
Crostata morbida con crema pasticciera al cioccolato e fragole
Torno sul blog con un dolcetto semplicissimo da realizzare ma davvero goloso: una crostata morbida al cacao e senza burro, preparata con lo stampo furbo, e farcita con una deliziosa crema pasticciera al cioccolato fondete e fragole fresche. Una preparazione poco impegnativa, proprio come puoi vedere dalla video ricetta, adatta a che a chi ha poca pazienza e/o esperienza in cucina. Un dessert perfetto per concludere il pranzo domenicale, ottimo anche per San Valentino. 😉
La particolarità di questo dolce, dalla forma che ricorda una crostata, è una base morbida realizzata con un impasto simile a una pasta genovese (génoise), cotta in uno stampo particolare (stampo furbo) simile a quello classico per crostate, con una scanalatura sulla base che permette, una volta sformato il dolce, di ottenere un incavo da riempire con la crema pasticciera, la Nutella fatta in casa, o altre creme. Se ha lo stampo e ti piacciono questo genere di dolci, puoi anche provare la mia crostata morbida all’arancia con orange curd e meringhe.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Crostata morbida con crema pasticciera al cioccolato fondente e fragole, ingredienti e procedimento
Crostata morbida con crema pasticciera al cioccolato fondente e fragole
Utensili
- Stampo furbo da 28 cm di diametro
- Fruste elettriche
Ingredienti
Per la crostata morbida
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 120 g di zucchero semolato
- 70 g di olio di semi spremuto a freddo
- 60 g di acqua a temperatura ambiente (puoi sostituire con latte o bevanda vegetale)
- 180 g di farina 00
- 20 g di cacao amaro
- 8 g di lievito per dolci
Per la crema pasticciera al cioccolato fondente
- 500 g di latte intero
- 2 tuorli
- 50 g di zucchero semolato
- 35 g di farina 00
- 100 g di cioccolato fondente
Per la bagna
- 50 g di latte
Per la decorazione
- 250 g di fragole fresche
- 50 g di cioccolato fondente
Procedimento
Prepara la crostata morbida (guarda la video ricetta)
- Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C. Imburra e infarina lo stampo.
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e lavora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l'olio e lavora ancora qualche secondo.
- In una ciotola più piccola unisci la farina, il cacao e il lievito.
- Unisci al composto di uova e zucchero, in tre volte alternandole all'acqua/latte, le polveri setacciandole e l'acqua. Lavora fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Versa nella teglia e porta in forno. Cuoci per 20-25 minuti, fai la prova stecchino prima di spegnere. Quando tiepida, sforma la crostata morbida e falla raffreddare su una gratella.
Prepara la crema pasticciera al cioccolato fondente
- Versa i tuorli in una ciotola, aggiungi lo zucchero e con una forchetta unisci i due ingredienti, aggiungi la farina e lavora velocemente fino a formare una cremina, se necessario aggiungi qualche cucchiaio di latte.
- Prendi una pentola capiente, versa il latte rimanente, aggiungi la cremina preparata e mescola. Porta la pentola sul fuoco e fai andare, continuando a mescolare con la frusta piatta, finché non si sarà addensata.
- Togli dal fuoco, aggiungi il cioccolato tagliato finemente, lavora con la frusta per scioglierlo, versa la crema in una ciotola, copri con la pellicola a contatto e fai raffreddare perfettamente.
Termina la preparazione
- Sposta la crostata morbida sul piatto da portata, spennella con il latte l'incavo senza bagnare troppo, versa la crema fredda e decora con le fragole e le scaglie di cioccolato fondente.
Accorgimenti e note
Utilizza liquidi e uova a temperatura ambiente. Ho adoperato un olio di girasole deodorato, se vuoi in questo articolo spiego meglio come scelgo gli oli in cucina. Per profumare puoi aggiungere i semi di una bacca di vaniglia o un cucchiaio di estratto di vaniglia fatto in casa. Volendo una base bianca sostituisci la quantità di cacao con la stessa di farina.
Puoi preparare la base per la crostata morbida anche con 1-2 giorni di anticipo, conservala ben chiusa a temperatura ambiente. Volendo puoi anche congelarla. Anche la crema pasticciera al cioccolato fondente puoi prepararla in anticipo, il giorno prima, conservala ben coperta in frigo. Componi e decora il dolce qualche ora prima di servirlo.
Puoi conservare la crostata morbida in frigo ben coperta per 1-2 giorni.



Altre ricette che potrebbero piacerti
- Crostata morbida all’arancia con orange curd e meringhe
- Pasta frolla al burro sempre perfetta e crostata alla confettura
- Nutellotti, biscotti thumbprint alla Nutella facili e golosissimi
- Tartufini alla Nutella e Baileys subito pronti
- Tiramisù a modo mio, svelto e senza uova crude
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la mia crostata morbida con crema pasticciera al cioccolato fondente e fragole o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.



2 commenti
Roberta
Ciao Valentina, e’ bellissima la foto di presentazione! Io mi farei questa crostata per il mio compleanno!
Valentina
In effetti anche come torta di compleanno non è male 🤗😘