
Torta di mele senza burro e senza latte sofficissima
Arrivo con il dolce perfetto per la colazione del fine settimana: la mia torta di mele senza burro e senza latte, sofficissima, alta, rustica e genuina. Una ricetta classica della nonna che sa di autunno, preparata con farina integrale e profumata alla cannella, ideale se cerchi un dolce semplice, sano e confortante.
Inutile girarci intorno, anche quest’anno non ero pronta all’autunno e, nonostante ad Amburgo si è fatto sentire molto presto, io ho continuato, finché ho potuto, a gustarmi ancora un po’ d’estate. Ho deciso di arrendermi e di dare il benvenuto alla stagione dalle mille sfumature di rosso, proprio con questa torta di mele sofficissima, per me il dolce simbolo dell’autunno. La coccola perfetta, da gustare rannicchiata sotto al plaid sul divano, accompagnandola a una buona tisana o cioccolata calda.
Altre ricette da plaid e divano, le trovi nella raccolta dei dolci con le mele pubblicata qualche giorno fa, ti consiglio di dargli un’occhiata.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Torta di mele senza burro e senza latte, ingredienti e procedimento
Torta di mele senza burro e senza latte, rustica e leggera
Utensili
- 1 Teglia tonda da 22 cm di diametro
- 1 Fruste elettriche
Ingredienti
Per le mele
- 500 g di mele dolci mature 3 mele grandi
- 1 limone serve solo il succo
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
Per la torta
- 2 uova grandi a temperatura ambiente
- 130 g di zucchero semolato puoi adoperare lo zucchero di canna
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 70 g di olio di semi
- 150 g di farina 00
- 70 g di farina integrale
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- 10 g di lievito di lievito per dolci
- 50 g di latte vegetale a temperatura ambiente in alternativa succo di mele senza zucchero aggiunto
Procedimento
- Imburra e cospargi con la farina la teglia (se desideri un dolce dalla forma/dimensione nelle note ti spiego come fare), prepara tutti gli ingredienti e accendi il forno in modalità statica impostandolo su 180 °C.
Prepara le mele
- Lava e sbuccia le mele. Tagliane una in fette, ti servirà per la decorazione, mentre le restanti tagliale a cubetti. Versale in una ciotola, aggiungi il succo di mezzo limone e un cucchiaio di zucchero. Gira delicatamente, copri e tieni da parte.
Prepara la base di torta
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e, con l’aiuto delle fruste elettriche, lavora gli ingredienti fino a ottenere un composto cremoso e chiaro.
- Aggiungi l’olio e amalgama ancora. Unisci anche l'estratto di vaniglia.
- Successivamente, aggiungi le farine, le spezie e il lievito, precedentemente mischiati e setacciati, al composto.
- A filo aggiungi anche il latte vegetale e amalgama il tutto lentamente.
- Termina la preparazione aggiungendo le mele tagliate a pezzi.
Termina la torta e cuoci
- Versa la torta nella teglia, decora con le fette di mela che hai precedentemente tagliato e inforna per circa 40/50 minuti. Verifica sempre la cottura con un stecchino prima di spegnere il forno.
- Infine, quando la torta sarà fredda, disponila sul piatto da portata e spennella con un cucchiaino di confettura di albicocca per lucidarla.
Note



Accorgimenti e note per una torta di mele sofficissima e perfetta
Quali mele scegliere per la torta di mele senza burro e senza latte?
Puoi usare la frutta che hai in casa, ma per una torta perfetta ti consiglio un mix di varietà. La Pink Lady è dolce e profumata, la Golden Delicious ha un gusto rotondo e dolce, mentre la mela verde è croccante e regala una nota leggermente aspra.
Quali farine scegliere e come sostituirle?
La farina integrale dona alla torta un sapore rustico e avvolgente. Se vuoi sostituirla con farina 00, riduci leggermente la quantità di liquido. Puoi anche usare farine di farro, che aggiungono un gusto autunnale ancora più intenso.
Come ottenere una torta di mele alta?
Per dolci alti, usa teglie dal diametro più piccolo con bordi alti: per questa ricetta consiglio una teglia da 22 cm. Se preferisci una teglia più grande, puoi adattare le quantità degli ingredienti come spiegato nelle note della ricetta.
Come procedere con la cottura della torta di mele senza burro?
La cottura è fondamentale per una torta di mele sofficissima ed è il tasto dolente quando si preparano dei dolci molto umidi. Una cottura troppo breve può far afflosciare il centro, mentre tempi troppo lunghi asciugano il dolce. Fai sempre la prova stecchino e conosci bene il tuo forno: ogni forno ha caratteristiche diverse.
Come conservare la torta di mele?
Si mantiene perfetta per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico in dispensa.
Altre ricette autunnali da provare
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la torta di mele senza burro e senza latte o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata e buon fine settimana. Alla prossima ricetta.



6 commenti
Tomaso
Cara Valentina, che stupenda questa torta di mele, sai mi è già venuto l’acquerella in bocca.
Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Valentina
Grazie Tomaso, buona settimana anche a te! 🙂
Speranza
È vero la torta di mele è un must dell’autunno. La tua ricetta è da provare😋
Valentina
Una coccola golosa, perfetta per far tornare il buon umore! Buona giornata, fammi sapere se provi la ricetta. 😘🍁
Rosanna Ippolito
Anche per me l’autunno profumo di torta di mele e cannella …deliziosa questa torta
Valentina
Grazie! 🙂