Galette alle albicocche
Cucina Nord Europea,  Ricette

Galette alle albicocche, una crostata rustica e veloce

C’è un dolce che per me sa di bella stagione. Più veloce di una crostata, più rustico, più fresco: la galette alle albicocche. Una base non troppo sottile e leggermente friabile, un velo di confettura, una bella porzione di albicocche e i bordi richiusi con le mani. Nessuna necessità di precisione o strumenti particolari, solo la voglia di preparare qualcosa di semplice e buono, il dolce perfetto da fare anche con i bambini.

Ottima per una cena all’aperto, per un buffet tra amici o per concludere il pasto con un tocco semplice ma raffinato. Servila tiepida, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di panna semi montata. È subito estate, quella bella, fatta di lucine, bicchieri tintinnanti, chiacchiere leggere e sorrisi intorno al tavolo.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Ricetta della galette alle albicocche

Galette alle albicocche, ingredienti e procedimento

Galette alle albicocche, una crostata veloce e rustica

La galette alle albicocche è la versione più semplice e veloce della crostata: rustica, profumata e perfetta per l’estate. Si prepara in pochi gesti, anche con i bambini, e conquista con il suo sapore fresco e il suo aspetto semplice e un po' imperfetto. Ottima da servire tiepida, magari con una pallina di gelato alla vaniglia o con panna semi montata.
Portata Dessert
Cucina Francese
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Tempo totale 1 ora 45 minuti
Porzioni 6 pezzi
Costo basso

Ingredienti

Per l'impasto base

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di burro freddo di frigo
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo medio freddo di frigo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (nelle note la mia ricetta)

Per la farcia

  • 250 g di albicocche pulite (circa 350 g di frutta)
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di amaretto (puoi sostituirlo con succo di limone)

Per terminare

  • 100 g di confettura di albicocche
  • 1 cucchiaio di latte vaccino
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato

Procedimento

Prepara l'impasto base

  • Poni la farina in una ciotola capiente, aggiungi il burro a tocchetti e con la punta delle dita lavora i due ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungi i semi di mezza bacca di vaniglia o l’estratto di vaniglia, lo zucchero e l’uovo.
  • Impasta il tutto velocemente fino a ottenere un panetto compatto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per un’ora.

Prepara la frutta per la farcia

  • Lava accuratamente le albicocche, asciugale e dividile in 4 parti eliminando il seme.
  • Spostale in una ciotola, aggiungi lo zucchero e l'amaretto, mescola e tieni da parte, meglio se in frigo.

Termina la preparazione e cuoci

  • Accendi il forno in modalità statico impostandolo su 180 °C.
  • Stendi la pasta con uno spessore di un mezzo centimetro (circa 30 cm di diametro) direttamente su un foglio di carta forno.
  • Stendi la confettura fermandoti a 3 cm dal bordo. Distribuisci le albicocche e ripiega i bordi verso il centro.
  • Spennella con un po' di latte i bordi della galette e cospargi con lo zucchero.
  • Aiutandoti con la carta forno, sposta il dolce su una teglia. Porta in forno e cuoci per circa 30-35 minuti o fino a completa doratura
  • Quando la galette sarà pronta, sfornala e lasciala intiepidire. Spostala su un piatto da portata, tagliala in fette e servila con gelato alla vaniglia o panna semi montata.

Video Ricetta

Galette alle albicocche: crostata senza teglia

Accorgimenti e note per una galette alla frutta perfetta

L’estratto di vaniglia lo puoi preparare in casa con la mia ricetta, puoi sostituirlo con i semi di mezzo baccello di vaniglia.

Puoi utilizzare la ricetta per preparare una galette alle fragole, alle pesche o con altra frutta a tua scelta. Puoi sostituire la confettura di albicocche, con altra confettura o marmellata. Ti sconsiglio di ometterla, dona al dolce una buona cremosità e impedisce alla frutta di bagnare la base di frolla.

Puoi conservare la galette alle albicocche per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Se troppo caldo, ti consiglio di tenerla in frigo e portarla a temperatura ambiente prima di servirla. Ti sconsiglio di congelarla.

Altre dolci che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la galette alle albicocche o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating