
Chiacchiere di carnevale gonfie e piene di bolle
Come raccontavo qualche giorno fa sui social, quest’anno per me è stata chiacchiere di carnevale mania. In genere, non amo particolarmente i dolci fritti, ma questa volta ho adoperato la ricetta della nonna e non me ne sono pentita. Il risultato sono delle chiacchiere gonfie e piene di bolle, che restano asciutte e profumate.
A quanto pare questi dolcetti semplicissimi e buonissimi, anche se un po’ peccaminosi, in Italia hanno una marea di nomi differenti: chiacchiere in Campania, cenci, frappe, bugie, crostoli. Tu con quale nome li conosci? Quest’anno, poi, ho scoperto che, seppure in periodi dell’anno differenti, le chiacchiere si preparano in molti paesi in giro per il mondo, spesso hanno dei nomi bizzarri e delle storie particolari, ma sono praticamente uguale ai nostri dolci di Carnevale. Buffo, vero? 🙂
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche su Instagram e Facebook, condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉

Chiacchiere di Carnevale, ingredienti e procedimento
Chiacchiere o frappe di carnevale gonfie e piene di bolle, ricetta semplice
Utensili
- 1 padella capiente
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 40 g di zucchero semolato
- 1 uovo medio
- 1 tuorlo
- 50 g di burro a temperatura ambiente
- 50 g di vino bianco secco in alternativa limoncello o grappa
- 1 limone non trattato serve solo la scorza
- ½ l di olio per friggere olio di arachidi per me, nelle note un articolo dedicato alla scelta degli oli da cucina
- 2 cucchiai di zucchero a velo per decorare
Procedimento
Prepara l'impasto base
- Versa la farina in una ciotola capiente, forma la fontanella e aggiungi le uova, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, il vino e la scorza grattugiata del limone.
- Impasta fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto. Se l’impasto risalutasse troppo asciutto aggiungi un cucchiaio o due di vino. Avvolgi il panetto con la pellicola e lascialo riposare per almeno una mezz’ora in frigo.
Forma e cuoci le chiacchiere
- Trascorso il tempo di riposo, stendi sottilmente l’impasto. Per agevolarti in questa fase puoi adoperare la macchina per la pasta fresca. Taglia l’impasto in modo da ottenere dei rettangoli stretti e lunghi, circa 8×3 cm. Pratica una fessura centrale in ogni rettangolo e, per ottenere la forma che vedi nelle foto, rigira uno dei due lembi nella fessura.
- Scalda l’olio in una padella dalle sponde alte, la temperatura giusta si aggira intorno ai 170°C. Se non hai un termometro immergi nell’olio uno spiedino, se si formano le bollicine allora l’olio è pronto.
- Immergi le chiacchiere nell’olio bollente, poche per volta. Lasciale dorare da entrambi i lati, ci vorranno pochi minuti. Quando pronte adagiale su di un piatto ricoperto di carta assorbente e falle raffreddare.
- Spolverizzale con lo zucchero a velo e mangiale tiepide.


Accorgimenti e note per delle chiacchiere di carnevale perfette
Per avere delle chiacchiere di carnevale friabili e piene di bolle, devi utilizzare una componente alcolica nell’impasto e tirare l’impasto molto sottile. Io preferisco un vino bianco secco, proprio come faceva la nonna, ma può andare bene anche del buon limoncello o della grappa neutra.
Per friggere ti consiglio di adoperare dell’olio di arachidi, è neutro ed ha un punto di fumo piuttosto alto. Una buona alternativa è l’olio d’oliva, ma più costoso e meno delicato. Se vuoi, puoi leggere questo articolo dove spiego nel dettaglio come scelgo gli oli da cucina.
Se le chiacchiere iniziano a scurirsi è probabile che l’olio abbia raggiunto una temperatura troppo alta, sarà sufficiente abbassare la fiamma.
In genere, è consigliabile mangiare subito le chiacchiere di carnevale o comunque nell’arco della giornata. Puoi conservarle per un paio di giorni, chiuse all’interno di un contenitore ermetico, ma tendono a perdere friabilità.
Altri dolci di Carnevale da provare
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le chiacchiere di carnevale o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Ti auguro una serena continuazione di giornata, a presto.



6 commenti
elisa
Valentina siamo due golosone !
Anche io sul mio blog ho postato prioprio adesso una ricetta di dolci fritti di carnevale .
Ma da domani a dieta e non tentarmi con le tue fantastiche ricette .
Un bacione
Eli
Valentina
Ahahah, direi proprio di si! 🙂
Roberta
Direi che la ricetta e’ molto simile a quella che usa mia madre e so gia’ che sono un successone!
Un abbraccio e buona serata!
Roby
Valentina
E si, le ricette per preparare le chiacchiere sono tutte molto simili! 😉
inartesy
Buone le chiacchiere! Complimenti per il nuovo look del Blog, bellissimo!! Un grande abbraccio
Sy
Valentina
Graziee! Anche a me piacciono molto, quest’anno ne ho mangiate veramente tante! 😉