-
Insalata autunnale e grissini alle noci fatti in casa
Sono qui, il cursore lampeggia da almeno mezz’ora su una pagina bianca, non è che non sappia cosa scrivere, piuttosto non so da dove cominciare. Può una semplicissima insalata autunnale con uva, melagrana, mela e formaggio feta e dei gustosi grissini alle noci fatti in casa far viaggiare nel tempo? Certo, può eccome! Quasi la vedo la nonna, minuta e sorridente, infila le mani nelle tasche del suo grembiule e, come il miglior mago con il suo cappello magico, ne tira fuori un pugnetto di noci appena raccolte: “Tie’ a nonna, mangia”. Ricordo quelle merende tra i campi e l’orto. I compiti finiti in fretta, pronta a godermi gli ultimi…
-
Curry di ceci e verdure estive, ricetta vegan adatta a tutti
Buongiorno e buon lunedì. Oggi porto sul blog un piatto saporito e leggero, un’idea perfetta per riuscire a mangiare più legumi anche in estate: un curry vegan di ceci con aggiunta di verdure estive, in questo caso zucchine e peperoni. Come per il curry di pollo che trovi qui, anche questa ricetta non è quella originale del curry indiano, ma una rivisitazione veloce e totalmente vegetale del classico stufato indiano. Puoi rendere il curry che ti propongo un piatto unico molto semplicemente: accompagnalo con del riso basmati profumato al cocco o al cardamomo e cotto per assorbimento, con il pane chapati o, se hai più tempo da dedicare alla cucina, con il pane…
-
Panzanella fiorita, la ricetta fresca e colorata perfetta per l’estate
Fine giugno, poche ore alla partenza per il primo on the road in Portogallo, il frigo quasi del tutto vuoto, ma nella mente risuonava l’invito (molto gradito) a un contest fotografico di una cara amica. Il tema: reinterpretazione di un piatto tradizionale della propria nazione. Ed è così che è nata la mia panzanella fiorita. ^_^ La panzanella è un piatto povero e di recupero, prettamente estivo, tipico della Toscana e di tutta l’Italia centrale. Un’insalata saporita e fresca, chiamata anche pansanella o panmolle, a base di pane raffermo, pomodori e cipolla, condita con olio d’oliva buono, aceto e sale. La mia, nemmeno troppa recente, passione per i fiori eduli mi ha portato…
-
Carne (o sugo) alla genovese, piatto tipico napoletano
Oggi ritorno a casa, virtualmente purtroppo, porto sul blog la carne o il sugo alla genovese, un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo, tipico della cucina partenopea. La ricetta di per se non è difficile, richiede tempi lunghi di cottura e una buona scelta dei prodotti di partenza, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La genovese, quasi sempre preparata per il pranzo della domenica, è da considerarsi un piatto unico. La crema densa e scura, ottenuta dalla cottura di carne e cipolle, viene utilizzata per condire la pasta, generalmente ziti spezzati. La carne che rimane invece, tenerissima che quasi si scioglie in bocca, viene servita…
-
Pancake salati, ricetta semplice
Buongiorno e buon venerdì! Oggi ti propongo una ricetta semplice, ma davvero sfiziosa, dei pancake salati al salmone affumicato accompagnati da una freschissima salsa allo yogurt aromatizzata al lime. Una versione salata della famosa preparazione da colazione americana, perfetta come piatto unico o secondo piatto quando si ha poca voglia di cucinare, ma la necessità di portare in tavola qualcosa di particolare. Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉 Pancake salati, ingredienti e procedimento per 2 persone Ingredienti Per i pancake salati 2 uova grandi a temperatura ambiente 220 g di latte a temperatura ambiente 40 g di burro fuso 200 g di farina tipo…
-
3 ricette con i ceci: insalata, falafel e hummus
Buongiorno e buon martedì. Oggi ti propongo una raccolta di idee con il legume che preferisco e che mangio sempre volentieri: 3 ricette buone, sfiziose e veloci con i ceci. Nel post di seguito ti mostrerò come preparare (clicca sul titolo per leggere cosa ti interessa): Insalata di ceci nel barattolo Falafel ceci e carote, tutto a crudo Hummus di ceci ai pomodori secchi I ceci: proprietà, cottura, porzioni Altre ricette con i ceci dal blog Modificando le porzioni puoi usare queste tre preparazioni per realizzare un piatto unico da portare a lavoro, per preparare un secondo piatto vegetariano e un po’ diverso dal solito e/o per creare dei finger…
-
Peperoni ripieni di riso allo zenzero
Oggi ancora profumi estivi sul mio blog, ti mostro come preparo dei buonissimi peperoni ripieni di riso aromatizzato allo zenzero. Sono di una bontà pazzesca e si presentano molto bene, quindi possono essere portati in tavola anche in occasioni speciali. Adoro questa ricetta, è semplicissima da preparare, molto veloce (una volta pronto il riso il forno va da solo) ed è buona anche fredda, per cui perfetta per la schiscetta. Per sigillare i chicchi di riso, e quindi per fare in modo che in cottura rilasciassero la giusta quantità di amido, ho optato per una tostatura a secco del riso. Ho scoperto questo metodo da (relativamente) poco e me ne…