
Castagnole morbide, ricetta tradizionale di carnevale
Martedì grasso, ultimo giorno di carnevale, ovviamente non potevo esimermi dal friggere! E allora, eccomi qui con una ricetta classica del periodo carnevalesco: le castagnole morbide con la ricetta della nonna. Come da tradizione, le ho preparate fritte e profumate con scorza di limone, il risultato sono dei bocconcini soffici e davvero irresistibili.
Sicuramente anche questa ricetta delle castagnole morbide, come tutte le altre preparazioni tradizionali, cambia da famiglia a famiglia. Cambiano gli aromi, il metodo di preparazione e la decorazione. C’è chi dice che le castagnole vanno cosparse con lo zucchero a velo e chi invece le preferisce avvolte da granelli croccanti di zucchero semolato. Per non fare torto a nessuno ho usato entrambi i metodi.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche su Instagram e Facebook, condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉

Castagnole morbide ricetta della nonna, ingredienti e procedimento
Castagnole morbide, ricetta tradizionale di carnevale
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 1 uova medie a temperatura ambiente
- 40 g di burro a temperatura ambiente
- 2- 4 cucchiai di latte intero
- 1 cucchiaio limoncello (puoi sostituirlo con il rum, l'anice o altro liquore a scelta)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (puoi prepararlo in casa con la mia ricetta oppure puoi sostituirlo con i semi di mezza bacca di vaniglia)
- 1 limone non trattato
- 8 g di lievito per dolci
- 1 l di olio per friggere (leggi le note)
- 2 cucchiai zucchero a velo o zucchero semolato per la decorazione
Procedimento
Prepara l'impasto base
- Versa la farina in una ciotola capiente, fai la fontanella centrale e aggiungi lo zucchero, l'uovo sbattuto il burro a tocchetti, 2 cucchiai di latte, il limoncello, l'estratto di vaniglia, la scorza grattugiata di mezzo limone, il lievito e impasta dapprima con una forchetta e poi con le mani fino a ottenere un panetto compatto e non appiccicoso. Aggiungi altro latte solo se necessario.
- Copri con la pellicola trasparente e fai riposare 30 minuti.
Forma e friggi le castagnole
- Trascorso il tempo di riposo, taglia in due il panetto e fai due filoncini lunghi e abbastanza sottili. Dividi ogni filoncino in 15 parti uguali e forma delle palline.
- Versa l'olio in una padella capiente e dalle sponde alte e fallo scaldare.
- Quando sarà caldo cuoci poche castagnole per volta fino a farle dorare. Scolale, falle asciugare su carta paglia un paio di minuti e tuffale nello zucchero semolato quando ancora calde oppure spolverizzale con lo zucchero a velo.



Note e accorgimenti per delle castagnole morbidissime e perfette
Puoi sostituire il limoncello con il rum, l’anice o altro liquore a scelta. Ti consiglio di preparare in casa l’estratto di vaniglia, è più economico e totalmente naturale, ti spiego come fare in questo post.
Per friggere adopero generalmente olio di semi di arachidi od oli specifici con punto di fumo dichiarato alto, se vuoi ne ho parlato in questo post. Per capire quando l’olio ha raggiunto la giusta temperatura, immergo nell’olio uno spiedino in legno, se si formano delle bollicine intorno allo spiedino allora è pronto.
Ti sconsiglio di conservare le castagnole morbide per più giorni, ne perdono in sapore e fragranza, l’ideale è mangiarle appena tiepide o comunque nel giorno stesso in cui vengono preparate.
Sapevi che…
La ricetta delle castagnole è molto antica, le prime testimonianze scritte risalgono addirittura al settecento.
Sono un dolce di carnevale diffuso in tutta Italia, fanno parte infatti della tradizione culinaria ligure, romagnola, marchigiana, laziale, umbra, abruzzese, veneta e lombarda. Gli ingredienti principali sono uova, zucchero, farina, burro e poi aromatizzate in vari modi e alle volte arricchite con crema pasticciera e/o panna a secondo della regione.
Altre ricette di carnevale da provare
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le mie castagnole morbide o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.


