-
Rame di Napoli, ricetta tradizionale per la Festa dei Morti
Ci sono giornate che scivolano via come l’olio, ti alzi, ti siedi al computer e già è ora di mettere su la cena, altre che non ingranano e dopo ore non hai cancellato nemmeno una riga della “to do list”. Ecco, questo lunedì decisamente fa parte di questa seconda categoria di giornate, forse perché ad Amburgo c’è un’inaspettata gelida giornata di sole o semplicemente perché è lunedì. Sta di fatto che mi ero ripromessa di cominciare la settimana con una ricetta speciale, quella delle rame di Napoli, dei biscotti tradizionali siciliani preparati in occasione della Festa dei Morti. E quindi, eccomi qui, a picchiettare sui tasti della tastiera, cercando di…
-
Basbousa, torta di semolino mediorientale
Dopo la ricetta della pizza turca al formaggio e della (babka) brioche intrecciata al cioccolato, per la rubrica Giro il Mondo Cucinando, oggi porto sul blog uno dei dolci più conosciuti (e buono) della cucina mediorientale: la basbousa, ovvero la torta di semolino profumata alla rosa e fiori d’arancio. La consistenza morbida e umida, che si scioglie in bocca, e il sapore freso e avvolgente lo rende il dessert perfetto per questo periodo primaverile. Un dolce senza uova, che si prepara sporcando solo una ciotola in mezz’ora. Guarda la video ricetta e poi provala, te ne innamorerai ne sono certa! Esistono diverse versioni di questa torta, differiscono per nome, ingredienti…
-
Salame di cioccolato, ricetta golosa e semplicissima senza uova
Il salame di cioccolato è un dolce senza uova e senza cottura, facile e molto goloso a base di biscotti secchi, cioccolato e (volendo) frutta secca, la cui forma allungata ricorda quella del classico insaccato salato. È una preparazione tipica portoghese, salame de chocolate, e siciliana, ma ampiamente diffusa anche in altre parti d’Italia, in particolare in Emilia Romagna, in Veneto e in Piemonte. A questo simpatico dolcetto vengono affibbiati diversi nomi: salame turco, salame vichingo, salame inglese, salame del re o salame del papa. Il nome salame vichingo risale agli anni settanta quando la ricetta venne pubblicata con questo titolo in un ricettario per bambini. Mentre l’appellativo turco non si riferisce all’origine del dolce, ma forse al colore che ricorda…
-
Mustaccioli morbidi e speziati, ricetta tradizionale natalizia
I mustaccioli (mostaccioli in italiano) che ti propongo oggi in ricetta sono dei biscotti natalizi dalla forma romboidale, morbidi e dal sapore speziato, ricoperti di golosa glassa al cioccolato fondente. Sono tipici della tradizione gastronomica campana, ma originali anche di altre regioni con ricette che possono essere molto diverse, come ad esempio i mostaccioli calabresi e romani, o simili come i mostaccioli pugliesi. L’ingrediente principale, o meglio più caratteristico, dei mustaccioli morbidi è il pisto napoletano, un mix di spezie a base principalmente di cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Puoi trovarlo già pronto al supermercato, guarda negli scaffali dedicati alla preparazione dei dolci o tra le spezie. Puoi acquistarlo online, ti consiglio il…
-
Salvia fritta, finger food sfizioso e insolito
Buongiorno e buon giovedì! Sono in viaggio e quindi ne approfitto per portare anche qui sul blog la (semplicissima) ricetta della salvia fritta in pastella. Un finger food, particolare e sfizioso, che quest’estate ti farà fare un figurone con amici e parenti. Esattamente come lo scorso anno, prima di partire ho raccolto le erbe aromatiche che coltivo in balcone. Quest’anno, come ti ho mostrato anche su Instagram, sono state prese d’assalto da un gruppetto cicciotto di bruchi famelici e il raccolto è stato davvero scarno. In pratica quei mostriciattoli verdi hanno apprezzato particolarmente la menta, pensa che non ho potuto preparare il mio amato pesto di menta ( se tu…
-
Gnocchi di ceci al pomodoro, easy ricetta senza uova
Ritorno con un primo piatto semplice e gustoso, oggi ti mostro come preparo gli gnocchi di ceci, seguendo una ricetta facilissima senza patate e senza uova. Una variante saporita, economica e sfiziosa dei classici gnocchi di patate, che a me piacciono tanto e che spesso preparo alla sorrentina. Per preparare questi gnocchi di ceci, in sostituzione alle patate e alle uova, si utilizzano i ceci lessi. Ciò permette di ottenere un primo leggero e altrettanto nutriente, grazie alle proteine vegetali dei legumi. Ma soprattutto, un piatto adatto proprio a tutti, anche a persone intolleranti e a chi segue un’alimentazione vegana. Altra cosa, certamente da non sottovalutare, è che permettono di…
-
Uova fritte, biscotti di frolla simpatici per la Pasqua
L’orario mi sembra proprio quello giusto e quindi anche oggi ti tento con dei biscotti, delle finte uova fritte pensate per la Pasqua, ma che trovo un’idea molto carina anche per dei brunch in compagnia o per arricchire un buffet di dolci. Se mi segui da un po’ saprai certamente che io odio le uova. Da bambina non mangiavo nulla che le contenesse, già solo l’odore mi faceva star male! Ora le tollero un po’ in più, ma devono essere sempre ben nascoste e in quantità ridotta. Capisci bene che la Pasqua per me è un gran bel casino, le uova sono ovunque, molto spesso sono intere, mezze crude e…