-
Babka (krantz cake) al cioccolato, brioche intrecciata mediorientale
Dopo una piccola pausa, ritorno con la ricetta del lunedì dedicata alla rubrica “Giro il Mondo Cucinando” e come ti ho raccontato nella ricetta della pide turca al formaggio, questo mese di marzo ti accompagnerò in un viaggio virtuale nella cucina medio orientale. Finalmente, porto sul blog la babka al cioccolato, una brioche intrecciata golosissima e dall’aspetto molto particolare. Un dolce di origini ashkenazita molto popolare nella zona occidentale di Gerusalemme e in generale in tutto Israele. La ricetta è tratta da uno dei miei libri preferiti: Jerusalem di Ottolenghi Yotam e Sami Tamimi, attualmente reperibile in inglese direttamente dal sito dell’autore, non è un link affiliato. Sul libro la…
-
Fritole veneziane, dolci fritti tradizionali del carnevale di Venezia
Si dice che le fritole (o frittole) veneziane o le ami o le odi. Io decisamente faccio parte del primo gruppo. Come è possibile il contrario? Dei bocconcini dolci lievitati, soffici, profumatissimi e arricchiti di uvetta e pinoli. Da mangiare belli caldi, sporcandosi le dita, davvero uno tira l’altro. Sono stata a Venezia due volte. La prima da bambina con la mamma, una vacanza che ricordo in modo vivido e di cui conservo gelosamente ogni momento. Sono certa che è stato in quei giorni che il mio terrore per gli uccelli si sia mostrato pubblicamente. Avevo forse sette anni e già mi meravigliava la stupidita umana: il senso di farsi…
-
Semla svedesi, dolci al cardamomo tradizionali per il carnevale
Giovedì grasso, non potevo di certo saltare l’appuntamento dedicato al carnevale. Ma ti stupirò, infatti ti propongo una ricetta che non prevede frittura: i semla (semlor) svedesi. Dei soffici paninetti lievitati, leggermente dolci, profumati al cardamomo e farciti con pasta di mandorle e abbondante panna montata. Semplicissimi da realizza, ma davvero deliziosi! Il nome semla, al plurale semlor, deriva dal termine tedesco Semmel, che a sua volta deriva dal termine latino semilia, che indicava originariamente la semola e poi il pane in generale. È un dolce tipico di tutte le nazioni scandinave, la sua origine risale alla metà del 1500, solitamente associato all’inizio della Quaresima o al lunedì prima della Quaresima. Inizialmente consumati principalmente dalla monarchia e dalle classi aristocratiche svedesi, proprio prima…
-
Hot cross bun, i panini dolci speziati della Pasqua
Oggi un dolce pasquale tipico del Regno Unito, finalmente porto sul blog l’hot cross bun, un lievitato dolce formato da tanti paninetti speziati, ricchi di uvetta e di gusto. La sua forma e la classica decorazione a croce, ottenuta con una semplice pastella di acqua e farina, rendono questo golosissimo dolce inconfondibile. Come dicevo l’hot cross bun è un dolce pasquale tipico del Regno Unito, ma largamente diffuso in tutti i paesi anglofoni, che viene tradizionalmente preparato e mangiato durante il Venerdì Santo. Segna la fine della quaresima, perché realizzato con burro e latte, ingredienti vietati durante questo periodo di penitenza e digiuno. Presenta diversi simboli cristiani, a cominciare dalla…
-
Carnevale: arancini dolci marchigiani fritti e al forno
Gli arancini marchigiani sono dei dolci a forma di girella di pasta lievitata profumata all’arancia, da qui il loro nome, preparati nel periodo di Carnevale. In genere, questi dolcetti tipici della tradizione marchigiana (come del resto ogni preparazione carnevalesca che si rispetti) vengono fritti e decorati con zuccherini colorati a ricordare un po’ i coriandoli. Durante la frittura, lo zucchero aromatizzato all’arancia della farcia si caramellizza, donando il colore e l’aroma che caratterizza questi dolci. Ho pensato bene di raddoppiare le dosi e cuocerne una parte anche al forno, un esperimento che devo dire a noi è piaciuto molto. Chiaramente, il risultato finale è leggermente diverso, ma comunque molto gustoso.…