Insalata greca
Cucina Greca,  Ricette

Insalata greca: fresca e senza cottura pronta in 5 minuti

Buongiorno e buon lunedì, comincio la settimana con un piatto completo e fresco, che non richiede cottura e che si prepara in soli 5 minuti, pronta/o a partire? Voliamo in Grecia e prepariamo una ricetta tradizionale estiva l’insalata greca o horiatiki salata, a base di pomodori, formaggio feta, olive nere kalamata, cetriolo e poco più.

Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti, anche in questo caso le variazioni possibili sono infinite. Basti pensare alle tantissime varietà di pomodori coltivati e originali della nazione, le varie tipologie di formaggio feta e l’altrettanta infinita scelta di olive. Per esempio, in alcune ricette, provenienti in particolar modo dalla Grecia settentrionale, viene aggiunto un peperone lungo verde tagliato a pezzetti, mentre le versioni che arrivano dalle isole aggiungono spesso capperi sotto aceto e le loro foglie. Tu quale hai provato o quale proverai?

Ecco cosa troverai nell’articolo:

Ma ora basta perder tempo, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

insalata greca ricetta originale

Insalata greca, ingredienti e procedimento

Insalata greca, la ricetta originale: fresca e senza cottura, pronta in soli 5 minuti

Insalata greca, ricetta originale tipica della cucina ellenica, con pomodori, cetrioli, cipolla, feta e olive. Un piatto fresco e saporito perfetto per l'estate
Portata Insalata
Cucina Greca
Preparazione 10 minuti
Tempo totale 10 minuti
Porzioni 2 persone
Costo basso

Ingredienti

  • 6 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco (o aceto di mele più delicato)
  • q.b. di sale fino
  • 1 cipolla rossa piccolina
  • 200 g di pomodorini maturi (oppure pomodori ramati maturi
  • 1 cetriolo
  • 40 g di olive nere greche
  • 150 g di formaggio feta (puoi utilizzare il primo sale, ma diverso in gusto e consistenza)
  • q.b. di origano secco
  • q.b. di basilico (puoi ometterlo)

Procedimento

  • Prepara la salsa di condimento versando l'olio, l'aceto e il sale in un barattolino, agita e tieni da parte.
  • Pela la cipolla e tagliala finemente. Versala in una ciotolina ricoprila con l’acqua fredda e lasca riposare una decina di minuti di modo perde il suo sapore intenso.
  • Lava i pomodorini e tagliali in quattro. Lava anche il cetriolo (se preferisci sbuccialo) e taglialo a dadini. Termina, tagliando anche la feta a cubetti. A questo punto, scola bene le cipolle, asciugale e aggiungile al resto degli ingredienti. Pulisci i peperoni, elimina il picciolo e togli i semini interni; tagliali a tocchetti e aggiungili.
  • Versa i pomodori e i cetrioli in una ciotola capiente, aggiungi le cipolle sgocciolate, le olive, il formaggio feta. Condisci con la salsa preparata in precedenza e mescola.
  • Impiatta, aggiungi una spolverata di origano secco e qualche foglia di basilico e servi.

Accorgimenti e note per un insalata greca perfetta

Se non ami il formaggio feta, puoi sostituirlo con il primo sale, diverso in gusto e consistenza, ma comunque ne viene fuori un’insalata fresca e piacevole. Nella salsa di condimento puoi evitare di aggiungere l’aceto se non lo gradisci. Puoi evitare anche di lasciare la cipolla in acqua, ma te lo consiglio. Il gusto forte e pungente della cipolla rossa potrebbe prende il sopravento sugli altri ingredienti.

Il modo migliore per gustare questo piatto è quello di accompagnarlo con del pane pita appena sfornato, puoi preparalo in casa velocemente e cuocerlo anche in padella.

Puoi conservare l’insalata greca per un giorno in frigorifero, anche se ti consiglio di prepararla al momento di servirla, le verdure tendono a perdere liquidi e diventare molle.

Altre insalate fresche e senza cottura da provare

Quattro chiacchiere e il mio mese di agosto

Sono in viaggio, per me è sabato 3 agosto, sono le 6 del mattino e sono già piuttosto arrabbiata, il mio aereo è in ritardo: normalità ultimamente! 🙄 Ne approfitto, non potendo fare altro del resto, per portarmi avanti con gli ultimi lavori e con il sistemare qualche articolo qui sul sito.

Questo mese di Agosto sarò in Italia, in giro tra Napoli, Roma, Milano, in visita da amici e parenti. Un mese di relax e coccole delle nipotine, ma anche di nuovi progetti, sono carica insomma! Se tutto procede per il verso giusto, aggiornerò il sito e i social con regolarità, avendo fatto già una pausa a inizio luglio ho avuto l’energia per organizzare agosto. Le ricette saranno tutte all’insegna della semplicità, fresche e di stagione. Spero davvero possano piacerti! 🤗

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu l’insalata greca o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e di settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating