Plumcake senza burro e senza lattosio
Ricette

Plumcake allo yogurt soffice, senza burro e velocissimo

Sono le 7 di mattina, sorseggio il mio caffè, anche se un po’ troppo caldo per i miei gusti. Fuori il vento soffia forte, volente o nolente, qui ad Amburgo l’autunno sta prendendo il sopravvento. Vorrei dirti che di fianco ho una bella fettona di questo plumcake allo yogurt soffice, ma purtroppo non è così. È finito. È stata la coccola dolce della mia colazione dello scorso week end.

L’autunno sta arrivando e, come ogni cambio stagione, sono un po’ restia al cambiamento. Ma poi, superato lo shock iniziale, sono felice: il mutare delle stagioni mi piace. Mi carica. È linfa creativa, e ti assicuro, per il mio lavoro è manna dal cielo.

Vorrei dirti che questo mio plumcake soffice allo yogurt è come quello della famosa marca del supermercato, la Mulino Bianco, ma non posso: questo è mille volte più buono. È soffice, umido e profumato e, se ben conservato, resta così per più giorni. Prepararlo in casa è davvero semplice, basta solo avere qualche piccola accortezza. Tranquilla/o trovi tutto scritto nelle note in basso, dopo la ricetta

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Plumcake soffice allo yogurt senza burro

Plumcake allo yogurt soffice, ingredienti e procedimento

Plumcake soffice allo yogurt profumato al limone, senza burro e veloce da preparare

Ricetta semplice per un plumcake soffice allo yogurt che rimane morbido e profumato per giorni, molto più buono di quello della Mulino Bianco.
Portata Colazione
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 10 porzioni
Costo basso

Utensili

  • Fruste elettriche
  • Teglia da plumcake da 32 cm

Ingredienti

  • 3 uova medie a temperatura ambiente
  • 150 g di zucchero semolato
  • 90 g di olio di semi (meglio se deodorato e spremuto a freddo)
  • 200 g di yogurt bianco intero vaccino/vegetale a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (nelle note la ricetta per prepararlo in casa)
  • 1 limone non trattato (serve solo la scorza)
  • 250 g di farina 00
  • 10 g di lievito per dolci
  • q.b di zucchero a velo per decorare (puoi ometterlo)

Procedimento

  • Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C. Imburra e infarina la teglia da plumcake.
  • Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e lavora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.
  • Aggiungi l'olio, lo yogurt, l'estratto di vaniglia, la scorza grattugiata di limone e lavora ancora un paio di minuti.
  • Separatamente unisci il lievito e la farina e setacciali un paio di volte. Aggiungili poi all'impasto e amalgamali delicatamente lavorando dall'alto verso il basso.
  • Riprendi lo stampo e versaci all'interno il composto. Metti in forno e cuoci per 30-35 minuti, fai la prova stecchino prima di spegnere, ogni forno è a se.

Accorgimenti e note

Puoi usare la ricetta per preparare un plumcake senza lattosio utilizzando uno yogurt delattosato (qualora questo genere di prodotti siano concessi nella tua dieta) oppure vegetale, di soia o cocco. Io ne ho adoperato uno intero piuttosto cremoso e denso, tipo yogurt greco.

Per ottenere un dolce dalla consistenza perfetta, è importantissimo che yogurt e uova siano a temperatura ambiente e che le uova con lo zucchero siano montate abbastanza a lungo, il composto deve risultare chiaro, spumoso e, almeno, raddoppiato in volume.

Puoi conservare il plumcake allo yogurt, per tre quattro giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Ma puoi anche congelarlo. Ti consiglio in questo caso di tagliarlo a fette in modo che sarà più facile l’utilizzo. Fai scongelare le fette a temperatura ambiente per qualche ora oppure per qualche secondo al microonde.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il mio plumcake allo yogurt sofficissimo o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e di settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating