Crema di feta e pomodorini
Ricette

Crema di feta e pomodorini per la pasta e le bruschette

Inizio il mese di settembre con una ricetta sfiziosa che sa ancora d’estate e di vacanza, ispirata alla salsa Tirokafteri: crema di feta e pomodorini saporita e velocissima da realizzare. Una crema spalmabile e leggermente colorata, senza cottura, che si prepara semplicemente frullando insieme tutti gli ingredienti. Perfetta per essere servita come antipasto sfizioso accompagnata a dei crostini o verdure, per arricchire un aperitivo estivo, per preparare bruschette, ma anche per condire la pasta.

Il formaggio feta è un prodotto caseario molto antico, ottenuto con latte di pecora, capra e caglio (per cui non adatto a un’alimentazione vegetariana), a pasta semidura e alquanto salato, dato che rimane a maturare in salamoia per un periodo che varia da due a tre mesi.

E’ buono al forno, ma anche in insalate al naturale, prova la mia insalata greca pronta in 5 minuti, in ogni caso è quasi sempre accompagnato a ortaggi e verdure che smorzano la sua sapidità e il suo sapore intenso e deciso. E’ piuttosto calorico e non è privo di lattosio, quindi non adatto a chi intollerante al lattosio. In questa preparazione in particolare, ma anche in tante altre, puoi sostituire la feta greca con una buona e nostrana ricotta salata di pecora.

Cosa troverai nell’articolo:

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Crema di feta e pomodorini

Crema di feta e pomodorini, ingredienti e procedimento

Crema di feta e pomodorini per la pasta e le bruschette

Crema di feta e pomodorini, senza cottura e pronta in 5 minuti, una salsa spalmabile e leggermente colorata, perfetta per essere servita come antipasto sfizioso accompagnata a dei crostini o verdure, per arricchire un aperitivo estivo, per preparare bruschette, ma anche per condire la pasta.
Portata Aperitivo
Cucina Greca
Preparazione 5 minuti
Tempo totale 5 minuti
Porzioni 4 persone
Costo basso

Utensili

  • 1 Mixer o robot da cucina

Ingredienti

  • 200 g di formaggio feta
  • 50 g di formaggio spalmabile neutro tipo philadelphia
  • 6-10 pomodorini maturi (usane in più o in meno in funzione della consistenza che vuoi ottenere)
  • ¼ di cipolla (puoi ometterla)
  • ½ spicchio di aglio (puoi ometterlo)
  • 2 cucchiai di olio EVO

Procedimento

  • Sbriciola il formaggio e versalo nel mixer.
  • Lava i pomodorini, asciugali, tagliane una parte a metà e aggiungi anche questi nel mixer. Aziona e lavora a intermittenza per qualche secondo.
    Crema di feta: ingredienti
  • Infine, addiziona tutti gli altri ingredienti e lavora fino a ottenere una crema liscia o dalla consistenza che preferisci. Se necessario, aggiungi ancora qualche pomodorino.
  • Impiatta e servi con pane tostato e verdure fresche.
Formaggio feta cremoso con pomodorini

Accorgimenti e conservazione

A secondo dei tuoi gusti o della tipologia di crema che vuoi ottenere, più vellutata o più granulosa, puoi decidere se aggiungere più o meno pomodori e il tempo di utilizzo del mixer. Puoi aggiungere o meno l’aglio e/o la cipolla. Per avvicinarti di più alla salsa greca originale, puoi aggiungere della menta fresca o essiccata.

Se desideri usare la crema di feta e pomodorini per preparare le bruschette, non ti resta che tostare il pane, aggiungere la crema, qualche verdura grigliata o i pomodorini confit e servire. Puoi in alternativa servire la crema di feta in ciotola e accompagnarla con grissini, stick di verdure fresche e pane tostato. Se invece, vuoi usarlo per condire la pasta, versa qualche cucchiaiata di crema in un padella capiente, stemperala con un mestolo di acqua di cottura, condisci la pasta saltandola per qualche istante in padella, impiatta aggiungendo del formaggio feta sbriciolato e qualche foglia di basilico.

La crema di feta e pomodorini si conserva per un paio di giorni in frigo in contenitore ermetico. Ti consiglio di prepararla con qualche ora di anticipo e servirla ben fredda.

Altre ricette estive per l’aperitivo

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la crema di feta e pomodorini o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating