Strudel di mele altoatesino, ricetta facile
Ricette,  Cucina Italiana

Strudel di mele delizioso, ricetta semplice con pasta frolla

Sono in viaggio e ne approfitto per portare sul blog uno dei dolci più buoni del periodo autunnale, lo strudel di mele. Insieme alla torta di mele altoatesina e ai cinnamon rolls alle mele, è il dolce che ho preparato più spesso per le merende di ottobre.

L’involucro croccante dello strudel di mele viene preparato in tanti modi e quasi tutti vengo definiti tradizionali. Io l’ho realizzato utilizzando una pasta frolla morbida. Il risultato è un dolce dal gusto delicato e profumato, che rapisce a ogni morso, semplice e anche abbastanza veloce da preparare.

Di strudel di mele (altoatesini e non) ne ho mangiati tanti e devo dire che, anche se tutti diversi, tutti estremamente buoni. Il segreto credo sia quello di scegliere bene le mele, devono essere dolci, dalla polpa compatta, ma non troppo dure. Io ho adoperato dei frutti prodotti in una zona a sud di Amburgo, Altes Land, famosa per le immense distese di meleti. In primavera fu meta di un’escursione con il Genny, te ne avevo parlato anche su Instagram, trovi ancora qualcosa nelle storie in evidenza “Nord Germania“.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉


Ricetta facile dello strudel con le mele

Strudel di mele, ingredienti e procedimento

Strudel di mele profumato e semplicissimo

Lo strudel è un dolce tipico del Trentino: un rotolo di pasta frolla morbida ripieno di mele, uvetta, pinoli e spezie.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
riposo 30 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 10 fette
Costo basso

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 280 g di farina di tipo 00
  • 120 g di burro freddo di frigo
  • 120 g di zucchero a velo (puoi adoperare lo zucchero semolato e passarlo al mixer)
  • 1 baccello di vaniglia (o un cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 1 uovo medio freddo di frigo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per il ripieno

  • 3 mele dolci e sode
  • 50 g di zucchero semolato
  • 40 g di uvetta
  • 20 g dipinoli
  • 3 cucchiaini di cannella in polvere
  • 50 g di pangrattato

Per la decorazione

  • 1 uovo sbattuto per spennellare
  • q.b. di zucchero a velo

Procedimento

Prepara la pasta frolla

Prepara il ripieno

  • Sbuccia le mele ed elimina il torsolo. Tagliale in piccoli pezzi e mettile in una ciotola con lo zucchero, l'uvetta ammollata e strizzata, i pinoli e la cannella. Mescola bene tutti gli ingredienti.
  • In una padella antiaderente tosta il pangrattato fino a quando sarà ben dorato. Scola la miscela di mele da eventuali liquidi e aggiungi il pangrattato tostato.

Prepara lo strudel e cuocilo

  • Accendi il forno in modalità statica, impostalo su 180 °C e fallo scaldare.
  • Stendi la pasta frolla sottile (circa 5 mm) su un foglio di carta da forno.
  • Sistema al centro il ripieno e ripiega la pasta frolla verso il centro premendo lungo la linea di unione per chiudere in modo uniforme lo strudel. Ribalta lo strudel in modo che la chiusura sia sul fondo, ripiega verso il basso e chiudi bene anche le estremità.
  • Spennella il dolce con l'uovo sbattuto, spostalo su una teglia da forno e cuocilo in forno caldo per circa 30 minuti o comunque fino a completa doratura.
  • Sforna, fallo intiepidire e servilo con una spolverata di zucchero a velo e, se gradita, della panna montata.

Video Ricetta


Accorgimenti e note

Adopera mele compatte, sode, ma mature e dalla polpa non troppo dura. Fai in modo che il ripieno non sia troppo liquido, con un cucchiaio preleva le mele e spostale in un’altra ciotola prima di aggiungere il pangrattato. A tuo gusto puoi variare la quantità di cannella.

Fai riposare in frigo la pasta frolla prima di tirarla. In caso ci sia troppo caldo in casa, ti consiglio di fare un riposo aggiuntivo, anche 15 minuti, in frigo del dolce prima d’infornare, così non si allarga eccessivamente o spacca in cottura.

Puoi conservare lo strudel di mele per un paio di giorni sotto una campana di vetro.


Dolce con le mele e la cannella

Altre ricette che potrebbero piacerti


Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il mio strudel di mele o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating