Berlingozzo toscano
Ricette,  Cucina Italiana

Berlingozzo, la ciambella al vin santo tipica del carnevale toscano

Per questo lunedì un fuori programma, ti riporto in Italia e ti offro una fetta di berlingozzo toscano, una profumatissima ciambella tradizionale del periodo di carnevale. Come ti raccontavo in questo post su Facebook e mostrato nelle storie, ieri ad Amburgo un’inaspettata giornata di sole ha sconvolto i miei programmi e (a cuor leggero) ho mollato tutto. Per ovvi motivi quindi l’articolo del lunedì, dedicato alla rubrica giro il mondo cucinando, l’ho rimandato a mercoledì.

Il berlingozzo è un dolce tipico toscano (ma anche umbro) a forma di ciambella, piacevolmente corposo, rustico e garbatamente aromatico grazie al mix di vin santo e anice e all’aggiunta di scorza d’arancia. Nasce come una preparazione priva di burro e senza lattosio, poiché da ricetta tradizionale è previsto l’uso dell’olio d’oliva, tra l’altro ingrediente estremamente caratteristico della zona d’origine del dolce. Il suo nome deriva molto probabilmente da due termini: berlingaccio, che indicava il giovedì grasso e una maschera quattrocentesca e il verbo, utilizzato nel cinquecento, berlingare cioè divertirsi. Da questi termini il nome del dolce, berlingozzo, preparato per il giovedì grasso, giorno d’inizio dei festeggiamenti del carnevale.

Qualche anno fa, dopo l’ultimo viaggio in Toscana, mi ero molto documentata sulla cucina locale e avevo scoperto anche questa ricetta. Per questo carnevale, decisa a portare sul blog anche preparazioni senza frittura, caratteristiche di questo periodo dell’anno, ho ripescato il Berlingozzo e provato la ricetta di Patrizia del blog Andante con gusto tratta dal “Grande Libro della vera Cucina Toscana” di Paolo Petroni.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Ricetta per una ciambella all'olio d'oliva tradizionale della Toscana e dell'Umbria per il carnevale

Berlingozzo toscano, ingredienti e procedimento

Berlingozzo, la profumatissima ciambella tipica del carnevale toscano

Il berlingozzo è una ciambella tipica toscano corposa, rustica e garbatamente aromatica, grazie al mix di vin santo e anice e all’aggiunta di scorza d’arancia. Nasce come una preparazione priva di burro e senza lattosio, poiché da ricetta tradizionale tra gli ingredienti è previsto l'uso dell’olio d’oliva.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 12 porzioni
Costo basso

Utensili

  • stampo a ciambella da 24 cm di diametro
  • Fruste elettriche

Ingredienti

  • 180 g di vin santo a temperatura ambiente (leggi le note)
  • 50 g di liquore all'anice a temperatura ambiente (leggi le note)
  • 400 g di farina 00
  • 16 g di lievito in polvere per dolci
  • 2 uova medie a temperatura ambiente
  • 2 tuorli a temperatura ambiente
  • 160 g di zucchero semolato
  • 80 g di olio EVO delicato (leggi le note)
  • 1 cucchiaino di scorza d'arancia grattugiata (io ho adoperato la polvere essiccata che preparo in casa)

Procedimento

  • Imburra e cospargi con la farina una teglia a ciambella da 24 cm, prepara tutti gli ingredienti e accendi il forno in modalità statica impostandolo su 180°C.
  • In un ciotolino unisci il vin santo e il liquore all'anice e mescola. Unisci la farina e il lievito e setacciali almeno un paio di volte.
  • Versa le uova e i tuorli in una ciotola capiente, aggiungi lo zucchero e lavora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.
  • Con le fruste ancora accese aggiungi l'olio a filo l'olio e la scorza d'arancia, lavora un paio di minuti.
  • Aggiungi poco alla volta le polveri alternandole al mix liquido, lavora con le fruste fino a terminare gli ingredienti e ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Versa nello stampo e inforna. Cuoci per circa 35 minuti, fai la prova stecchino prima di spegnere il forno.
  • Lascia intiepidire, sposta la ciambella sul piatto da portata, spolvera a piacere con zucchero a velo o aggiungi zuccherini colorati.

Accorgimenti e note

Il vin santo toscano è un vino liquoroso, dolce e abbastanza aromatico. Lo trovi facilmente nei supermercati più forniti (ad Amburgo al supermercato italiano) e in buone enoteche. Puoi sostituirlo con un vino bianco dolce o il marsala. Il liquore all’anice che ho scelto io è l’Ouzo e te ne ho già parlato in questo articolo dedicato alla Grecia.

Ti consiglio di usare un olio extravergine d’oliva molto delicato nel gusto, altrimenti sovrasta tutti gli altri aromi presenti nel dolce. In alternativa all’olio EVO adopera un olio di girasole deodorato od olio di arachidi spremuto a freddo.

Puoi conservare il berlingozzo toscano per 4-5 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. Puoi congelarlo in fette, in modo da averlo già porzionato.

Berlingozzo toscano, ciambella senza burro con vin santo e anice

Altre ricette di carnevale da provare

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche il berlingozzo toscano o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating