Shortbread, ricetta tradizionale dei biscotti al burro scozzesi
Ricette,  Cucina Inglese

Shortbread, la ricetta dei tradizionali biscotti al burro scozzesi

Buongiorno e buon lunedì! Inizio il mese di novembre con una ricetta che amo tanto, quella dello shortbread, un biscotto burroso e dal sapore molto particolare grazie alla nota salata, che sei stata/o nel Regno Unito conosci bene. Inoltre, con questo articolo inauguro un appuntamento che ti terrà compagnia per i prossimi due mesi: da oggi fino a fine anno ogni lunedì sforneremo teglie di biscotti e scopriremo nuove ricette che ci faranno viaggiare senza muoverci da casa.

Lo shortbread è un biscotto tradizionale scozzese preparato con solo tre ingredienti: farina, burro salato e zucchero. Il suo nome si riferisce alla particolare friabilità di questo tipo di biscotti, infatti “short” è un termine in disuso traducibile proprio come friabile. Altra caratteristica è la forma spesso a mattoncino (shortbread finger) e la superficie bucherellata. Come detto sono originari della Scozia, ma molto popolari in tutto il Regno Unito. Sono diffusi anche in altri paesi come Danimarca, Irlanda, Scandinavia e Usa.

Se ami i biscotti sei nel posto giusto, sul blog trovi tantissime ricette per tutte le occasioni e per tutti i gusti: Vanillekipferl, i biscotti tedeschi alla vaniglia per il Natale, Gingerbread man od omini di pan di zenzero ricetta originale, biscotti di frolla montata (frolla viennese) all’olio friabili e leggeri.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Shortbread, i biscotti tradizionali della Scozia

Shortbread, ingredienti e procedimento

Shortbread, i biscotti al burro tradizionali scozzesi

Gli shortbread sono dei biscotti al burro della tradizione scozzese, riconoscibili dalla superficie bucherellata, estremamente friabili e dal sapore deciso e leggermente salato. Perfetti per il tè delle cinque, ma anche per accompagnare una buona cioccolata calda.
Portata Dessert
Cucina Inglese
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Riposo (consigliato) 1 ora
Tempo totale 2 ore
Porzioni 8 biscotti
Costo basso

Utensili

  • 1 anello tondo da 18 cm di diametro (in alternativa una teglia a cerniera della stessa dimensione)

Ingredienti

  • 150 g di farina 00
  • 100 g di burro salato freddo di frigo (puoi sostituirlo con del burro non salato e aggiungere un grammo di sale)
  • 50 g di zucchero semolato
  • q.b di zucchero semolato per decorare

Procedimento

  • Versa la farina in una terrina, aggiungi il burro a tocchetti e con la punta delle dita lavora i due ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Addiziona lo zucchero e lavorare il tutto velocemente fino a ottenere delle briciole grossolane.
  • Posiziona l'anello tondo su una placca da forno ricoperta di carta fono, versa le briciole all'interno e con l'aiuto di un cucchiaio compatta e liscia la superficie. Porta in frigo e fai riposare almeno un'ora.
  • Trascorso il tempo di riposo, accendi il forno in modalità statica e impostalo su 160 °C. Prendi la teglia dal frigo, rimuovi l'anello, con il manico di un cucchiaio di legno premi lungo il bordo per ottenere la decorazione, segna poi il cerchio in otto triangoli con un coltello ben affilato, non tagliandolo completamente. Infine, bucherella la superficie con una forchetta.
  • Inforna e cuoci per 35-40 minuti o fino a completa cottura. La frolla deve rimanere molto chiara.
  • Mentre i biscotti sono ancora caldi, taglia lunghi i segni fatti in precedenza e cospargi con lo zucchero semolato.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu gli Shortbread o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating