-
Fritole veneziane, dolci fritti tradizionali del carnevale di Venezia
Si dice che le fritole (o frittole) veneziane o le ami o le odi. Io decisamente faccio parte del primo gruppo. Come è possibile il contrario? Dei bocconcini dolci lievitati, soffici, profumatissimi e arricchiti di uvetta e pinoli. Da mangiare belli caldi, sporcandosi le dita, davvero uno tira l’altro. Sono stata a Venezia due volte. La prima da bambina con la mamma, una vacanza che ricordo in modo vivido e di cui conservo gelosamente ogni momento. Sono certa che è stato in quei giorni che il mio terrore per gli uccelli si sia mostrato pubblicamente. Avevo forse sette anni e già mi meravigliava la stupidita umana: il senso di farsi…
-
Berlingozzo, la ciambella al vin santo tipica del carnevale toscano
Per questo lunedì un fuori programma, ti riporto in Italia e ti offro una fetta di berlingozzo toscano, una profumatissima ciambella tradizionale del periodo di carnevale. Come ti raccontavo in questo post su Facebook e mostrato nelle storie, ieri ad Amburgo un’inaspettata giornata di sole ha sconvolto i miei programmi e (a cuor leggero) ho mollato tutto. Per ovvi motivi quindi l’articolo del lunedì, dedicato alla rubrica giro il mondo cucinando, l’ho rimandato a mercoledì. Il berlingozzo è un dolce tipico toscano (ma anche umbro) a forma di ciambella, piacevolmente corposo, rustico e garbatamente aromatico grazie al mix di vin santo e anice e all’aggiunta di scorza d’arancia. Nasce come…
-
Semla svedesi, dolci al cardamomo tradizionali per il carnevale
Giovedì grasso, non potevo di certo saltare l’appuntamento dedicato al carnevale. Ma ti stupirò, infatti ti propongo una ricetta che non prevede frittura: i semla (semlor) svedesi. Dei soffici paninetti lievitati, leggermente dolci, profumati al cardamomo e farciti con pasta di mandorle e abbondante panna montata. Semplicissimi da realizza, ma davvero deliziosi! Il nome semla, al plurale semlor, deriva dal termine tedesco Semmel, che a sua volta deriva dal termine latino semilia, che indicava originariamente la semola e poi il pane in generale. È un dolce tipico di tutte le nazioni scandinave, la sua origine risale alla metà del 1500, solitamente associato all’inizio della Quaresima o al lunedì prima della Quaresima. Inizialmente consumati principalmente dalla monarchia e dalle classi aristocratiche svedesi, proprio prima…
-
Castagnole morbide, ricetta tradizionale di carnevale
Martedì grasso, ultimo giorno di carnevale, ovviamente non potevo esimermi dal friggere! E allora, eccomi qui con una ricetta classica del periodo carnevalesco: le castagnole morbide. Come da tradizione, le ho preparate fritte e profumate con scorza di limone, il risultato sono dei bocconcini soffici e davvero irresistibili. La ricetta delle castagnole è molto antica, le prime testimonianze scritte risalgono addirittura al settecento. Sono un dolce di carnevale diffuso in tutta Italia, fanno parte infatti della tradizione culinaria ligure, romagnola, marchigiana, laziale, umbra, abruzzese, veneta e lombarda. Gli ingredienti principali sono uova, zucchero, farina, burro e poi aromatizzate in vari modi e alle volte arricchite con crema pasticciera e/o panna…
-
Carnevale: arancini dolci marchigiani fritti e al forno
Gli arancini marchigiani sono dei dolci a forma di girella di pasta lievitata profumata all’arancia, da qui il loro nome, preparati nel periodo di Carnevale. In genere, questi dolcetti tipici della tradizione marchigiana (come del resto ogni preparazione carnevalesca che si rispetti) vengono fritti e decorati con zuccherini colorati a ricordare un po’ i coriandoli. Durante la frittura, lo zucchero aromatizzato all’arancia della farcia si caramellizza, donando il colore e l’aroma che caratterizza questi dolci. Ho pensato bene di raddoppiare le dosi e cuocerne una parte anche al forno, un esperimento che devo dire a noi è piaciuto molto. Chiaramente, il risultato finale è leggermente diverso, ma comunque molto gustoso.…