Pomodorini confit ricetta veloce al forno
Ricette

Pomodorini confit al forno e due idee per usarli

Buonissimi da mangiare come contorno a secondi di carne o pesce, ottimi da abbinare a dei formaggi dal sapore deciso, perfetti in antipasti o buffet salati, ma anche per un primo veloce e sfizioso: i pomodorini confit morbidi, saporiti e gustosi, sono una delle preparazioni estive che amo di più.

Il sapore leggermente agrodolce e speziato dei pomodorini confit, ma anche pomodori se ne hai da smaltire, conquista tutti e con poca fatica ti permette di portare in tavola pietanze dal gusto particolare e ricercato.

Sapevi che la parola “confit” deriva dal termine francese confire, cioè conservare? In Francia questo metodo di cottura si utilizza da secoli, soprattutto per cucinare la carne d’oca conservata poi in barattoli. Più generalmente, quindi, questo metodo di cottura prolungata e a bassa temperatura è utilizzato per caramellare svariati ingredienti, allo scopo di eliminare l’acqua in essi contenuta per conservarli meglio e più a lungo.

Cosa troverai nell’articolo:

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Pomodorini confit fatti in casa

Pomodorini confit, ingredienti e procedimento

Pomodorini confit al forno

I pomodorini confit, con il loro sapore leggermente agrodolce e speziato, morbidi, saporiti e gustosi, sono una delle preparazioni estive che amo di più. Buonissimi da mangiare come contorno per secondi piatti di carne o pesce, ottimi da abbinare a dei formaggi dal sapore deciso, perfetti in antipasti o buffet salati, ma anche per un primo veloce e sfizioso.
Portata Contorno
Cucina Italiana
Preparazione 5 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 4 persone
Costo basso

Utensili

  • 1 Teglia capiente

Ingredienti

  • 500 g di pomodorini (ciliegino o datterino maturi e sodi)
  • 2-3 cucchiai di zucchero di canna o semolato
  • 1 cucchiaio di timo fresco essiccato (in alternativa origano o erbe aromatiche a tuo gusto)
  • ½ cucchiaini di aglio in polvere (in alternativa un paio di spicchi d'aglio fresco tagliati finemente)
  • q.b. di sale fino
  • 4 cucchiai di olio EVO

Procedimento

  • Accendi il forno in modalità ventilata e impostalo su 140 °C. Rivesti con carta forno una teglia da forno capiente.
  • Lava accuratamente i pomodorini, asciugali, tagliali a metà nel senso della lunghezza e disponili sulla teglia con la parte del taglio rivolta verso l’alto.
    Pomodorini confit: preparazione
  • Spolverizza con lo zucchero, aggiungi il sale, l’aglio in polvere, il timo e l'olio EVO.
  • Metti in forno e lascia cuocere i pomodorini confit per circa 50-60 minuti o fin quando l’acqua di vegetazione sarà evaporata e i pomodorini risulteranno leggermente abbrustoliti, ma ancora succosi.
    Pomodorini confit: cottura

Accorgimenti e note per un risultato perfetto

Scegli dei pomodorini di buona qualità, maturi e sodi. Puoi usare anche dei pomodori da passata non troppo grossi, tipo San Marzano, Scatolone, ecc. In questo caso elimina la parte dei semi, per ridurre la parte liquida, e aumenta i tempi di cottura.

Puoi usare subito i tuoi pomodorini confit oppure conservarli per 2-3 giorni in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico. Puoi conservarli a temperatura ambiente sott’olio, in vasetti ben lavati e sterilizzati, procedendo proprio come si fa per qualsiasi altra conserva sott’olio.

Se non hai voglia di accendere il forno, puoi anche cuocere i pomodori confit in una padella antiaderente.Tagliali a metà, elimina i semi, disponili uno accanto all’altro, condiscili come spiegato nella ricetta e poi cuocili a fuoco bassissimo finché lo zucchero non sarà caramellato. Rimarranno più succosi e meno asciutti di quelli preparati al forno, ma comunque molto profumati e saporiti.

In alternativa, puoi cuocere i pomodorini confit in friggitrice ad aria. La preparazione è la stessa riportata in ricetta, quel che cambia sono i tempi, imposta la friggitrice ad aria a 130 °C e lascia andare una mezz’oretta.

Due ricette per utilizzare i pomodorini confit

Come e dove si usano i pomodorini confit? La risposta per me è semplice: ovunque tu voglia. Puoi adoperarli da servire in una ciotolina per arricchire un tagliere di formaggi e salumi, per buffet salati freddi, come antipasto sfizioso, per arricchire insalate di pasta, di legumi, per farcire panini o piadine, per preparare le bruschette o, semplicemente, servirli come contorno. Ti lascio due idee.

1.Bruschette con pomodorini confit e crema di feta

Utilizza i pomodorini confit per preparare delle sfiziose bruschette, ottime da servire come antipasto o per arricchire un buffet salato freddo.

Prepara la crema di formaggio feta seguendo la mia ricetta. Tosta il pane e componi le bruschette. Termina aggiungendo un filo d’olio EVO e qualche foglia di basilico.

Bruschette crema di feta e pomodorini confit
Bruschette con crema di feta e pomodorini confit

3.Pasta con crema di formaggio, melanzane e pomodorini confit

Come ti dicevo, i pomodorini confit li puoi utilizzare anche per preparare insalate di pasta, cereali o legumi. In questa ricetta, che arriverà a breve sul sito, te li propongo per una pasta dal giusto mediterraneo che può essere servita sia calda che fredda. Non perderla!

Pasta alla mediterranea con pomodorini confit e melanzane
Pasta alla mediterranea

Altre ricette con i pomodori da provare

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i pomodorini confit o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e di settimana. Alla prossima ricetta.

2 commenti

  • Gavinedda

    Valeee! Questa ricetta è strepitosa!
    Li devo fare assolutamente nel weekend!❤️
    Ho l’orto in piena produzione.
    Secondo te ci posso condire la pasta?

    • Valentina

      Devi assolutamente, sono buonissimi! Puoi fare un pesto aggiungendo capperi e pinoli, oppure usarli nelle insalate di pasta (ma anche di riso e di cous cous) oppure puoi fare un sughetto veloce (proprio come fai con i pomodori freschi) e poi aggiungere un po’ di mollica tostata direttamente nel piatto. Ma sono super anche nei panini, piadine e sulla pizza. 😉

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating