Dessert per natale senza cottura, cheesecake alle spezie
Ricette,  Cucina Nord Europea

Cheesecake agli speculoos, il dolce senza cottura per Natale

Che io adoro i biscotti e i dolci speziati ormai è cosa nota, ma quest’anno per il Natale volevo portare sul blog qualcosa di un po’ diverso, non proprio un dolce classico del natalizio. Allo stesso tempo però, volevo qualcosa che mi facesse viaggiare, almeno con la fantasia, e allora ecco l’idea: cheesecake agli speculoos senza cottura.

I biscotti speculoos, parenti prossimi degli omini di pan di zenzero che già trovi sul blog, sono sottili biscotti speziati e particolarmente decorati, tipici del Belgio e dei Paesi Bassi. Preparati tradizionalmente per la ricorrenza di San Nicola e nel periodo natalizio, ora disponibili nei supermercati tutto l’anno. Vengono preparati anche qui in Germania e chiamati Spekulatius.

Con questi profumatissimi biscotti si realizza una crema spalmabile deliziosa e dal colore ambrato, la crema agli speculoos appunto e che ho adoperato per la cheesecake. La si trova facilmente al supermercato e online, ma volendo si può preparare in casa molto velocemente. Se vuoi, ti lascio la mia ricetta per una crema spalmabile agli speculoos vegana davvero sorprendente. Ottima anche come idea regalo fatta in casa, ma di questo ne parliamo presto in un prossimo articolo.

Ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

cheesecake agli speculoos

Cheesecake agli speculoos, ingredienti e procedimento

Cheesecake agli speculoos, il dolce senza cottura per Natale

La cheesecake agli speculoos è un dolce senza cottura, speziato e perfetto per il periodo natalizio e invernale. La base di biscotti speculoos, profumata e avvolgente, si sposa perfettamente con la crema di formaggi. A concludere la crema agli speculoos.
Portata Dessert
Cucina Americana
Preparazione 25 minuti
Cottura 5 minuti
Riposo in frigo 6 ore
Tempo totale 6 ore 30 minuti
Porzioni 8 fette
Costo medio-basso

Utensili

  • Anello in acciaio per torte da 20 cm (leggi le note)
  • Mixer o robot da cucina
  • Fruste elettriche

Ingredienti

Per la Cheesecake agli speculoos

  • 250 g di biscotti speculoos
  • 90 g di burro
  • 250 g di formaggio spalmabile neutro tipo philadelphia
  • 250 g di mascarpone
  • 250 g di panna fresca non zuccherata
  • 60 g di zucchero a velo
  • 10 g di gelatina in fogli oppure la quantità equivalente di agar-agar

Per la decorazione

  • 200 g di crema agli speculoos
  • 4 biscotti speculoos
  • q.b. di decorazioni natalizie puoi ometterle

Procedimento

Prepara la base della cheesecake

  • Versa il burro tagliato a tocchetti in un pentolino, portalo sul fuoco e fallo sciogliere delicatamente.
  • Porta i biscotti all’interno del mixer e lavora fino a ottenere un composto fine e omogeneo.
  • Prendi il piatto da portata che desideri adoperare, appoggia al centro l’anello per torte, versaci all’interno il composto di biscotti e il burro, amalgama per bene e con il dorso di un cucchiaio forma una base ben livellata.
  • Metti il piatto in frigo e continua la preparazione.

Prepara la crema di formaggi

  • Metti ad ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda.
  • Preleva qualche cucchiaio di panna liquida e versala in un pentolino. Con le fruste elettriche monta la panna rimante.
  • Versa in una ciotola capiente il formaggio spalmabile, il mascarpone e lo zucchero a velo e con un cucchiaio lavora velocemente per amalgamare gli ingredienti.
  • Strizza i fogli di gelatina, adagiali nel pentolino con la panna e fai sciogliere a fiamma dolce. Togli dal fuoco e fai intiepidire per un paio di minuti.
  • Versa qualche cucchiaio di composto ai formaggi nel pentolino con la gelatina, in modo da raffreddarla ulteriormente, poi versa tutto nella ciotola grande. Unisci anche la panna montata e amalgama tutti gli ingredienti.
  • Riprendi il piatto con la base di biscotti, versaci all'interno la crema, livella bene e metti in frigo a rassodare per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte.

Termina la cheesecake agli speculoos

  • Trascorso il tempo di riposo in frigo, estrai la cheesecake dall'anello per torte e ricopri la superficie con abbondante crema agli speculoos in modo da creare uno strato liscio e uniforme. Porta in frigo una mezz'ora.
  • Termina il dolce decorandolo con briciole di biscotto e, volendo, con zuccherini dorati.

Accorgimenti e note

Se non hai l’anello per dolci sostituiscilo con la parte circolare di una teglia a cerniera da 20 cm. Oppure adopera uno stampo tondo delle stesse dimensioni foderato con la pellicola trasparente, così quando il dolce sarà freddo, potrai estrarlo dalla teglia con maggiore facilità. Se desideri una fetta più bassa, scegli una teglia più grande: da 24 cm di diametro.

I biscotti speculoos li trovi facilmente al supermercato nel periodo natalizio, buoni quelli del supermercato Lidl ma anche quelli del marchio Lotus. Se non riesci a trovarli, sostituiscili con dei frollini classici e un cucchiaio di spezie per pan di zenzero. La crema agli speculoos puoi acquistarla al supermercato, la trovi nel reparto delle creme spalmabili tutto l’anno ormai, oppure prepararla in cassa con la mia ricetta.

La cheesecake si conserva in frigo per 3 giorni. Non congelare.

Cheesecake per natale con biscotti speculoos

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la cheesecake agli speculoos o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di serata. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating