Pasta alla mediterranea con melanzane, pomodorini confit e crema di formaggio
Buongiorno e buon inizio settimana. Arrivo con un primo piatto rustico e saporito che ho preparo spesso nell’ultimo periodo: la pasta alla mediterranea con melanzane, pomodorini confit e crema di formaggio. Buona calda, ma ottima anche se servita fredda, a mo’ di insalata di pasta, basta solo seguire qualche piccolo accorgimento.
Nonostante il calendario segna l’inizio dell’autunno, credo sia davvero troppo presto per abbandonare le verdure estive, anche perché melanzane, peperoni, pomodori e zucchine sono ancora di stagione. Quindi meglio approfittarne! 😉 A tal proposito, se hai necessità di qualche altra ricetta a base di melanzane dai un’occhiata alla raccolta sul sito, sono certa ne troverai di interessante.
Cosa troverai nell’articolo:
- ricetta della pasta alla mediterranea
- accorgimenti e possibili sostituzioni
- altri primi piatti da provare
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉
Pasta alla mediterranea, ingredienti e procedimento
Pasta alla mediterranea con melanzane, pomodorini confit e crema di formaggio
Ingredienti
Per le melanzane
- 1 melanzana grande
- 2 cucchiai di olio EVO
- q.b. di sale fino
Per i pomodorini confit
- 250 g di pomodorini ciliegino o datterino maturi e sodi
- 2 cucchiai di zucchero di canna o semolato
- 1 cucchiaio di timo fresco essiccato in alternativa origano o erbe aromatiche a tuo gusto
- ½ cucchiaini di aglio in polvere in alternativa un paio di spicchi d’aglio fresco tagliati finemente
- q.b. di sale fino
- 2 cucchiai di olio EVO
Per la crema di formaggio feta
- 200 g di formaggio feta
- 50 g di formaggio spalmabile neutro tipo philadelphia
- 6-10 pomodorini maturi usane in più o in meno in funzione della consistenza che vuoi ottenere
- 2 cucchiai di olio EVO
Per terminare la ricetta
- 170 g di pasta tipo penne
- q.b. di sale fino
- q.b. di basilico fresco
Procedimento
Prepara gli ingredienti di base
- Accendi il forno in modalità ventilata e impostalo su 220 °C. Taglia a cubetti la melanzana, versala in una teglia ricoperta con carta forno, condisci con l'olio e il sale, mescola e cuoci una quindicina di minuti.
- Prepara i pomodorini confit seguendo la mia ricetta.
- Prepara pure la crema di formaggio feta seguendo la mia ricetta.
Prepara la pasta alla mediterranea
- Porta sul fuoco l’acqua per la pasta. Quando bolle, sala e butta la pasta.
- Nel frattempo versa in una padella capiente la crema di formaggio e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Gira e accendi a fiamma bassa.
- Scola la pasta al dente e versala in padella, mescola per bene e aggiungi ancora un po' di acqua di cottura se necessario. Aggiungi i pomodorini e le melanzane e amalgamali alla pasta. Impiatta e decora con qualche foglia di basilico.
Accorgimenti e possibili sostituzioni
Se vuoi servire la pasta alla mediterranea fredda, a mo’ di insalata di pasta, ti consiglio di rendere molto più cremosa la crema di formaggio feta aggiungendo abbastanza acqua di cottura, di scolare molto al dente la pasta e di aggiungere un filo d’olio quando giri la pasta in padella con le verdure.
La crema di formaggio feta puoi sostituirla con una crema di ricotta, più delicata e meno sapida, ti basterà sostituire la feta greca con la stessa quantità di ricotta.
Puoi conservare la pasta alla mediterranea 2 giorni in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico.
Altri primi piatti che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la mia pasta alla mediterranea o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.