-
Pesto di cavolo rosso: velocissimo, vagano e perfetto per l’inverno
Ti capitano mai quelle giornate in cui hai così poco tempo che anche mangiare diventa impegnativo? Ecco, di tanto in tanto a me succede e ultimamente a salvarmi è stato un pesto di cavolo rosso a crudo. Una crema di un bel colore viola, senza coloranti, fresca e dal gusto leggermente piccantino, che già solo a vederla mette di buon umore. Il pesto di cavolo rosso è velocissimo da preparare, perfetto per condire la pasta, che sia di legumi, di riso o integrale, ma anche per farcire panini, piadine e per preparare dei crostoni sfiziosi. Provalo, lo amerai e lo ameranno anche i piccoli di casa! 😉 Se ti piace…
-
Cannelloni di carne, ricetta classica semplice e saporita
Oggi ti propongo un piatto classico della tradizione italiana: i cannelloni di carne, preparati secondo la ricetta della nonna. Gustosi e facili da realizzare, i cannelloni alla bolognese conquistano con il loro sapore autentico e irresistibile, perfetti per rendere speciale la domenica o una giornata di festa. Insomma, un primo piatto ricco e versatile, ideale per ogni occasione. Anche questa volta ho preferito utilizzare i cannelloni pronti, quelli in scatola per intenderci, li trovo comodi da avere in dispensa, più semplici e veloci da farcire e, poi, ho finalmente capito il trucchetto per farli venire morbidi e perfetti, proprio come fossero di pasta fresca. Basta lessarli per qualche minuto in acqua…
-
Lasagne vegane: saporite e facili da preparare in anticipo
Fatto il ragù di soia e pronta la besciamella vegetale, non resta che preparare le lasagne vegane. Il primo piatto classico della tradizione culinaria italiana, ma rivisitato in versione vegetale, per un menù che mette tutti d’accordo. Semplici da preparare anche in anticipo, gustose, morbide e cremose. Perfette da essere congelate per averle sempre pronte, le lasagne bolognesi vegetali, sono state per me la scoperta più piacevole di questo 2024. Apprezzatissime da tutti, anche dagli onnivori più ostinati. Provale, saranno in grado di stupirti! Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉 Lasagne vegane, ingredienti e procedimento Accorgimenti e note per delle lasagne vegetali a regola d’arte Per questa…
-
Ragù di soia: il ragù vegetale saporito e inaspettato
Se mi segui da abbastanza tempo, ti sarai resa/o conto che questo 2024 è stato l’anno dedicato alle preparazioni vegetali, grazie sopratutto alla rubrica ” vegan per onnivori“. Mi pare quindi necessario portare sul sito una delle ricette vegan che ho preparato più spesso: il ragù di soia. Un ragù vegetale saporito e dall’aspetto invitante, che convincerà anche gli onnivori più ostinati. Fidati, parlo per esperienza! Ingrediente principale della ricetta è la soia, in particolare il granulare di soia, ormai facilmente reperibile e ottimo sostituto della carne. Basta qualche piccolo accorgimento per ottenere un ragù bolognese a opera d’arte. Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le…
-
Crespelle radicchio e gorgonzola, un primo irresistibile, facile da fare
Inizio la settimana condividendo la mia ricetta delle crespelle radicchio e gorgonzola, con aggiunta di formaggio brie e, volendo, anche noci. Un primo piatto semplicissimo da preparare e abbastanza economico, perfetto per la domenica e per i prossimi pranzi festivi. Le crêpe salate sono da sempre il mio cavallo di battaglia, ma se mi segui da un po’ questo già lo sai, nel tempo le ho preparate in vari modi, saporite e sempre valide: crespelle salmone affumicato e asparagi, crespelle zucchine e prosciutto cotto. Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sul canale WhatsApp, condivido ogni giorno curiosità, ricette,…
-
Zuppa di ceci e patate: una minestra vegan spettacolare
Oggi ti mostro come preparo uno dei miei piatti preferiti per il periodo freddo: la zuppa di ceci e patate. Una minestra saporita, economica, senza glutine e completamente priva di ingredienti di origine animale. Sicuramente, un modo gustoso per portare in tavola i ceci e per farli amare dai tuoi commensali. Ottima anche da portare a lavoro o all’università, poiché rimane gustosa pure a temperatura ambiente. Adoro i legumi, i ceci in particolare, e seguendo le linee guide del ISS, cerco di consumarli almeno 5-7 volte a settimana. In pratica, metà dei miei pasti principali sono a base di legumi, riesco in questo perché ho imparato nel tempo a utilizzare…
-
Pasta alla mediterranea con melanzane, pomodorini confit e crema di formaggio
Buongiorno e buon inizio settimana. Arrivo con un primo piatto rustico e saporito che ho preparo spesso nell’ultimo periodo: la pasta alla mediterranea con melanzane, pomodorini confit e crema di formaggio. Buona calda, ma ottima anche se servita fredda, a mo’ di insalata di pasta, basta solo seguire qualche piccolo accorgimento. Nonostante il calendario segna l’inizio dell’autunno, credo sia davvero troppo presto per abbandonare le verdure estive, anche perché melanzane, peperoni, pomodori e zucchine sono ancora di stagione. Quindi meglio approfittarne! 😉 A tal proposito, se hai necessità di qualche altra ricetta a base di melanzane dai un’occhiata alla raccolta sul sito, sono certa ne troverai di interessante. Cosa troverai…