
Crema di zucchine mediorientale fresca e delicata: mutabal kousa
Da poco, grazie a una cara amica, ho scoperto questa crema di zucchine o mutabal kousa, freschissima e delicata, non potevo non fartela conoscere. Se mi segui da un po’, avrai capito che sono appassionata della cucina mediorientale, ne amo i sapori e i profumi intensi e ne apprezzo molto gli ingredienti principale che la caratterizzano.
Questa salsa alle zucchine è veloce e facile da preparare, ottima da accompagnare a stick di verdure, da servire su crostini di pane o, come vuole la tradizione, con il pane pita o pane arabo, perfetta per l’aperitivo o per arricchire e colorare un buffet salato freddo, per farcire un panino o una piadina. Insieme alla crema di peperoni e al babaganoush o crema di melanzane, formano il trio perfetto da portare in tavola il prossimo fine settimana o quando lo desideri. ^_^
Cosa troverai nell’articolo:
- ricetta della crema di zucchine mediorientale
- accorgimenti e note per una mutabal kousa perfetta
- altre ricette fresce da provare
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Crema di zucchine mediorientale, ingredienti e procedimento
Crema di zucchine mediorientale o mutabal kousa: una salsa freschissima e delicata
Utensili
- 1 Teglia capiente
- 1 Mixer o robot da cucina
Ingredienti
Per la crema di zucchine
- 2 zucchine grandi (4 se piccoline)
- 100 g di yogurt greco
- 2 cucchiai di salsa tahina (nelle note ti spiego di più di questo ingrediente)
- 2-3 cucchiai di succo di limone
- 1 spicchio d'aglio (puoi ometterlo se non lo gradisci)
- 1 presa di sale fino
Per decorare e servire
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 rametto di menta fresca
- q.b. di semi di sesamo
Procedimento
- Monda e lava le zucchine, tagliale a metà, disponile su una teglia ricoperta di carta da forno, inforna a 200 °C e fai cuocere 20-30 minuti, finché le zucchine non risultano morbido sotto i rebbi di una forchetta.
- Quando tiepide, con un cucchiaio raccogli la polpa, versala in un setaccio da cucina poggiato su una ciotola e lasciala riposare una decina di minuti in modo che perdano gran parte del liquido di vegetazione. Per velocizzare, schiacciala di tanto in tanto con una forchetta.
- Versa la polpa di zucchine nel mixer, unisci lo yogurt, la salsa di sesamo, il succo di limone, lo spicchio d’aglio e lavora fino a ottenere una crema. Aggiusta di sale e mescola per bene.
- Sposta in una ciotola da portata, decora con un filo d'olio, la manta fresca e il sesamo e servi.



Accorgimenti e note
Utilizza zucchine fresche e di stagione. Non avere fretta, da tempo alla verdura di perdere l’acqua di vegetazione, minimo 10 minuti. Per un sapore ancora più intenso, arrostisci prima per qualche minuto le zucchine al barbecue o sulla griglia. Per ottenere una consistenza più rustica, puoi evitare di frullare le zucchine, ma semplicemente schiacciarle con una forchetta. Per un sapore più deciso, puoi aggiungere del peperoncino o una pasta piccante.
La salsa tahini o salsa tahina cos’è? Una salsa a base di semi di sesamo, deliziosa e molto utilizzata nella cucina mediorientale, sia in piatti salati che dolci. La si trova facilmente nei grandi supermercati, negli store online (amo particolarmente questa di KoRo), ma con un po’ di pazienza si può anche preparare in casa. Tosta velocemente in padella i semi di sesamo bianco e poi macinali in un mixer fino a ottenere una crema liscia e densa, se non riesci aggiungi un cucchiaio di olio di semi di arachidi. La puoi utilizzare in molti modi diversi: per preparare l’hummus di ceci e le falafel, per accompagnare verdure e insalate e per arricchire la carne, per il babaganoush di melanzane.
Puoi conservare la crema di zucchine per un paio di giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Ti sconsiglio di congelare.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la crema di zucchine mediorientale o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.



4 commenti
Elisa
Sembra davvero molto invitante, la preparo stasera per accompagnare le piadine. Non conoscevo questa rixetta, sapevo si potesse preparare solo con le melanzane e a casa non piacciono. Grazie! 👌
Valentina
Ciao Elisa, anche io fino a qualche tempo fa la pensavo come te. Poi, una mia amica mi ha spiegato che si prepara anche con le zucchine. Ne viene fuori una crema molto più delicata e altrettanto gustosa. Se la provi e ti fa piacere, fammi sapere che ne pensi, ne sarei felice! Un bacio. Valentina ❤
Mary Bi
Ti ho scoperta grazie a questa ricetta, vista ieri da cucina botanica. Sei chiara e dettagliata nelle spiegazioni, cosa per niente ovvia e che ho subito molto apprezzato. Hai una nuova follower!
Valentina
È per me un piacere immenso leggere le tue parole, grazie mille! Un bacio. Valentina ❤