
Pollo con i peperoni alla romana, facile e gustoso
La ricetta del pollo con i peperoni alla romana mi è stata passata alcuni anni fa, forse 15, se non addirittura di più. Per anni l’ho sempre eseguita così come mi era stata spiegata e solo da poco mi sono resa conto che era esattamente la ricetta del pollo ai peperoni della mitica Sora Lella.
Il pollo con i peperoni alla romana è una delle ricette più famose della cucina laziale, secondo piatto povero, ma gustoso e di semplicissima realizzazione. Una ricetta legata alla cucina tradizionale della zona dei Castelli, dove era (ed è) consuetudine servirlo a Ferragosto. Il segreto per ottenere un ottimo risultato è quello di non risparmiare sugli ingredienti, ma bensì utilizzare prodotti freschi e di ottima qualità. Solo così otterrai una carne morbida, succosa e molto saporita. Il consiglio extra è di mangiarlo ben caldo, ancora meglio se scaldato il giorno dopo averlo preparato, e avere tanto (ma proprio tanto) pane casereccio a disposizione per fare la scarpetta! 😉
Oggi ti propongo una ricetta leggermente diversa nella preparazione rispetto alla versione classica, che ne riduce i tempi di lavoro ma non modifica il sapore. In ogni modo in basso, nelle note, ti scrivo anche cosa fare (e quando ti conviene farlo) per seguire religiosamente la ricetta di Sora Lella.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉


Pollo con i peperoni alla romana, ingredienti e preparazione
Pollo con i peperoni alla romana che si scioglie in bocca
Ingredienti
- 1 pollo intero (circa 1kg)
- 2 peperoni (rossi e gialli, corposi e ben maturi)
- 1 cipolla bionda piccolina
- 1 spicchio d'aglio
- 250 g di polpa di pomodoro (puoi sostituirla con 500 g di pomodori maturi tagliati a pezzettoni)
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- q.b di olio EVO
- q.b di sale
- erbe aromatiche (maggiorana, salvia, basilico)
Procedimento
- Inizia pulendo ed eliminando eventuali piumette sulla pelle del pollo, poi taglialo in pezzi e tienilo da parte.
- Sciacqua accuratamente i peperoni, tagliali a metà nel senso della lunghezza ed elimina i semini, infine tagliali a fette non troppo sottili.
- Sciacqua le erbe aromatiche, sbuccia e taglia a fette la cipolla e schiaccia l'aglio.
- In una padella capiente aggiungi qualche cucchiaio di olio, l'aglio in camicia schiacciato, e la cipolla. Fai andare un paio di minuti, aggiungi anche i pezzi di pollo e fai rosolare da tutti i lati.
- Versa il vino, fai sfumare, elimina lo spicchio d'aglio, aggiungi i peperoni e fai rosolare anche questi.
- Versa la polpa di pomodoro, copri, aggiusta di sale, aggiungi le erbe aromatiche e fai andare per una mezz'ora o comunque fino a quando infilando una forchetta nel pollo non ti appare morbido.
- Togli il coperchio, fai asciugare il sugo e servi caldo.
Accorgimenti e note
Scegli prodotti di ottima qualità, in modo particolare, prediligi carne che proviene da polli ruspanti, allevati in libertà con alimentazione biologica e naturale, senza uso di antibiotici. Segui inoltre la stagionalità delle verdure.
Attenzione alla salmonella. La carne di pollo (anche di quelli nostrani) è ad alto rischio contaminazione. Per scongiurare questo pericolo presta attenzione alla pulizia del piano di lavoro, delle mani e degli utensile dopo che sono venuti a contatto con la carne. Evita, inoltre, di lavare il pollo se non estremamente necessario, è del tutto inutile anzi, aumenti solo il rischio. Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio l’articolo redatto dall’ISS.
La ricetta classica, come Sora Lella ci insegna, prevede di utilizzare due casseruole o padelle e cuocere separatamente il pollo e i peperoni con le cipolle. In una padella cuoci il pollo, facendolo dapprima rosolare con olio e l’aglio in camicia, sfuma poi con il vino, aggiungi il pomodoro e fai andare finché diventa morbido. In un’altra padella fai rosolare le cipolle, aggiungi i peperoni e fai cuocere. Infine, quando il pollo sarà cotto, aggiungi i peperoni cotti, aggiusta di sale, aggiungi le erbe aromatiche, fai asciugare il sugo e servi. Ti consiglio di adopera la ricetta classica quando hai la fortuna di usare un pollo nostrano, la carne più consistente e dura richiede tempi di cottura più lunghi e i peperoni, cuocendo troppo a lungo, tenderebbero a sfaldarsi.
Il pollo con i peperoni alla romana si conserva in frigorifero ben coperto per un paio di giorni. Puoi anche congelarlo.

Altre ricette che potrebbero piacerti
- Pollo al cartoccio con patate, ricetta veloce
- Verdure estive ripiene di pollo
- Polpette di carne al sugo morbide, comfort food saporito
- Polpo alla galiziana, ricetta semplice
- Sofficini vegani fatti in casa ai peperoni
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il pollo con i peperoni alla romana o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.



6 commenti
stremamma
Ho un debole per il pollo con i peperoni. Non sapevo si usasse servirlo a ferragosto…d’altronde è sempre buonissimo. Proverò la tua versione, sembra molto invitante.
Valentina
A chi lo dici, trovo che sia il modo più godurioso di preprarare il pollo! 🤤 Fammi sapere allora, spero davvero possa piacerti anche questa versione.
Dina Messi
Lo preparo spesso pure io in questo modo, è buonissimo
Valentina
Si, rimane molto saporito e morbido.
Federica Assirelli - My Travel Planner
Amo sia il pollo che i peperoni quindi proverò sicuramente la tua ricetta! Di solito faccio il petto di pollo a listarelle saltato con i peperoni e l’insieme dei sapori mi piace molto!
Valentina
Sicuramente un connubio di sapori che da tanta soddisfazione al palato. Da provare anche la tua versione, sicuramente più veloce, ma certamente altrettanto buona! 😉