-
Carne (o sugo) alla genovese, piatto tipico napoletano
Oggi ritorno a casa, virtualmente purtroppo, porto sul blog la carne o il sugo alla genovese, un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo, tipico della cucina partenopea. La ricetta di per se non è difficile, richiede tempi lunghi di cottura e una buona scelta dei prodotti di partenza, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La genovese, quasi sempre preparata per il pranzo della domenica, è da considerarsi un piatto unico. La crema densa e scura, ottenuta dalla cottura di carne e cipolle, viene utilizzata per condire la pasta, generalmente ziti spezzati. La carne che rimane invece, tenerissima che quasi si scioglie in bocca, viene servita…
-
Casunziei all’ampezzana, i ravioli a mezzaluna tipici di Cortina D’Ampezzo
Buongiorno e buon San Valentino. Oggi porto sul blog i casunziei all’ampezzana, un primo piatto della tradizione culinaria di Cortina d’Ampezzo dal sapore avvolgente e delicato. Dei ravioli a forma di mezzaluna, preparati con pasta all’uovo tirata molto fine, il cui ripieno è costituito da patate lesse e barbabietola rossa, conditi poi con burro fuso e semi di papavero. Prepararli in casa non è complicato e nemmeno troppo laborioso, il risultato finale sarà una goduria per occhi e palato. Mi pare di aver capito che questo tipo di pasta ripiena per lo più di vegetali, chiamati anche casoncelli, è molto diffusa in tutta la zona alpina tra Veneto, Lombardia e Trentino. Sono una…
-
Lasagne alla bolognese, la ricetta italiana più amata al mondo
Oggi è il mio compleanno, la carta d’identità dice +40. E anziché una bella torta più strati tappezzata da candeline scintillanti, mi dedico un’abbondante teglia di lasagne alla bolognese. Ho preparato proprio quella tradizionale, con ragù bolognese fatto cuocere a lungo e la mia besciamella fatta in casa. Se mi segui sui social (Instagram o Facebook) e se tutto sta procedendo secondo i piani, molto probabilmente saprai che io sono in viaggio. Per questo weekend ci siamo concessi una piccola pausa, ne approfittiamo per trascorrere qualche giorno sull’isola di Rügen, nel mar Baltico poco distante dalla Polonia, la più grande isola della Germania. Spero davvero che il meteo sia clemente…
-
Conchiglioni ripieni con funghi e salsiccia, primo piatto saporito
I conchiglioni ripieni bianchi con funghi e salsiccia o i conchiglioni ripieni di carne alla napoletana (di cui ti parlerò presto) sono un primo piatto che preparo volentieri la domenica o per i pranzi dei giorni festivi come il Natale o la Pasqua. Sostanzialmente per due motivi: sono molto saporiti e possono essere preparati in anticipo, nelle note ti spiego come procedo. Le sostituzioni possibili sono tante. Puoi rendere questo piatto vegetariano sostituendo il ripieno di salsiccia e funghi con il preparato per gli gnudi alla toscana. Ma puoi anche “alleggerirlo” adoperando il ripieno delle mie crespelle con zucchine. Al posto dei conchiglioni puoi adoperare i lumaconi, i paccheri o…
-
Gnudi toscani, primo piatto tradizionale con spinaci e ricotta
Oggi ti racconto una storia, sa di buono e di semplice, quella degli gnudi toscani. Un primo piatto rustico, tipico della tradizione contadina toscana appunto, a base di ricotta e spinaci. Una preparazione facile e veloce da portare in tavola, poco costosa, ma tanto ricca di gusto. Il nome di questo piatto già dice tanto e forse è stato proprio lui ad attirare la mia attenzione. Gnudo, in toscano, vuol dire proprio “nudo” e volendo banalizzare sta a sottolineare il fatto che gli gnudi sono dei ravioli privi dell’involucro esterno di pasta all’uovo e quindi dei ravioli nudi. Questo da un lato li rende, rispetto alla pasta ripiena, più semplici…