• Semla svedesi dolci al cardamomo
    Cucina Scandinava,  Ricette

    Semla svedesi, dolci al cardamomo tradizionali per il carnevale

    Giovedì grasso, non potevo di certo saltare l’appuntamento dedicato al carnevale. Ma ti stupirò, infatti ti propongo una ricetta che non prevede frittura: i semla (semlor) svedesi. Dei soffici paninetti lievitati, leggermente dolci, profumati al cardamomo e farciti con pasta di mandorle e abbondante panna montata. Semplicissimi da realizza, ma davvero deliziosi! Il nome semla, al plurale semlor, deriva dal termine tedesco Semmel, che a sua volta deriva dal termine latino semilia, che indicava originariamente la semola e poi il pane in generale. È un dolce tipico di tutte le nazioni scandinave, la sua origine risale alla metà del 1500, solitamente associato all’inizio della Quaresima o al lunedì prima della Quaresima. Inizialmente consumati principalmente dalla monarchia e dalle classi aristocratiche svedesi, proprio prima…

  • Ricetta facile della salvia fritta in pastella
    Cucina Italiana,  Ricette

    Salvia fritta, finger food sfizioso e insolito

    Buongiorno e buon giovedì! Sono in viaggio e quindi ne approfitto per portare anche qui sul blog la (semplicissima) ricetta della salvia fritta in pastella. Un finger food, particolare e sfizioso, che quest’estate ti farà fare un figurone con amici e parenti. Esattamente come lo scorso anno, prima di partire ho raccolto le erbe aromatiche che coltivo in balcone. Quest’anno, come ti ho mostrato anche su Instagram, sono state prese d’assalto da un gruppetto cicciotto di bruchi famelici e il raccolto è stato davvero scarno. In pratica quei mostriciattoli verdi hanno apprezzato particolarmente la menta, pensa che non ho potuto preparare il mio amato pesto di menta ( se tu…

  • ricetta originale degli hot cross buns anglosassoni
    Cucina Inglese,  Ricette

    Hot cross bun, i panini dolci speziati della Pasqua

    Oggi un dolce pasquale tipico del Regno Unito, finalmente porto sul blog l’hot cross bun, un lievitato dolce formato da tanti paninetti speziati, ricchi di uvetta e di gusto. La sua forma e la classica decorazione a croce, ottenuta con una semplice pastella di acqua e farina, rendono questo golosissimo dolce inconfondibile. Come dicevo l’hot cross bun è un dolce pasquale tipico del Regno Unito, ma largamente diffuso in tutti i paesi anglofoni, che viene tradizionalmente preparato e mangiato durante il Venerdì Santo. Segna la fine della quaresima, perché realizzato con burro e latte, ingredienti vietati durante questo periodo di penitenza e digiuno. Presenta diversi simboli cristiani, a cominciare dalla…

  • Ricetta facile e invernale del risotto al profumo di arancia e timo
    Cucina Italiana,  Ricette

    Risotto arancia e timo, primo piatto semplice e delicato

    Buongiorno e buon lunedì! Oggi ritorno sul blog con un primo piatto facile, ma al tempo stesso particolare ed elegante, un risotto all’arancia e timo profumatissimo. Una ricetta senza glutine, economica, dal sapore intenso ma delicato. La buona riuscita di questo semplice piatto sta tutta nella scelta degli ingredienti, senza trascurarne nessuno. Riso, arancia e timo sono i protagonisti principali, ma per esaltarli al meglio scegli in modo adeguato anche il vino, deve essere di buona qualità e non troppo dolce, e il brodo vegetale, meglio se fatto in casa. Allo stesso tempo anche alcuni passaggi, quali la tostatura del riso e la mantecatura finale, donano consistenza e sapore, non…

  • Cinnamon rolls alle mele
    Cucina Scandinava,  Ricette

    Cinnamon rolls alle mele, lievitato dolce semplice e goloso

    Ritorno sul blog con una ricetta dolce che profuma di autunno e di nord Europa, oggi ti racconto come preparo i cinnamon rolls alle mele, una versione rivisitata delle più famose girelle alla cannella, ma altrettanto buona e semplice da realizzare. I cinnamon rolls sono un lievitato dolce soffice e profumato, di origine svedese, ma oggi diffuso in tutto il nord Europa e in America. Con il nome Kanelbulle (plurale kanelbullar), questi golosi dolcetti sono nati in Svezia nel secolo scorso e venivano serviti per la fika, la pausa caffè pomeridiana svedese. Io ti propongo una variante arricchita con dei pezzetti di mela per dare un tocco ancora più autunnale…