Aperitivo di Halloween: occhi di drago e cracker di semi
Ricette

Aperitivo di Halloween: occhi di drago su cracker di semi

Oggi ti propongo una ricetta semplice e veloce per l’aperitivo di Halloween: occhi di drago su cracker di semi neri. Uno stuzzichino salato, facilissimo da preparare, perfetto per buffet, antipasti o feste a tema Halloween.

Nulla di esageratamente spaventoso o disgustoso, proprio come piace a me, quindi adatto anche a cene con i bambini o feste più tranquille. Sul sito trovi già tante idee di finger food per Halloween e ricette dolci per Halloween: se cerchi ispirazione, ti consiglio di dare un’occhiata!

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: InstagramTikTokPinterestYouTubeFacebook e sul nuovo canale WhatsApp, gratuito e anonimo. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 🙂

Aperitivo di Halloween: occhi di drago e cracker di semi

Occhi di drago su cracker di semi, ingredienti e procedimento

Aperitivo di Halloween: occhi di drago e cracker di semi

Una ricetta semplice e veloce per l'aperitivo di Halloween: occhi di drago su cracker di semi neri. Stuzzichino salato, saporito e facilissimo da preparare.
Portata Aperitivo
Cucina Italiana
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 12 pezzi
Costo basso

Utensili

  • 1 mattarello

Ingredienti

Per i cracker di semi

  • 100 g di farina 00
  • 120 g di semi neri (semi di sesamo e semi di papavero)
  • 1 presa di sale fino
  • 30 g di olio EVO
  • 90 g di acqua

Per gli occhi di drago

  • 12 mozzarelle ciliegina
  • 12 olive verdi
  • 12 fette di prosciutto crudo
  • 1 cucchiaio di passato di pomodoro

Procedimento

Prepara i cracker di semi

  • Versa in una ciotola la farina, i semi e il sale, mischia e fai uno spazio al centro, aggiungi l'olio e parte dell'acqua e comincia a impastare. Aggiungi altra acqua e impasta fino a ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
    Cracker di semi neri: impasto
  • Stendi l'impasto tra due fogli di carta forno a uno spessore di pochi millimetri e ritaglia per ottenere i cracker.
    Cracker di semi neri: preparazione
  • Spostali su una placca da forno ricoperta da carta forno, bucherella con una forchetta e porta in forno. Cuoci in forno caldo ventilato a 200 °C per 5-7 minuti o fino a completa tostatura. Sforna e fai raffreddare.

Prepara gli occhi di drago

  • Con un coltello con la punta fai un buchetto nella mozzarella.
    Aperitivo di Halloween: occhi di drago, mozzarella
  • Tagli un'oliva a metà e sistemala nello spazio ricavato nella mozzarella.
    Aperitivo di Halloween: occhi di drago, oliva
  • Piega su stesso una fetta di prosciutto, in modo da formare una striscia lunga e stretta, e arrotolala intorno alla mozzarella. Riempi, infine, il buchetto dell'oliva con un po' di pomodoro.
    Aperitivo di Halloween: occhi di drago, prosciutto

Termina il piatto

  • Adagia su un piatto da portata o su un tagliere i cracker, sistemaci sopra gli occhi di drago e servi.

Accorgimenti e note per un aperitivo di Halloween perfetto

Volendo, puoi sostituire il prosciutto crudo con prosciutto cotto o speck per variare il sapore.

Ti consiglio di servire gli occhi di drago già assemblati su un piatto o vassoio scuro, accompagnandoli con altri cracker e le olive avanzate. Puoi aggiungere anche uva nera e melagrana, entrambe di stagione e rinfrescanti.

Gli occhi di drago su cracker di semi si conservano fino a un giorno: i primi in frigorifero in un contenitore ermetico, i cracker in dispensa in scatole di latta.

Altri finger food per Halloween da provare

Per arricchire il tuo aperitivo di Halloween, prova anche questi tre finger food semplici e scenografici. Clicca sui nomi per le ricette passo passo:

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i miei occhi di drago su cracker neri o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating