Linzer cookie, biscotti di Natale con nocciole e confettura
Ricette

Linzer cookie, biscotti natalizi con frolla speziata alle nocciole

Oggi ti racconto una storia, profuma di spezie e nocciole tostate. La storia dei Linzer cookie, biscotti di pasta frolla speziata alle nocciole, versione pasticcino della torta Linzer, il dolce natalizio austriaco.

La torta di Linz (Linzer torte in tedesco) è la ricetta di torta più antica conosciuta al mondo, è un classico delle feste natalizie nella tradizione austriaca, svizzera, tedesca, tirolese. Una torta bassa, o meglio una sorta di crostata dall’impasto friabile e profumato grazie all’aggiunta di spezie e frutta secca (nocciole, mandorle o noci) in farina. Farcita con marmellata di ribes rosso, di lampone, prugne o albicocche. Decorata con un disegno a forma di reticolo e lamelle di mandorle tostate.

Ogni lunedì, fino a fine anno, pubblicherò sul blog una nuova storia che profuma di biscotti, spero vorrai seguirmi in questa avventura. Le ricette già pubblicate: Shortbread, la ricetta dei tradizionali biscotti al burro scozzesi e i Nutellotti, biscotti thumbprint alla Nutella facili e golosi.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉


Biscotti di Natale austriaci, ricetta facile

Linzer cookie, ingredienti e procedimento

Linzer cookie, biscotti natalizi con frolla speziata alle nocciole

I biscotti Linzer (Linzer cookie o Linzer Augen) sono dei golosi pasticcini austriaci con di farina di nocciole e spezie, farciti con marmellata di ribes rosso o prugne e decorati con lamelle di mandorle.
Portata Dessert
Cucina Austriaca
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Riposo (consigliato) 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Porzioni 12 pezzi
Costo medio-basso

Utensili

  • Fruste elettriche
  • 1 Taglia biscotti tondo da 6-8 cm
  • 1 Taglia biscotti tondo, a forma di cuore o stella piccolo

Ingredienti

Per l'impasto base

  • 110 g di burro a temperatura ambiente (deve essere a pomata)
  • 90 g zucchero semolato
  • 1 uovo piccolo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o i semi di un baccello di vaniglia
  • scorza di un limone biologico
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 punta di cucchiaino di chiodi di garofano macinati
  • 1 punta di cucchiaino di noce moscata
  • 160 g farina 00
  • 125 g farina di nocciole
  • ½ cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 8 g di lievito in polvere per dolci

Per farcire e decorare

  • 200 g confettura di prugne ribes rosso, lamponi o albicocca (deve essere dal gusto un pochino acido)
  • 40 g lamelle di mandorle
  • 2 cucchiai di confettura di frutta prugne, ribes, lamponi o albicocca

Procedimento

Prepara l'impasto base

  • Sposta il burro in una ciotola, aggiungi lo zucchero e lavora per qualche secondo con le fruste elettriche. Addiziona l'uovo, il sale, la vaniglia, le spezie e lavora fino a ottenere una crema.
  • Unisci in una ciotola farina 00, la farina di nocciole, il cacao e il lievito.
  • Pian piano con un cucchiaio unisci le polveri al composto cremoso e continua a lavorare con le fruste elettriche fino a quando gli ingredienti saranno amalgamati. Compatta l’impasto con le mani, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno un'oretta, meglio ancora se per tutta la notte.

Prepara i biscotti e cuocili

  • Stendi entrambi l'impasto con uno spessore di mezzo centimetro e con il taglia biscotti più grande ricava i biscotti. Su metà dei biscotti, con il taglia biscotti piccolo ricava il foro centrale.
  • Sposta i biscotti su una placca da forno e metti tutto in frigo per una quindicina di minuti, nel frattempo accendi il forno in modalità statica impostandolo su 180 °C. (Non saltare il passaggio del frigo rischieresti di avere dei biscotti dalla forma strana.)
  • Inforna e fai cuocere per 10-12 minuti. Quando pronti spostali su una gratella e lasciali raffreddare completamente.

Farcisci e decora i biscotti

  • Spalma un cucchiaino di confettura al centro dei biscotti interi, chiudi con i biscotti forati e pressa leggermente per farli aderire.
  • Tosta le lamelle di mandorle in una padella antiaderente, muovendole continuamente per non farle bruciare. 
  • Scalda la confettura leggermente e spennella il bordo dei biscotti. Cospargi con le lamelle di mandorle tostate pressando leggermente per farle aderire.

Accorgimenti e note per biscotti Linzer perfetti

Puoi sostituire la farina di nocciole con quella di mandorle o noci.

Raddoppiando le dosi puoi adoperare la ricetta per preparare la torta Linzer classica utilizzando uno stampo da 24 cm di diametro.

I Linzer cookie si conservano per 5-7 giorni in un contenitore ermetico o una scatola di latta.


Biscotti Linzer facili e veloci da preparare

Altre ricette che potrebbero piacerti


Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i Linzer cookie o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: