
Basbousa, torta di semolino mediorientale
Dopo la ricetta della pizza turca al formaggio e della (babka) brioche intrecciata al cioccolato, per la rubrica Giro il Mondo Cucinando, oggi porto sul blog uno dei dolci più conosciuti (e buono) della cucina mediorientale: la basbousa, ovvero la torta di semolino profumata alla rosa e fiori d’arancio. La consistenza morbida e umida, che si scioglie in bocca, e il sapore freso e avvolgente lo rende il dessert perfetto per questo periodo primaverile. Un dolce senza uova, che si prepara sporcando solo una ciotola in mezz’ora.
Esistono diverse versioni di questa torta, differiscono per nome, ingredienti adoperati e persino per metodo di preparazione. La basbousa egiziana è simile alla namoura libanese, all’harisseh palestinese, al revani o rabani greco, al turco sambali o all’algerino kalb el louz. Quello che caratterizza questo dolce tipico della cucina mediorientale è l’utilizzo del semolino (a grana grossa o fine), dello sciroppo di zucchero aromatizzato di coperta e di mandorle in fette o intere per la decorazione. Tradizionalmente servita tagliata a rombi o a quadrotti, ottima insieme al caffè.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Basbousa o torta di semolino, ingredienti e procedimento
Basbousa, torta di semolino mediorientale
Utensili
- Teglia da 20 cm di diametro (leggi le note)
Ingredienti
Per la torta di semolino
- 250 g di semolino (leggi le note)
- 40 g di cocco essiccato
- 80 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 100 g di burro fuso
- 150 g di yogurt greco al naturale
- 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio (leggi le note)
- 1 cucchiaino di acqua di rose (leggi le note)
Per la cottura e la decorazione
- 2 cucchiaini di tahina per ungere la teglia in alternativa burro morbido
- 15 mandorle intere
Per lo sciroppo
- 170 g di zucchero semolato
- 50 g di acqua fredda
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio
- 1 cucchiaino di acqua di rose
Procedimento
Prepara la torta di semolino
- Versa il semolino, il cocco disidratato, lo zucchero, il bicarbonato e il lievito in una ciotola capiente. Mescola gli ingredienti e fai una fontana centrale.
- Aggiungi il burro fuso, lo yogurt, gli aromi e mescola per un paio di minuti per ottenere una pastella omogenea e densa.
- Con l'aiuto di un pennello da cucina distribuisci omogeneamente la tahina su tutta la teglia, in alternativa usa burro fuso. Stendi uniformemente la pastella con una spatola e leviga la superficie con le mani bagnate e/o con il dorso di un cucchiaio. Copri e lascia riposare per 10 minuti.
Decora e cuoci la torta
- Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C.
- Quando il forno sarà caldo un coltello segna sulla torta delle linee incrociate, 4 orizzontali e 4 verticali. Adagia una mandorla su ogni porzione di torta che si viene a formare.
- Sposta in forno e cuoci per 25-30 minuti o fino a quando i bordi iniziano a dorare e a staccarsi dalla teglia, fai comunque la prova stecchino prima di spegnere.
Prepara lo sciroppo
- Versa tutti gli ingredienti in un pentolino e porta sul fuoco.
- Quando lo zucchero inizia a sciogliersi, abbassa la fiamma e lasciare cuocere a fuoco basso per 3-5 minuti. Spegni e lascialo raffreddare prima di utilizzarlo.
Termina la preparazione
- Quando la torta è tiepida, versa pian piano lo sciroppo di zucchero a temperatura ambiente su tutta la superficie.
- Lascia raffreddare completamente prima di tagliare la Basbousa lungo le linee precedentemente segnate.
Video Ricetta
Accorgimenti e note
Puoi adoperare una teglia da 18 cm di diametro se vuoi un dolce leggermente più alto, in questo caso dovrai allungare i tempi di cottura. Se dopo la cottura vuoi trasferire il dolce in un piatto da portata (ti consiglio un piatto dalle sponde alte), preferisci una teglia con fondo removibile. In alternativa, aspetta che la torta intiepidisca prima di spostarla, procedi con estrema delicatezza. In entrambi in casi, versa lo sciroppo solo dopo aver spostato la Basbousa.
Il semolino che ho adoperato è quello che solitamente utilizzo per il migliaccio napoletano e per gli gnocchi alla romana, si trova facilmente al supermercato nel reparto dedicato alla pasta e ai cerali. In Germania e ad Amburgo, lo trovi con il nome di “Weichweizen Grieß”, ma comunque se hai bisogno di aiuto scrivimi. Gli aromi usati, l’acqua di fiori d’arancio e l’acqua di rose, li trovi al reparto dolci, puoi ometterli ma te lo sconsiglio danno molto carattere al dolce.
L’impasto deve risultare denso e omogeneo, ti consiglio di guadare la video ricetta, se necessario aggiungi ancora qualche cucchiaiata di yogurt o di latte.
Lo sciroppo non deve essere troppo denso, quindi toglilo dal fuoco mentre è ancora liquido, tieni presente che si addenserà durante il raffreddamento. Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero, ma portalo a temperatura ambiente prima di adoperarlo. Va usato tutto.
Conserva la torta di semolino mediorientale coperta a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Non congelare.



Altre ricette che potrebbero piacerti
- Cupcake freschissime al limone con cuore cremoso al lemon curd
- Scone, ricetta dei paninetti dolci inglesi protagonisti dell’afternoon tea
- Crostata morbida con crema pasticciera al cioccolato e fragole
- Strudel di mele delizioso, ricetta semplice con pasta frolla
- Tiramisù a modo mio: svelto e senza uova crude
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la mia Basbousa (torta di semolino) o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.



2 commenti
Roberta
È sorprendente questo dolce! Quando sono stata in Egitto è un peccato che non lo abbia assaggiato, è molto particolare, lo devo provare!
Grazie Valentina!
Valentina
Grazie a te per la visita! Hai perfettamente ragione, è sorprendente. Semplice, ma di una bontà unica. Provalo! 😉😘😘