Polpette lenticchie e zucchine
Ricette

Polpette lenticchie e zucchine: leggere, sfiziose e senza glutine

Queste polpette lenticchie e zucchine sono una delle mie ricette preferite con i legumi, e non solo perché sono leggere, senza glutine, senza uova e vegane. Questa volta c’è anche una piccola storia dietro. Sono nate da una richiesta ricevuta su Instagram, da una mamma che mi segue da tempo: “Vale, mi dai un’idea semplice e gustosa per far mangiare le lenticchie ai miei bambini? Senza glutine e che non richieda troppo tempo?”

Mi sono detta: cosa c’è di meglio delle polpette? Croccanti fuori, morbide dentro, irresistibili se accompagnate da una salsina dove pucciarle. In più, con l’estate che galoppa e la voglia di cucinare che scarseggia, questa ricetta è davvero perfetta: si prepara in poco tempo, è fresca, leggera e usa ingredienti di stagione. Ideali per un pranzo leggero o una cena sfiziosa, è una di quelle ricette che tornano spesso in tavola e… finiscono sempre troppo in fretta! 🙂

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Polpette di lenticchie gluten free

Polpette lenticchie e zucchine, ingredienti e procedimento

Polpette lenticchie e zucchine: leggere, sfiziose e senza glutine

Polpette lenticchie e zucchine, senza glutine, senza uova e vegane: un’idea semplice e gustosa per far mangiare i legumi a grandi e piccini. Croccanti fuori, morbide dentro, irresistibili con una salsina di accompagnamento, sono perfette per l’estate: leggere, veloci da preparare e a base di ingredienti di stagione. Ideali per un pranzo o una cena sfiziosa e fresca.
Portata Piatto unico
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Ammollo 4 ore
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 2 persone
Costo basso

Utensili

  • 1 Mixer o robot da cucina

Ingredienti

  • 150 g di lenticchie secche leggi le note

Per la salsa di accompagnamento

  • 500 g di zucchine a netto degli scarti
  • 1 cipolla bionda piccolina
  • 2 cucchiai di olio EVO per la cottura
  • ½ limone serve solo il succo
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 50 g di rucola fresca
  • 1 presa di sale fino

Per terminare le polpette di lenticchie

  • 1 presa di sale fino
  • 1 cucchiaio di farina di mandorle
  • 4 cucchiaio di olio EVO per la cottura

Procedimento

  • Versa le lenticchie in una ciotola e lavale accuratamente. Ricoprile con acqua fredda e lasciale in ammollo almeno 4 ore, anche 6 ore se hai modo.

Cuoci le zucchine

  • Taglia finemente la cipolla. Lava, monda e taglia cubetti anche le zucchine.
  • Versa l’olio in una padella capiente, aggiungi le verdure, sala e lascia andare una decina di minuti o finché non risultano morbide e si sia asciugato il liquido di vegetazione. Spegni e lascia raffreddare.

Prepara e cuoci le polpette lenticchie e zucchine

  • Versa le lenticchie ben sgocciolate in un mixer e lavora fino a ottenere un composto abbastanza morbido. Aggiungi un terzo delle verdure cotte in precedenza, la farina di mandorle e una presa di sale. Mescola con un cucchiaio e poi con le mani fino a ottenere un composto compatto ma ancora umido.
  • Preleva un cucchiaio di impasto e forma delle polpette schiacciate
  • Porta sul fuoco una padella capiente, aggiungi 3-4 cucchiai di olio, fai scaldare e adagia le polpette. Cuocile per una decina di minuti o finché non ti appaiono dorate su entrambi lati.

Prepara la crema di accompagnamento

  • Versa la rimanente parte di verdure cotte nel mixer, aggiungi il succo di limone, l'olio, i pinoli, la farina di mandorle, la rucola e fai andare fino a ottenere una crema liscia. Aggiusta di sale.

Servi le polpette lenticchie e zucchine

  • Sposta nel piatto da portata una parte della salsina preparata, adagia metà delle polpette, aggiungi un filo d’olio e qualche pinolo e servi.

Video Ricetta

Accorgimenti e note per delle polpette di legumi perfette

Perché utilizzo le lenticchie crude? Perché in questo modo le polpette non si sfaldano e soprattutto non restano secche. Se hai poco tempo, puoi adoperare le lenticchie decorticate (queste quelle che compro solitamente) e lasciarle in ammollo solo una mezz’oretta. Puoi però organizzarti e lasciare le lenticchie in ammollo la sera se vuoi preparare le polpette la mattina o cominciare l’ammollo la mattina se prepari le polpette la sera.

Se non hai necessità di una ricetta senza glutine, puoi sostituire la farina di mandorle con il pangrattato. Se la salsa di accompagnamento dovesse risultare troppo asciutta, aggiungi 1-2 cucchiai di succo di limone od olio. Puoi aggiungere spezie ed erbe aromatiche a tuo gusto, io solitamente uso un pizzico di noce moscata e un mezzo cucchiaino di cumino che aiuta a rendere le lenticchie più digeribili.

Volendo, puoi preparare le polpette lenticchie e zucchine al pomodoro. Prepara le polpette come ti ho spiegato e poi per la cottura segui le indicazione delle polpette di pane al sugo.

Se vuoi conservare o portare a lavoro o all’università le polpette lenticchie e zucchine posiziona in due contenitori diversi le polpette e la crema, in modo da poterli scaldare singolarmente e tienili in frigo per un massimo di 2 giorni. Le polpette, una volta pronte e raffreddate, puoi anche congelarle.

Altre ricette senza glutine da provare

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le polpette lenticchie e zucchine o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating