Semla svedesi dolci al cardamomo
Ricette,  Cucina Scandinava

Semla svedesi, dolci al cardamomo tradizionali per il carnevale

Giovedì grasso, non potevo di certo saltare l’appuntamento dedicato al carnevale. Ma ti stupirò, infatti ti propongo una ricetta che non prevede frittura: i semla (semlor) svedesi. Dei soffici paninetti lievitati, leggermente dolci, profumati al cardamomo e farciti con pasta di mandorle e abbondante panna montata. Semplicissimi da realizza, ma davvero deliziosi!

Il nome semla, al plurale semlor, deriva dal termine tedesco Semmel, che a sua volta deriva dal termine latino semilia, che indicava originariamente la semola e poi il pane in generale. È un dolce tipico di tutte le nazioni scandinave, la sua origine risale alla metà del 1500, solitamente associato all’inizio della Quaresima o al lunedì prima della Quaresima. Inizialmente consumati principalmente dalla monarchia e dalle classi aristocratiche svedesi, proprio prima del periodo di digiuno. Oggi vengono per lo più serviti con tè o caffè nero forte, ma c’è ancora chi, come da vecchia tradizione, predilige consumare il semla immergendolo nel latte caldo.

La particolarità di questi dolci è l’intenso e particolare profumo dato dal cardamomo, una spezia molto adoperata nella cucina scandinava e non solo. Viene ricavato da una pianta tropicale della stessa famiglia dello zenzero, considerata la terza spezia più costosa dopo lo zafferano e la vaniglia. È originario dell’India e, grazie al suo sapore fresco e pungente, può essere utilizzato sia per la preparazione di piatti dolci che salati. Il frutto si presenta come una capsula contenente tanti piccoli semi di colore scuro, utilizzati come spezia, ma poiché perdono molto rapidamente il proprio aroma, generalmente viene venduta l’intera capsula essiccata. Al momento dell’uso, la capsula viene rotta e i semi fatti tostare e macinati in piccoli mortai o lasciati in infusione. Vi sono diverse specie di cardamomo, le più comuni sono: il cardamomo verde (che facilmente troviamo anche alle nostre latitudini), il cardamomo nero e il cardamomo di Ceylon.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Semla svedesi al cardamomo

Semla al cardamomo svedesi, ingredienti e procedimento

Ricetta senza frittura per il carnevale, panini dolci lievitati
Stampa Salva
5

Semla, dolci al cardamomo tradizionali svedesi per il carnevale

I semla (semlor) svedesi sono dei soffici paninetti lievitati, leggermente dolci, profumati al cardamomo e farciti con pasta di mandorle e abbondante panna montata. Preparati tradizionalmente nel periodo che precede la quaresima, oggi vengono serviti con caffè nero o tè.
Portata Dessert
Cucina Nord Europea
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Lievitazione 4 ore
Tempo totale 4 ore 50 minuti
Porzioni 10 pezzi
Costo basso

Ingredienti

Per i panini dolci al cardamomo

  • 75 g di burro
  • 250 g di latte vaccino (puoi adoperare la stessa quantità di bevanda vegetale alle mandorla)
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di cardamomo macinato
  • 420 g di farina 0
  • 70 g di zucchero semolato
  • 1 uovo medio a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno e la decorazione

  • 100 g di mandorle ridotte a farina
  • 80 g di zucchero a velo
  • 100 g di latte vaccino o bevanda alle mandorle
  • 250 ml di panna fresca non zuccherata fredda di frigo
  • q.b. di zucchero a velo

Procedimento

Prepara i panini al cardamomo

  • Fondi il burro. Scalda leggermente il latte e scioglici all'interno il lievito. Macina i semini di cardamomo. Rompi l'uovo in una ciotolina e sbattilo con una forchetta per qualche secondo.
  • Versa la farina in una ciotola capiente, aggiungi lo zucchero e il cardamomo, fai una fontana centrale e addiziona il burro, il latte con il lievito e due terzi dell'uovo sbattuto. Impasta con una forchetta per un paio di minuti e aggiungi il pizzico di sale. Sposta la pasta su una spianatoia e lavora fino a ottenere un composto morbido ed elastico. Riponi il panetto nella ciotola, copri e lascia lievitare fino al raddoppio.
  • Riprendi l'impasto, sgonfialo leggermente, fai un salsicciotto e suddividilo in 10 parti da circa 80 g ciascuna. Riponile su una teglia rivestita da carta da forno distanziate tra loro, copri e fai lievitare per un’altra ora.
  • Spennella la superficie dei paninetti con l’uovo sbattuto avanzato e inforna, in forno statico preriscaldato a 180 °C, per circa 15-20 minuti o fino a completa doratura.

Prepara la farcia

  • Monta la panna e riempi una sacca da pasticciere con punta a stella.
  • In una ciotola capiente versa le mandorle ridotte a farina, lo zucchero a velo e il latte, lavora con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.

Componi i semla

  • Taglia le cupole dei panini formando un triangolo, togli parte della mollica interna e sbriciolala all'interno della ciotola con la pasta di mandorle. Riempi ogni paninetto con il composto di mandorle e briciole, decora con la panna montata e riadagia la cupolina. Termina con un'abbondante spolverata di zucchero a velo.
Panini dolci lievitati e farciti, ricetta di carnevale in Svezia

Accorgimenti e note

Macina il cardamomo al momento per un sapore più intenso. Puoi farlo anche con un macina caffè, io ho questo e mi trovo davvero bene, riesce a macinare anche piccole quantità senza fatica. Il cardamomo lo puoi trovare nei negozi etnici o nei supermercati più forniti, in genere non macinato. Non puoi sostituire questo ingrediente.

Adopera la panna fresca non zuccherata quella che si trova nel banco frigo. Volendo puoi aggiungere uno stabilizzante per panna montata per delle decorazioni più accurate e sostenute.

Ti consiglio di mangiare i semla al cardamomo svedesi qualche ora dopo averli preparati, i sapori si intensificano e fondono insieme. Puoi conservarli in frigo ben chiusi per 2-3 giorni.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i semla al cardamomo svedesi o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating