai raddoppiare la quantità di crema pasticciera e allungare leggermente i tempi di cottura. Ti consiglio inoltre di usare una teglia con fondo removibile, così sarà più semplice estrarre il dolce senza rovinarlo.
2. Cosa fare con gli albumi avanzati
Puoi preparare dei dolci con soli albumi: torta all’arancia e cioccolato con soli albumi oppure le mie tortine light agli agrumi.
In alternativa, puoi congelarli per utilizzarli in future preparazioni dolci o salate. Ti consiglio di congelare ogni albume singolarmente: puoi usare pirottini di silicone per muffin o le classiche forme per il ghiaccio, così avrai porzioni più piccole e facili da utilizzare quando ne avrai bisogno, senza sprechi.
3. Varianti golose della torta della nonna o più leggere
La torta della nonna è già deliziosa così com’è, ma puoi provare qualche variante per renderla ancora più golosa o per preparare qualcosa di diverso. Trasformala nella torta del nonno: usa una base di pasta frolla al cacao e farcirla con la mia crema pasticciera al cioccolato.
In alternativa, puoi preparare una torta della nonna senza burro, adoperando la mia pasta frolla all’olio per una variante profumata e ancora più friabile.
4. Come conservare la torta della nonna toscana
La torta della nonna si conserva 3–4 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Prima di servirla, riportala a temperatura ambiente per circa 30 minuti; se non fa troppo caldo, puoi anche lasciarla fino a un giorno sotto una campana di vetro.
Se vuoi conservarla più a lungo, puoi congelarla fino a 3 mesi, intera o a spicchi, mantenendo intatta la sua fragranza e morbidezza.
Altre ricette che potrebbero piacerti
È ora di concludere! Se la crostata della nonna ti ispira e la realizzerai, mandami le foto: sarò felice di mostrarle nelle mie storie Instagram.
Buona continuazione di giornata e buon autunno. Alla prossima ricetta.


