
Cinnamon roll alle mele: una golosità irresistibile
Buongiorno e buon venerdì. Ritorno sul blog con una ricetta dolce che profuma di autunno e di nord Europa, oggi ti racconto come preparo i Cinnamon roll alle mele.
I Cinnamon roll sono un lievitato dolce soffice e profumato, di origine svedese, molto molto goloso e semplicissimo da realizzare. Io ti propongo una variante arricchita con dei pezzetti di mela per dare un tocco ancora più autunnale e gustoso a queste deliziose girelle. Chiaramente, puoi omettere la mela e ottenere così i dolcetti classici, oppure puoi sostituirla con delle gocce di cioccolato, per una variante ancora più golosa.
Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉


Cinnamon roll alle mele, ingredienti e procedimento
Ingredienti per circa 9 Cinnamon roll alle mele
Ingredienti per l’impasto base
- 200 gr di farina di farro semi integrale (puoi sostituirla con la farina di grano tenero tipo 2)
- 150 gr di farina di farro (puoi sostituirla con la farina di grano tenero 00)
- 50 gr di zucchero integrale (puoi adoperare lo zucchero raffinato)
- 1 uovo medio a temperatura ambiente
- 120 gr di latte tiepido
- 40 gr di burro morbido
- 5 gr di lievito di birra fresco
Ingredienti per la farcia
- 80 gr di burro a pomata
- 100 gr di zucchero integrale (puoi adoperare lo zucchero raffinato)
- 3 cucchiai di cannella
- 1 mela matura e qualche goccia di limone (puoi ometterli se desideri preparare i Cinnamon roll tradizionali)
Ingredienti per la decorazione
- 4 cucchiai di zucchero a velo
- 1/2 cucchiaino d’acqua fredda
Procedimento
Prepara l’impasto base
- Inizia scaldando leggermente il latte, deve essere tiepido, e scioglici il lievito all’interno.
- Versa in una ciotola capiente le farine e lo zucchero, fai una fontanella centrale e aggiungi l’uovo leggermente sbattuto e il latte con il lievito.
- Impasta fino ad ottenere un panetto compatto e omogeneo, ci vorrà qualche minuto di lavoro.
- Infine, aggiungi pian piano il burro a piccoli pezzetti continuando a lavorare il panetto. Quando l’impasto sarà liscio, compatto e non resterà appiccicato alle mani sarà pronto per la prima lievitazione.
- Copri la ciotola con la pellicola trasparente e fai lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 4-5 ore.
Prepara i Cinnamon roll alle mele
- Taglia a piccoli pezzetti la mela, versali in una ciotolina e aggiungi qualche goccia di limone per evitare che anneriscano.
- In una seconda ciotola versa il burro a pomata, lo zucchero e la cannella. Lavora gli ingredienti velocemente fino ad ottenere una crema.
- Trascorso il tempo di lievitazione, sposta il panetto su di un piano da lavoro leggermente infarinato e stendilo in un rettangolo di circa 40×30 cm.
- Con una spatolina stendi il composto di burro, zucchero e cannella in modo omogeneo e lasciando libero un mezzo centimetro dai bordi.
- Distribuisci in modo omogeneo i pezzetti di mela, cerca di non prelevare il liquido che sicuramente si sarà formato nella ciotolina.
- Infine, arrotola l’impasto su stesso, iniziando dalla parte più lunga, e con delicatezza e un coltello ben affilato taglia il salsicciotto in 9 parti uguali.
- Imburra una teglia quadrata di 20×20 cm e adagia ogni Cinnamon roll ad una distanza di circa 1 cm dall’altro e dai lati della teglia.
- Copri con la pellicola e lascia lievitare per un’oretta.
Cuoci i Cinnamon roll alle mele e decorali
- Trascorso il tempo di lievitazione, cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti.
- Sforna e lascia raffreddare completamente.
- Intanto prepara una glassa densa e bianca mescolando lo zucchero a velo con un pochissima acqua.
- Infine, quando i dolcetti saranno freddi, aiutandoti con un cucchiaio fai cadere qualche striscia di glassa su ognuno.


Accorgimenti e note
La glassa che ti propongo nella ricetta non è la copertura tradizionale dei cinnamon roll, in essi viene adoperata la Cream cheese, che io ritengo troppo stucchevole ed “esagerata”. In ogni caso, se tu volessi prepararla ti basterà mischiare in una ciotola: 100 gr formaggio spalmabile, 40 gr burro morbido e 80 gr di zucchero a velo.
Per evitare che durante il taglio le girelle perdono la loro forma, puoi tagliare i vari pezzi con un filo di spago. Ti basterà far passare il filo sotto il salsicciotto, proprio dove devi tagliare, e poi tirare i lembi a mo’ di cappio.
Molto probabilmente questo consiglio non ti servirà, questi dolcetti sono uno tira l’altro. Ma se proprio devi conservarli, quando ben freddi e con la glassa ben asciutta, chiudili in un contenitore ermetico. Procedendo in questo modo durano morbidi e golosi per circa 3-4 giorni.
Altri post che ti consiglio di leggere
- Torta Camilla con carote e mandorle
- Biscotti pan di zenzero, il profumo del Natale
- Crostatine con confettura e frolla all’olio
- Biscotti semplicissimi di frolla montata al burro
- Plumcake goloso per la colazione delle feste


Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti.
Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e preparerai anche i miei cinnamon roll alle mele o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog.
Buona continuazione di giornata e di settimana.



Un commento
gavinedda
I kanelbullar😍😍😍😍.
Son tra i miei dolci preferiti. Li avevo mangiati proprio in Svezia.
Mi piace un sacco questa tua versione con le farina integrale. Se continui così mi trasferisco da voi! 😅😅😅❤️❤️❤️