-
Gua bao, panini cinesi al vapore farciti con pollo fritto
Oggi porto sul blog i gua bao, i sofficissimi panini cinesi cotti al vapore che ho farcito con pollo fritto speziato e cavolo cinese in agrodolce. Un piatto tipico della cucina cinese (nello specifico la cucina del Fujian, provincia cinese a sudest sulla costa) che adoro e che porto in tavola sempre molto volentieri, spesso variandone il ripieno. A parte i tempi di lievitazione, resta una preparazione veloce e semplice, spendibile in tanti occasioni: una cena un po’ diversa dal solito, un picnic e/o un buffet. Il gua bao nasce nella contea di Hui’an dove per tradizione è preparato e mangiato per celebrare il matrimonio, successivamente diffuso in altre zone del continente…
-
Carne (o sugo) alla genovese, piatto tipico napoletano
Oggi ritorno a casa, virtualmente purtroppo, porto sul blog la carne o il sugo alla genovese, un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo, tipico della cucina partenopea. La ricetta di per se non è difficile, richiede tempi lunghi di cottura e una buona scelta dei prodotti di partenza, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La genovese, quasi sempre preparata per il pranzo della domenica, è da considerarsi un piatto unico. La crema densa e scura, ottenuta dalla cottura di carne e cipolle, viene utilizzata per condire la pasta, generalmente ziti spezzati. La carne che rimane invece, tenerissima che quasi si scioglie in bocca, viene servita…
-
Gamberi saganaki: secondo piatto tradizionale della gastronomia greca
Oggi si vola in Grecia, preparo i gamberi saganaki, un secondo di mare tipico della cucina ellenica. Un piatto saporito, che richiede pochi e semplici ingredienti, ma dal gusto sorprendente. La ricetta è a base di pesce, gamberi appunto, la particolarità è l’aggiunta, tra l’altro, del formaggio feta. Ti prego, non storcere il muso, o peggio chiudere la pagina, fidati e provali! E mi raccomando, non scordare di portare il pane in tavola, ne verrà fuori un sughetto a prova di scarpetta, al quale resistere sarà davvero difficile. Nella lista degli ingredienti in basso troverai l’ouzo. Un distillato secco ad alta gradazione alcolica ottenuto a partire da una base costituita da mosto d’uva,…
-
Ossibuchi alla milanese, ricetta tradizionale gustosa e facile da preparare
Oggi porto sul blog un grande classico della cucina lombarda: l’ossobuco (o gli ossibuchi) alla milanese con gremolada, proprio come vuole la ricetta originale. Una preparazione tutto sommato semplice e alla portata di tutti, la sola cosa da tenere in conto è il tempo di cottura piuttosto lungo. Il risultato è un piatto ricco e gustoso, perfetto per il periodo invernale. L’ossobuco, ingrediente principale della ricetta, si ottiene dal muscolo o garretto posteriore e anteriori del vitello tagliati a fette spesse, un taglio di carne ritenuto “povero” e quindi abbastanza economico. L’osso centrale, ricco di midollo, insieme al tessuto connettivo si scioglieranno durante la lunga cottura e conferiranno morbidezza alla carne e cremosità…
-
Falafel: superlative polpette di ceci mediorientali (ricetta originale)
Ci siamo lasciati con il pane pita caldo e pronto per essere farcito, è giunto quindi il momento di portare sul blog anche la ricetta tradizionale dei falafel, ovvero le profumatissime polpette di ceci mediorientali che mettono appetito già solo a guadarle. In generale, il termine falafel indica una pietanza del Medio Oriente (diffusa per lo più Libano, Palestina, Israele, Siria, Giordania, Egitto), totalmente vegan e quindi priva di prodotti di originale animale, costituita da polpette di legumi speziate e fritte. I più usati sono le fave, i ceci e i fagioli, in ogni caso tritati a crudo dopo essere ammollati e conditi con spezie e aromi quali: cipolla, aglio, cumino e coriandolo. Normalmente si servono con l’hummus (prova la mia ricetta dell’hummus tradizionale), ma buonissime anche con il baba ganush (una salsa a…